• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune
Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto
Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer
La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi
Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Asia e Federico a Casaglia, un segno di speranza per una piccolissima frazione

Posted On 23 Feb 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, Casaglia

BORGO SAN LORENZO – Casaglia è lontana, Casaglia è abitata da pochissime persone. Ma a volte capitano cose belle, rivolte al futuro. Come la riapertura del circolo-bar-alimentari per iniziativa di due giovani, Asia e Federico, che si sono trasferiti, con una scelta di vita, nella piccola frazione borghigiana. E il sindaco di Borgo San Lorenzo, prendendo spunto da questo evento, imbastisce una riflessione inusuale. Diversa dalle solite comunicazioni da sindaco, politico-amministrative. Ecco cosa dice Omoboni di Casaglia, del suo futuro, e dei due ragazzi.

Credit Photo @Corriere Fiorentino

Quarantaquattro: non sono i gatti in fila per sei col resto di due, ma i residenti maggiorenni di Casaglia, una piccolissima frazione del comune di Borgo San Lorenzo, in Mugello, sull’Appennino toscano. Un tempo Rocca degli Ubaldini, sopravvissuta alle ferite del terremoto del 1919, Casaglia oggi è uno scrigno, una cartolina, che appare nella sua semplice solitudine dopo qualche curva oltre il Passo della Colla, sulla Strada 302 Brisighellese-Ravennate che collega la Toscana con l’Emilia-Romagna.

La chiesa di San Pietro in Vinculis, animata da Don Bruno, un vero punto di riferimento, fa da cornice alla piazza centrale dove si può rendere omaggio al monumento ai caduti, che gli Alpini celebrano ogni anno. Qui l’aria è fresca, l’erba sempre verde e i monti sono così vicini che sembrano toccarti la testa con le loro vette. Nell’unica area giochi, qualche anno fa è stata installata una nuova altalena per l’unico bambino che vive nella frazione. Quella che una volta era la scuola elementare oggi ospita saltuariamente gli appassionati dei sentieri dell’Appennino.

A Casaglia fino al 2016 non c’era segnale telefonico e neanche connessione internet. Grazie al lavoro dell’amministrazione e di Telecom dal 2016, i “casagliesi” sono entrati nel nuovo millennio: il cellulare adesso squilla e c’è una buona connessione internet; si ricorda ancora l’emozione di una mamma che per la prima volta ha potuto chiamare e vedere con Skype un figlio che si era trasferito all’estero. Una frazione che in estate si trasforma, con tante persone che arrivano dalla Toscana e dalla Romagna e godono del paesaggio e del fresco.

A Casaglia c’è sempre stato un piccolo circolo, anima e cuore pulsante della frazione, luogo di ritrovo e di chiacchere. Un posto dove sentirsi a casa, dove si gioca a carte, si beve un bicchiere di vino del vicino produttore o una spuma e ci si racconta la giornata. Un luogo dove trovare un pezzo di pane per la cena o un gelato per la merenda. Un circolo che durante la pandemia ha avuto grandi difficoltà, fino all’annunciata chiusura. Una notizia che rischiava di essere un colpo mortale per la piccola comunità di questo borgo.

Ma ecco che arriva una notizia piena di speranza: Asia e Federico, 20 anni, fidanzati, lui di Faenza, lei di Scandicci, decidono di fare una scommessa proprio a Casaglia, la frazione in cui si sono conosciuti e innamorati: riaprire quel circolo, prendersi cura di Casaglia. Non solo, grazie anche a loro c’è un progetto per valorizzare l’ex scuola elementare e portare nuovi servizi nella frazione.

Casaglia vuole rinascere, senza perdere l’identità, fatta di tradizioni, di ricordi, delle serate con le sedie di casa messe in piazza per fare due chiacchere, delle case che ancora oggi raccontano la vita di un tempo genuino, con un velo di “nostalgia Casaglia”, ma con lo sguardo al futuro pieno di energia e entusiasmo, come quello negli occhi di Asia e Federico. È da questi borghi meravigliosi che può ripartire il riscatto della Toscana.

Paolo Omoboni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La Pallamano Scarperia vince il “derby del Mugello”

Next Story

Non solo stelle di Natale, l’agrario del Giotto Ulivi adotta tutte le piante

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Franco Poli 27 Febbraio 2022 at 18:47 Reply

    Cose che scaldano il cuore. Credo che questi luoghi appartati abbiano un importante potenziale di vita economica e sociale. In una società ove la concentrazione è arrivata ai limiti del gestibilee non possiamo che aprirci al territorio come spazio di rigenerazione o alternativa di vita. Un forte augurio di successo!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy