This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Bene per i posti di lavoro, ma il futuro della castanicoltura è incerto
Così, riaperta la fabbrica, ora dà una sua lettura della vicenda marradese, un giudizio in chiaroscuro: se da una parte Bellini si rallegra e si complimenta con le istituzioni per essere riuscite a trovare una soluzione ed aver salvato i posti di lavoro, dall’altra lancia uno sguardo preoccupato sul futuro della castanicoltura, sia per la perdita della produzione di marron glacé ma soprattutto per i mancati investimenti e l’insufficiente attenzione per il settore castanicolo.
Così scrive nella sua “Chestnut Newsletter“, bollettino periodico del Centro di Studi e Documentazione del Castagno – che ha sede a Marradi ed è presieduto dallo stesso professor Bellini -:
Avevo promesso che vi avrei informati sulle novità in merito agli accordi raggiunti tra la proprietà della “Fabbrica dei Marroni di Marradi” e i sindacati unitamente alle istituzioni pubbliche e le Maestranze; lo faccio ora dopo che la fabbrica ha riaperto i battenti già da più di 15 giorni.
Se non tutti, molti di voi hanno letto le notizie riportate dalle diversificate fonti informatiche con le loro opinioni, ma ancora non vi ho espresso le mie, che sono le seguenti:
Sembrerebbe che vi siano solo vincitori e nessun rinunciatario (ovvero perdente). Non ne sono per nulla convinto; il tempo esprimerà il reale verdetto. Una cosa è certa: il Marron Buono di Marradi è l’unico perdente, per ora, almeno per le seguenti ragioni:
Mi devo complimentare con il Consiglio Comunale di Marradi ed in primis con il Sindaco Tommaso Triberti per il grande successo di aver garantito il posto di lavoro a tutte le Maestranze (fisse e stagionali) coinvolte nella vertenza. Oserei dire, e non a sproposito, che Marradi e il suo territorio sono ora salvi.
Ma il Castagno e le sue selve castanili e marronete non sono per nulla salvi, anzi soffrono sul piano locale, regionale e nazionale. Il nostro Paese non vuole rinnovare la propria castanicoltura e questo è un atteggiamento per me inconcepibile. I nostri Tecnici castanicoli di enti pubblici e privati sono convinti che recuperando vecchi castagneti abbandonati è possibile risollevare il settore dalla profonda crisi in cui versa e che non si arresta. Vorrei tanto che questi signori mi dicessero perché sono stati abbandonati quei castagneti e come pensano di renderli nuovamente produttivi nelle zone montane marginali assolutamente non meccanizzabili in cui si trovano; come si può convincere un giovane ad affrontare questa avventura?
Il Castagno è pianta molto rustica alla stessa stregua di tutte le specie forestali e questa sua prerogativa caratteriale lo ha tenuto lontano dagli studi e dalle ricerche tecnico-scientifiche applicate invece a tutte le altre specie fruttifere coltivate da tempo sul piano industriale intensivo.
I castanicoltori che con i loro saperi accudiscono le selve castanili sono quasi sempre molto attempati e all’orizzonte non si intravedono nuove generazioni di giovani preparati e formati in grado di gestire moderni castagneti specializzati.
La battaglia ora da affrontare è proprio questa, in tutte le zone castanicole collinari e pedemontane del nostro Paese.
Non è possibile diramare informazioni a chi non è in grado di recepirle ed applicarle.
Quindi dobbiamo attivare istituzioni Scientifiche e Tecnico pratiche nel campo della castanicoltura come ha fatto la Regione Piemonte; realizzare castagneti sperimentali e dimostrativi e su queste basi attivare scuole di formazione regionali per ottenere giovani tecnici divulgatori e operatori specializzati per la razionale conduzione di castagneti sia tradizionali, sia di moderna concezione. Come sapete, il CSDC possiede tutte le carte in regola per tenere corsi di formazione e di aggiornamento in castanicoltura. Queste sono le battaglie da vincere se vogliamo ridare prestigio e speranza alla nostra millenaria castanicoltura ed invogliare i giovani ad amarla e ritornare a vivere ed operare nei nostri meravigliosi territori collinari e di media montagna dove il Castagno da sempre vive.
Elvio Bellini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 marzo 2022
A proposito dell'autore
FOTONOTIZIA – Palazzuolo sul Senio celebra San Sebastiano
L’antichissima storia della chiesa di Frena a Firenzuola
Post collegati
Marradi riavrà un albergo, grazie ai fondi del Pnrr
Marradi, Fabiani all’Ortofrutta del Mugello: “In corso il rilancio dello stabilimento”
Riapre la piscina comunale di Marradi
Eremo di Gamogna, terminati i lavori alla strada
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO
Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione
Marradi, “Serata dei ricordi”
Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”
Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”
Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”
Barberino, Spritz Summer Garden
Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”
Firenzuola, Ciao Darwin
Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”
Gli articoli mese per mese