• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Si lavora a sistemare le frane sulla panoramica Ronta – Gattaia
Cub, la circolare urbana di Barberino cambia orari per la stagione estiva
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
FOTO E VIDEO – I ragazzi di “Giottistica” premiati a Madrid
“Canti Orfici in musica”, a Marradi il primo concorso nazionale per artisti, band ed ensemble
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
Strada Flaminia Militare, accordo tra Firenzuola e comuni bolognesi per la sua valorizzazione
Borgo Bistrot, pizza, ristorante e uno spazio giochi per bambini
Mille ciclisti in Autodromo per la “Gran Fondo del Mugello 2022”. Con il grande Francesco Moser
La Villa di Riconi e la chiesa di Sant’Andrea a Samprognano

Bene per i posti di lavoro, ma il futuro della castanicoltura è incerto

Posted On 20 Mar 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: castagna, castanicoltura, Comune di Marradi, Elvio Bellini, Ortofrutticola del Mugello

MARRADI – Durante le settimane incandescenti di lotte sindacali per salvare il futuro dell’Ortofrutticola del Mugello, anche il professor Elvio Bellini era sulle spine. Già docente ordinario all’Università di Firenze, è tra i massimi esperti di castanicoltura al mondo, e ha dedicato e dedica tante energie al frutto tipico dei boschi dell’Appennino (articolo qui).

Così, riaperta la fabbrica, ora dà una sua lettura della vicenda marradese, un giudizio in chiaroscuro: se da una parte Bellini si rallegra e si complimenta con le istituzioni per essere riuscite a trovare una soluzione ed aver salvato i posti di lavoro, dall’altra lancia uno sguardo preoccupato sul futuro della castanicoltura, sia per la perdita della produzione di marron glacé ma soprattutto per i mancati investimenti e l’insufficiente attenzione per il settore castanicolo.

Così scrive nella sua “Chestnut Newsletter“, bollettino periodico del Centro di Studi e Documentazione del Castagno – che ha sede a Marradi ed è presieduto dallo stesso professor Bellini -:

Avevo promesso che vi avrei informati sulle novità in merito agli accordi raggiunti tra la proprietà della “Fabbrica dei Marroni di Marradi” e i sindacati unitamente alle istituzioni pubbliche e le Maestranze; lo faccio ora dopo che la fabbrica ha riaperto i battenti già da più di 15 giorni.
Se non tutti, molti di voi hanno letto le notizie riportate dalle diversificate fonti informatiche con le loro opinioni, ma ancora non vi ho espresso le mie, che sono le seguenti:

Sembrerebbe che vi siano solo vincitori e nessun rinunciatario (ovvero perdente). Non ne sono per nulla convinto; il tempo esprimerà il reale verdetto. Una cosa è certa: il Marron Buono di Marradi è l’unico perdente, per ora, almeno per le seguenti ragioni:

  • l’Ortofrutticola farà tutt’altro (si vedrà che cosa) ma non più la prestigiosa linea dei “Marrons Glacés” conosciuti ed apprezzati in molti paesi del mondo. La produzione verrà trasferita nel bergamasco. Questa la vittoria di Italcanditi;
  • la nuova proprietà (che poi è la vecchia che ha venduto a Italcanditi), sembra che voglia attivare la linea del fresco e rifornire la grande distribuzione. E qui non so quanto spazio sarà riservato al Marrone locale.

Chiaramente le vertenze non sono chiuse, il tavolo di crisi resta aperto a livello regionale e monitorerà tutti gli accordi siglati per i prossimi 5 anni di attività lavorativa della fabbrica.

Mi devo complimentare con il Consiglio Comunale di Marradi ed in primis con il Sindaco Tommaso Triberti per il grande successo di aver garantito il posto di lavoro a tutte le Maestranze (fisse e stagionali) coinvolte nella vertenza. Oserei dire, e non a sproposito, che Marradi e il suo territorio sono ora salvi.

Ma il Castagno e le sue selve castanili e marronete non sono per nulla salvi, anzi soffrono sul piano locale, regionale e nazionale. Il nostro Paese non vuole rinnovare la propria castanicoltura e questo è un atteggiamento per me inconcepibile. I nostri Tecnici castanicoli di enti pubblici e privati sono convinti che recuperando vecchi castagneti abbandonati è possibile risollevare il settore dalla profonda crisi in cui versa e che non si arresta. Vorrei tanto che questi signori mi dicessero perché sono stati abbandonati quei castagneti e come pensano di renderli nuovamente produttivi nelle zone montane marginali assolutamente non meccanizzabili in cui si trovano; come si può convincere un giovane ad affrontare questa avventura?

Il Castagno è pianta molto rustica alla stessa stregua di tutte le specie forestali e questa sua prerogativa caratteriale lo ha tenuto lontano dagli studi e dalle ricerche tecnico-scientifiche applicate invece a tutte le altre specie fruttifere coltivate da tempo sul piano industriale intensivo.
I castanicoltori che con i loro saperi accudiscono le selve castanili sono quasi sempre molto attempati e all’orizzonte non si intravedono nuove generazioni di giovani preparati e formati in grado di gestire moderni castagneti specializzati.

La battaglia ora da affrontare è proprio questa, in tutte le zone castanicole collinari e pedemontane del nostro Paese.
Non è possibile diramare informazioni a chi non è in grado di recepirle ed applicarle.

Quindi dobbiamo attivare istituzioni Scientifiche e Tecnico pratiche nel campo della castanicoltura come ha fatto la Regione Piemonte; realizzare castagneti sperimentali e dimostrativi e su queste basi attivare scuole di formazione regionali per ottenere giovani tecnici divulgatori e operatori specializzati per la razionale conduzione di castagneti sia tradizionali, sia di moderna concezione. Come sapete, il CSDC possiede tutte le carte in regola per tenere corsi di formazione e di aggiornamento in castanicoltura. Queste sono le battaglie da vincere se vogliamo ridare prestigio e speranza alla nostra millenaria castanicoltura ed invogliare i giovani ad amarla e ritornare a vivere ed operare nei nostri meravigliosi territori collinari e di media montagna dove il Castagno da sempre vive.

Elvio Bellini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FOTONOTIZIA – Palazzuolo sul Senio celebra San Sebastiano

Next Story

L’antichissima storia della chiesa di Frena a Firenzuola

Post collegati

0

Marradi riavrà un albergo, grazie ai fondi del Pnrr

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Marradi, Fabiani all’Ortofrutta del Mugello: “In corso il rilancio dello stabilimento”

Posted On 10 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Riapre la piscina comunale di Marradi

Posted On 03 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Eremo di Gamogna, terminati i lavori alla strada

Posted On 02 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy