• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali

Aumento della Tari, conseguenza di un problema irrisolto

Posted On 31 Mag 2022
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: Mugello, TARI, tassa sui rifiuti

MUGELLO – Infuria una gran polemica sul nuovo aumento della tassa sui rifiuti. Una polemica forse neppure troppo bene indirizzata. Perché, alla fine, la questione più importante non è l’incoerenza dei sindaci mugellani che si arrabbiano per il nuovo aumento dei costi – e quindi della tassa -, e poi sono “costretti” a votare a favore del documento che certifica questi aumenti.
Il tema vero, piuttosto, è quello di una gestione complessiva dei rifiuti che sembra navigare a vista, senza scelte strategiche coraggiose, di medio e lungo periodo.
Il voto favorevole dei sindaci c’è perfino da capirlo, se è vero che una bocciatura del piano non avrebbe né scongiurato gli aumenti né risolto alcun problema ma aggiunto caos su caos. E addirittura sarebbe stato ipocrita un voto negativo di qualche comune – qualcuno lo ha fatto – nella consapevolezza che comunque il piano sarebbe stato approvato.
Invece, si capisce meno la debolezza politica degli stessi sindaci mugellani su un tema così importante. Non basta un grido annuale d’allarme e di protesta. Già un anno fa i sindaci di Barberino, Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio, scrissero una lettera all’Ato Rifiuti: “Occorre ripensare l’intero sistema e chiediamo formalmente l’apertura immediata di un tavolo di confronto con la Regione Toscana”. E alla Regione chiedevano “un intervento straordinario ed efficace per abbattere i costi previsti nei prossimi anni, privilegiando i Comuni che hanno ottenuto più alte soglie di raccolta differenziata”.
La netta impressione è che la richiesta sia caduta nel dimenticatoio. E si sia continuato ad “aspettare”. Senza una linea chiara e determinata. Eppure il tema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti è, non da oggi, uno dei più importanti e complessi.
E, diciamolo, troppe cose non vanno. La domanda è: si è fatto tutto il possibile, come amministrazioni pubbliche e anche come società civile, per affrontare il problema e individuare soluzioni fattibili e sostenibili?
La politica ha fatto scelte concrete e ponderate, in termini di impiantistica (ovvero dove mettere e come smaltire la montagna di rifiuti che ogni giorno produciamo)? Oppure si è proceduto finora oscillando tra un utopistico “rifiuti zero” e il desiderio di impianti come i termovalorizzatori?
Ma anche noi tutti, abbiamo fatto e stiamo facendo quello che avremmo dovuto fare? Non dimentichiamoci che il passaggio al porta a porta – fino a ieri caldeggiato e sostenuto da gran parte delle forze politiche e da tutto il mondo ambientalista – è stato dovuto anche a un insufficiente impegno dei cittadini nella raccolta differenziata: visto che nei cassonetti della nettezza indifferenziata finiva di tutto, per aumentare la quota di rifiuti riciclabili si è passati al porta a porta. Va riconosciuto che anche sul fronte dell’educazione ambientale e civica, sui controlli, sulle sanzioni, si è fatto troppo poco.
E si è stati carenti, come attenzione, a vari aspetti della gestione dei servizi, non dando risposte puntuali ed efficienti, amplificando e perfino favorendo comportamenti scorretti.
“Il sistema così non regge, dobbiamo fermarci e discutere sulle soluzioni possibili”, dicevano un anno fa i sindaci del Mugello. E’ passato un anno, non ci siamo fermati, e neppure trovato soluzioni possibili. E come previsto, i nodi vengono al pettine. Sarà l’ora di affrontare in modo deciso e aperto questa emergenza economica e ambientale.

IL FILO
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Open Day Lavoro” in Mugello per selezionare nuovi addetti di turismo e ristorazione

Next Story

Inaugurata la mostra “Terre degli Uffizi in Mugello” a Bosco ai Frati

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 30 Gen 2023
, By Redaz2
2

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
1

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz

2 Comments

  1. Marco 1 Giugno 2022 at 9:24 Reply

    Ma si martoriamoci noi cittadini nell’accusarci dei problemi relativi alla raccolta dei rifiuti (non disturbiamo il manovratore).
    E la seguente affermazione è il massimo:
    E addirittura sarebbe stato ipocrita un voto negativo di qualche comune – qualcuno lo ha fatto – nella consapevolezza che comunque il piano sarebbe stato approvato.
    Allora aboliamo le minoranze e si perpetueranno in eterno i problemi.

  2. Lorenzone Della Gratella 2 Giugno 2022 at 12:13 Reply

    Tari – Alia , sono dei carrozzoni creati dai partiti solo per distribuirsi posti e poltrone ben pagate ,il giocattolo si è rotto , ora siamo al collasso il popolo non ce la fa più se aumenteranno ancora i tributi da pagare , arriverà il caos . i partiti hanno messo il popolo in condizioni di ribellarsi .Il CAOS Quando arriva non si sa , ma statene certi arriva , .Dio salvi la Regina .
    Lorenzone Della Gratella .

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy