• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa
“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli
FOTONOTIZIA – Fiori e mare per la quarantaduesima edizione dell’Infiorata di Scarperia
“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello
“La forza liberante del sapere”, Rosy Bindi ricorda don Lorenzo Milani, “uomo inquieto assetato di assoluto”
Gli “Amici della Comunità di Sant’Egidio” regalano a Mattarella un quadro di Barbiana
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Essere tra le braccia di Dio
I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo
XXII Marcia di Barbiana. Mattarella ricorda “Don Milani e la sua scuola come leva per contrastare la povertà”
Alla Fiera Agricola Mugellana un’asta di beneficenza per le vittime dell’alluvione

Badiani ha aperto a Borgo San Lorenzo. Il brand fiorentino si colloca in Mugello

Posted On 12 Apr 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: apertura, Borgo San Lorenzo, gelato, negozio

Nella foto, da destra Alessia Bandini, Gianluca Corti e Paolo Pomposi, titolare del Badiani di Firenze

BORGO SAN LORENZO – Aprono negozi a Borgo San Lorenzo e ultimamente spuntano gelaterie. Dopo Pallino nel 2016 (articolo qui), quest’anno ha alzato bandone Marco Ottaviano (articolo qui) e anche Badiani, storico e rinomatissimo brand fiorentino che ha l’attività in via dei Mille, a Londra e ora in Mugello. Se parli di Badiani viene in mente Buontalenti, quel gusto, tutt’oggi servito, che vinse un premio al concorso che fu fatto alla fine degli anni ‘60 per ricordare l’architetto Bernardo Timante Buonaccorsi, detto appunto “Buontalenti”, uno degli artisti più importanti ed influenti della seconda metà del Cinquecento e personaggio chiave del manierismo fiorentino, legato a Michelangelo e al Rinascimento toscano. L’esercizio è già aperto dal 4 aprile, ma l’inaugurazione vera e propria sarà sabato 14, con la partecipazione di personaggi da Firenze. Nel frattempo i gestori del locale in viale Pecori Giraldi, il fiorentino Gianluca Corti e la compagna Alessia Bandini, che è scarperiese, di Sant’Agata, si stanno preparando a questo evento, facendo le prove di produzione per essere più che pronti al taglio del nastro.

Quando vi siete avvicinati al gelato? “La mia passione nel mangiarlo c’è sempre stata – dice Gianluca – fino da quando avevo 20 anni, ora ne ho una trentina di più. E avevo voglia di farlo, per poterlo offrire alle persone e vedere la gioia in loro per qualcosa preparato da me. E’ un sogno che si realizza. Io ho fatto corsi per gelataio e lei di pasticceria ed è questo ciò che porteremo qui, nel pacchetto che offriremo ci saranno anche torte gelato e semifreddi”.

Voi aprite con un nome pesante, storico. Come nasce il rapporto? “La nostra passione ci ha portato a conoscere le gelaterie di mezzo mondo. Ma quando volevano mangiare, non ‘un’, ma ‘il’ gelato, andavamo da Badiani. Abbiamo conosciuto il suo proprietario e dopo una serie di incontri, durati un anno, abbiamo trovato un modo con cui collaborare. Tengo a precisare che non è un franchising: noi volevamo fare il suo stesso gelato, ma realizzato da noi, non comprando quello che fa lui. E’ questo il motivo per cui il laboratorio è a vista ed è ben visibile attraverso la vetrata, per mostrare che lo prepariamo noi e come si lavora. Ossia cercare di fare il gelato ‘top’ alla stessa maniera del Badiani, senza compromessi e nella massima qualità. Se esiste una scala da 1 a 10, il mio obiettivo è il 10. Questo certamente comporta delle spese maggiori, anche solo per la scelta delle materie prime, che deve essere il ‘top’, il più naturale possibile, senza utilizzare come emulsionanti e stabilizzanti dei prodotti artificiali e chimici. Il Buontalenti ha 4 ingredienti, latte, zucchero, uovo e panna. Basta. Non abbiamo semilavorati. I miei gelati, in una giornata calda, si sciolgono, non restano ritti come fossero di plastica”.

Come mai avete deciso di aprire in Mugello? “Abbiamo fatto una indagine di mercato. Ed è emerso che nell’area del Mugello mancava quel gelato ‘top’ come lo pensavamo noi, quello di massima qualità. Qui mancava quel prodotto che noi avevamo in mente di fare”.

Qualcuno, pensando al marchio Badiani, si è domandato chi fa il gelato. Se vi arrivano dei semilavorati da Firenze e voi solo li ributtate in macchina. “Assolutamente no. Il gelato si fa qui. La pastorizzazione e la mantecazione avvengono qui con prodotti di prima qualità, genuini, freschi, magari a chilometro zero. Come yogurt si usa quello del Palagiaccio. Nessun semilavorato, non li usa in nessun caso Badiani a Firenze, e noi alla stessa maniera. Quel che ci può arrivare dalla gelateria fiorentina sarà qualche miscela pastorizzata, ma mai semilavorati, che comunque si riferiscono alla grande distribuzione, non alla gelateria artigianale. Siamo noi a fare il nostro gelato, lo ribadisco”.

E la presenza di altre gelaterie, almeno sette solo a Borgo San Lorenzo, non vi preoccupa? “Al contrario, ci rende felici. E’ giusto che il cliente possa confrontare e scegliere tra più proposte. Spero che il prodotto della concorrenza sia al livello delle aspettative, perché oggi il mercato richiede professionalità e qualità, bisogna essere formati e preparati come condizione preliminare e poi usare materie di primo livello. C’è chi sceglie la quantità, ma per chi sceglie la qualità, l’investimento di qualche euro in più è necessario. Il mio gelato io lo vendo a 20 euro al chilo, con nessun dubbio”.

Osservando il banco si notano 10 carapine e 16 vasche in vetrina, una cosa inusuale. I gelatai si dividono tra chi preferisce le prime, che oggettivamente conservano meglio il prodotto, e chi le seconde, in virtù dell’idea che la scelta la fai con gli occhi. Voi come vi collocate? “Seguiamo entrambe le filosofie. I gusti che sono belli da vedere, quelli variegati o che hanno le granelle li metto in vasca. Il fiordilatte invece non hai bisogno di guardare com’è. Gusti come questo vanno nelle carapine. Per altro ho due livelli di temperatura in modo da collocare sorbetti diversi ai gradi ottimali per ognuno di loro”.

 

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 marzo 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La Polisportiva Mugello ’88 festeggia trent’anni con una festa a Palazzo Pretorio

Next Story

Congresso Slow Food Mugello. I punti all’ordine del giorno

Post collegati

0

“Diversi Sensi“, secondo appuntamento alla Manifattura Chini- Pecchioli

Posted On 28 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

“Amù”, nuovi mercati per gli ottimi prodotti di Agriambiente Mugello

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

I Carabinieri cinofili al campo sportivo Romanelli con il Lions Club e gli studenti di Borgo San Lorenzo

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Alla Fiera Agricola Mugellana un’asta di beneficenza per le vittime dell’alluvione

Posted On 27 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy