Avviata una raccolta fondi per lo “Studio Parrini”, il laboratorio didattico di lavorazione della pelle
MUGELLO – Preservare e diffondere l’artigianato del cuoio a concia vegetale: è il sogno e l’impegno di Stefano Parrini, una passione divenuta mestiere: Parrini è maestro artigiano del cuoio con oltre 40 anni di esperienza nel settore. Riconosciuto nel 2017 dalla Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato di Firenze, punta nel 2025 a costruire la Bottega-Scuola, la prima in tutto il territorio del Mugello. E per un progetto così importante, ha deciso di aprire una campagna CrowdFunding, presentandosi e spiegando il progetto: “Sono Stefano Parrini, Maestro Artigiano della Pelle e Docente – si legge sul sito – Sulla base di un’esperienza lavorativa quarantennale nel settore della pelletteria, ho insegnato al privato e alle aziende (all’estero e in molti Istituti italiani) con l’obiettivo di trasmettere le mie conoscenze e formare gli artigiani di domani.La mia professione è applicabile sia ai casi più classici (borse, accessori…) sia all’esplorazione di ambiti legati alla sperimentazione di utilizzi meno consueti della pelle; come la scultura e i metodi di manipolazione da destinare al settore creativo artistico.
Oggi, concentro gran parte del mio lavoro sullo sviluppo e l’utilizzo di questo elemento versatile, piacevole al tatto e resistente, in contesti prima impensabili. La mia professione è applicabile sia ai casi più classici (borse, accessori…) sia all’esplorazione di ambiti legati alla sperimentazione di utilizzi meno consueti della pelle; come la scultura e i metodi di manipolazione da destinare al settore creativo artistico. Oggi, concentro gran parte del mio lavoro sullo sviluppo e l’utilizzo di questo elemento versatile, piacevole al tatto e resistente, in contesti prima impensabili. Offro le mie conoscenze a chi è interessato ad approfondire la conoscenza della pelle e delle sue lavorazioni attraverso corsi in mia presenza o a chi cerca spazio o materiale per la realizzazione autonoma di un’idea. Un mio desiderio significativo, per questo 2025, è quello di finalizzare la realizzazione del primo Laboratorio-Scuola nella Valle del Mugello (Firenze, Italia) accreditato dalla Regione Toscana, per creare uno spazio su misura in grado di ospitare persone interessate a corsi di alta formazione per la professionalizzazione nei seguenti settori:
- Design e Scultura/Modellaggio della Pelle
- Prototipazione di Borse e Accessori (portafogli, porta carte, porta passaporti, porta etichette per bagagli, portachiavi, cinture…)
- Calzatura
Oltre a creare brevi attività esperienziali giornaliere per chi è interessato ad approfondire la conoscenza dell’artigianato italiano e della modernizzazione che sta subendo il settore della pelle, senza dimenticare la tradizione di una lavorazione antica da preservare.
Per raggiungere questo obiettivo e per poter ampliare l’offerta formativa, è nel mio interesse:
- Sopportare le spese di trasloco in un laboratorio/officina più grande di circa 200 mq con un costo di affitto mensile più elevato (l’officina attuale è di 70 mq),
- Coinvolgere altri Maestri Artigiani specializzati in diverse categorie di lavorazione della pelle e quindi gestire i pagamenti per il loro impegno,
- Acquistare attrezzature moderne e funzionali”
Per partecipare al CrowdFunding basta andare sulla pagina dedicata al progetto (link qui) e decidere la somma da destinare.