
BORGO SAN LORENZO – Continua, da parte del Comune di Borgo San Lorenzo, il monitoraggio dei danni causati dal maltempo dei giorni scorsi. Con una prima buona notizia: tutte le località che erano rimaste isolate hanno adesso almeno una via di accesso aperta. Di seguito alcuni aggiornamenti:
Ronta
Ieri mattina, mercoledì 19 Marzo, si è svolto un sopralluogo dell’assessore regionale alla difesa del suolo e alla protezione civile Monia Monni, seguito da un’ispezione congiunta dell’ufficio tecnico del comune, del geologo incaricato, del Genio Civile regionale, della protezione civile e del dipartimento di scienze della terra dell’Università di Firenze. L’analisi è stata condotta anche sulla base dei rilievi video effettuati con i droni dei Vigili del Fuoco, che hanno documentato le aree interessate dalla frana.
Tutti i soggetti coinvolti stanno monitorando l’evoluzione del fenomeno per valutare il livello di criticità e definire gli interventi di mitigazione più adeguati. Al momento non sono stati rilevati elementi di pericolo per i residenti. I movimenti del terreno interessano soprattutto gli strati superficiali e, nella zona abitata, si sono manifestati con colate di acqua e fango. La situazione è sotto controllo, ma sarà importante proseguire il monitoraggio, soprattutto in caso di nuove precipitazioni.

Il Poggiolo – Striano
È stata riaperta la strada di accesso alle abitazioni per le 12 persone evacuate domenica con l’elisoccorso dei Vigili del Fuoco.
Sagginale
È in corso il rinforzo dell’argine sul Romignano, con un successivo intervento programmato per il ripristino arginale all’immissione del fosso nella Sieve. I sopralluoghi proseguiranno anche nella giornata di oggi, giovedì 20 Marzo.
Marzano
Publiacqua prosegue le operazioni di ripristino del servizio idrico nella frazione. Ieri mattina sono stati effettuati nuovi sopralluoghi, individuando il punto da cui sarà possibile ripompare l’acqua nelle abitazioni. Nel frattempo, è in corso la predisposizione del materiale necessario per accelerare i lavori. L’intervento prosegue con l’obiettivo di ripristinare il servizio nel minor tempo possibile.

Capoluogo
Sono iniziati gli interventi di verifica e pulizia del sistema di ricezione delle acque meteoriche, a partire dalle seguenti vie:
• Via Lapi
• Via Giotto Ulivi
• Largo Lino Chini
• Via Pananti
Le griglie sono state liberate da accumuli di melma e detriti. I detriti erano principalmente fangosi, con una minima quantità di inerti probabilmente risaliti a seguito del collasso del sistema di drenaggio del capoluogo. Non sono stati trovati massi o altri elementi di rilievo.
L’intervento è stato eseguito con priorità assoluta da una squadra composta da tre operai e un tecnico, con l’impiego di tre mezzi.
La ciclabile rimane chiusa con ordinanza del Sindaco.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Marzo 2025
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Voci da Marzano, il paese rimasto senza strada