• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Scarperia un Pigiama Party in Biblioteca per i peluche
Turismo verde in Mugello, nuovi interventi su sentieri, rifugi e piste lungo Sieve
Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono
Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti
Ma che bel coltello! A Scarperia si lancia un originale concorso fotografico, sul tema della zuava
Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva
“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio
Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer
Servizio civile universale. Otto posti alla Misericordia di Borgo San Lorenzo
Adolescenti e bambini. Doppia festa di carnevale al Teatro Giotto di Vicchio

Approvazione del Ruc. Il comunicato commento delle opposizioni

Posted On 16 Lug 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, L'Altra Borgo, Lista Civica Cambiamo Insieme, opposizioni, Pd, regolamento urbanistico comunale, Rifondazione Comunista, traffico, viabilità

consiglio-comunale-borgo-san-lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Ruc approvato (articolo qui). Sindaco e lista civica Borgo Migliore che lo sostiene sono soddisfatti e parlano di “occasione formidabile” (articolo qui). Ma le opposizioni congiuntamente individuano una serie di punti deboli che hanno motivato il voto contrario e “cercando di favorire l’interesse pubblico piuttosto che privato” elencano i 4 emendamenti che hanno presentato. Critica anche sul metodo scelto della votazione del Ruc per blocchi che “non ha consentito di esprimere parere favorevole su alcuni punti, tra cui la scelta di non costruire il ponte sulle Cale”, che avrebbe visto le opposizioni favorevoli. Ecco il testo del comunicato sul Regolamento Urbanistico prodotto da tutte le opposizioni.

Relativamente all’approvazione del RUC da parte della maggioranza di Borgo San Lorenzo, le opposizioni di “Rifondazione Comunista”, “Cambiamo, Insieme!”, “Dal cuore di Borgo” e “Alternativa Possibile” con questo comunicato sottolineano le ragioni del proprio voto contrario. A fronte delle parole del sindaco che ha parlato di “pochezza politica delle opposizioni”, o delle parole della capogruppo di maggioranza, secondo cui avremmo presentato emendamenti su alcuni punti “perchè non ci piacevano”, elenchiamo i principi che ci hanno guidato:
– le proiezioni demografiche su cui si basava il Piano Strutturale precedente, sono risultate sbagliate, in quanto la situazione attuale prevede un decremento demografico dovuto al deflusso da Borgo verso Firenze, e non viceversa; inoltre, la crisi edilizia ha stravolto il panorama di mercato;
– non è stato tenuto conto di tutti gli immobili invenduti, non completati o concessionati ma non edificati;
– l’immissione di ulteriori volumetrie edificabili provocherà il deprezzamento delle abitazioni già esistenti;
– non è stato rispettato il principio del recupero dell’esistente, poiché la Regione Toscana dà come indirizzo l’impegno di nuovo suolo solo quando non siano presenti aree dismesse con possibilità di recupero; riteniamo quindi che sia importante effettuare un censimento degli immobili dismessi;
– il processo partecipativo, cioè il coinvolgimento della cittadinanza, è stato quasi nullo;
– la costruzione di nuovi immobili prevalentemente per grandi lotti non consente al privato cittadino ampliamenti volumetrici che opportunamente regolamentati garantirebbero meno impatto paesaggistico.

La votazione per blocchi non ci ha consentito di esprimere parere favorevole su alcuni punti, tra cui la scelta di non costruire il ponte sulle Cale, che ci vede d’accordo.

Nell’ottica del miglioramento del testo, abbiamo presentato 4 emendamenti:
– un primo emendamento riguardava l’inserimento di un ponte Sagginale-Rabatta per l’alleggerimento del traffico pesante nel capoluogo, per spostarlo sulla destra di Sieve;
– un secondo e terzo emendamento riguardavano il ripristino della precedente destinazione d’uso dell’area di zona poste, in modo da impedire l’atterraggio (zona di nuova edificazione) di questa metratura di 1.900mq in zona Tamoil, così da non congestionare ulteriormente l’ingresso ovest di Borgo, anche con la creazione di un ulteriore grande centro commerciale che danneggerebbe le piccole attività che caratterizzando il nostro capoluogo;
– il quarto emendamento riguardava l’area presso il cimitero comunale su cui è previsto un parcheggio bus, un distributore di benzina, alcune villette e un centro commerciale, che riteniamo appesantisca ancora di più a livello di viabilità l’ingresso est di Borgo.

Secondo noi, questi emendamenti sono frutto di una riflessione basata sul buon senso, cercando di favorire l’interesse pubblico piuttosto che privato. Per la disponibilità ed il lavoro svolto con grande professionalità, ci preme ringraziare i componenti dell’ufficio Tecnico che hanno seguito tutto il percorso di elaborazione del nuovo RUC.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 luglio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Forteto, accuse confermate in appello: 15 anni a Fiesoli

Next Story

Ecco la “Top Ten” dei luoghi simbolo del Mugello. Al primo posto, a sorpresa, la Pieve di Sant’Agata

Post collegati

0

Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz
0

Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Servizio civile universale. Otto posti alla Misericordia di Borgo San Lorenzo

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy