• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare

Borgo scolastico diviso in due? No, grazie

Posted On 15 Gen 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Firenzuola, istituto comprensivo, Marradi, Palazzuolo, scuola

Dante Alighieri - Borgo San Lorenzo 2013E’ probabile che questo sarà l’ultimo anno per la direzione didattica “Dante Alighieri” e per la scuola media “Giovanni Della Casa” a Borgo San Lorenzo.

La soppressione dell’istituto comprensivo di Firenzuola “Don Lorenzo Milani” (ndr: il comprensivo, per chi non lo sapesse, è l’istituto che ha unificato elementari e medie), che ha perso la propria autonomia a causa del troppo basso numero di iscritti (sono scesi, di poco, sotto la soglia dei 400 alunni) ha rimesso in movimento la discussione in merito alle zonizzazioni, anche perché si sono creati problemi anche per Palazzuolo-Marradi visto che le due scuole erano rette dalla dirigente di Firenzuola, ora costretta a cambiare sede per la perdita di autonomia.

E se in vari comuni del Mugello gli assetti furono decisi qualche anno fa, Borgo San Lorenzo ha rinviato la scelta ed ora si deve prendere una decisione. Anche perché va sistemato il problema dell’Alto Mugello, visto che ora Firenzuola è guidata dalla dirigente dell’istituto comprensivo di Calenzano (perché la dirigente firenzuolina Marisa Mordini, perdendo posto a Firenzuola, è andata a dirigere Calenzano), mentre Marradi-Palazzuolo è retta da Borgo San Lorenzo.

In verità due-tre anni fa una decisione, per Borgo, fu presa, quella di unificare scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado sotto un unico grande istituto, e c’erano anche le condizioni favorevoli visto che in quell’anno entrambe le scuole erano rette da un’unica dirigente scolastica, Laura Quadalti e la scuola primaria (elementare) era priva del segretario, presente invece alla scuola secondaria (cioè alla media). La Comunità montana (ora Unione dei Comuni) aveva già votato la decisione, ma all’improvviso, senza motivazioni, il comune di Borgo stoppò tutto.

Eppure quella appare ancora la soluzione migliore, anche se sul tavolo vi sono ipotesi diverse, come quello di fare a Borgo due comprensivi, a uno dei quali potrebbe essere collegato Firenzuola, mentre il secondo ingloberebbe anche Marradi.

Quadalti, attuale dirigente della direzione didattica borghigiana, è contraria: “Molto meglio un unico istituto, più grande. Perché non si può dividere il paese in due, con il rischio di creare un istituto di serie A e uno di serie B”.

Sarebbe un istituto con poco meno 1800 studenti, ma, nota la dirigente, “anche Pontassieve ha un unico istituto. Fare due istituti comprensivi creerebbe anche evidenti problemi logistici. Ad esempio l’edificio della primaria, in via Leonardo da Vinci, non è idoneo per accogliere una scuola secondaria, le aule sono piccole, mancano una palestra e una sala docenti adeguate. E visto che non è prevista la realizzazione di un nuovo plesso, che potresti costruire in base alle nuove esigenze, la possibilità di fare due istituti distinti è davvero problematica”.

Due istituti diversi, con offerte diverse, metterebbe le famiglie in condizione di scegliere l’uno o l’altro. Di iscrivere il figlio all’infanzia in un istituto, e poi cambiare per la primaria, e magari cambiare ancora per la secondaria. E anche questo creerebbe evidenti problemi logistici. Ma il problema maggiore, ribadisce la dirigente, è quello strutturale: “Con due istituti diversi vi sarebbe rigidità nella gestione degli spazi. Ognuno avrebbe il proprio, mentre un istituto unico consente maggiore flessibilità in base alle esigenze. E basterebbe un’ unica segreteria, cosa che consentirebbe di recuperare spazi per la didattica”.

Piena sintonia con la nuova amministrazione comunale borghigiana. L’assessore alla pubblica istruzione Cristina Becchi è chiara: “Il nostro obiettivo è quello o di preservare la situazione attuale, con i due istituti, direzione didattica e scuola media, ma la vedo difficile perché la Regione ci considera situazione anomala, o creare un unico nuovo istituto. Sicuramente non faremo due comprensivi, e non ci collegheremo ai comuni dell’Alto Mugello. Perché non possiamo penalizzare Borgo, e un comprensivo unico, se dovremo cambiare assetto è il modo migliore per garantire la continuità educativa e una progettualità unitaria. Non dimentichiamo che siamo l’unico comune mugellano ad avere tutti i gradi di istruzioni, dagli asili nido fino al distaccamento universitario”. Becchi sottolinea un limite che verrebbe dall’unificazione: “il personale diminuirà, ance se di poco, ma sarà una diminuzione che pesa, perché abbiamo molte sedi, ben dodici plessi. AI quali non vogliamo rinunciare. Per noi le scuole di frazione sono un valore aggiunto e non ci rinunceremo. Ma i due comprensivi non vanno bene, per Borgo sarebbe un dramma. Complicherebbe tutto”.

Rimane aperto il problema dell’Alto Mugello, e non sarà facile trovare una soluzione che soddisfi tutti. Bocciata, almeno per quest’anno l’ipotesi di un istituto unico tra i tre comuni, peraltro poco gradita a Marradi per problemi logistici –unire tre realtà di montagna, distanti e non facilmente raggiungibili specie d’inverno non è uno scherzo-, a Firenzuola si spera nell’aumento pur lieve della popolazione scolastica per tornare sopra la soglia e poter così riottenere l’autonomia. Ma se così non fosse sarà necessario un altro assetto, tutto da trovare.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Gennaio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Freddo nella scuola Barellai: la replica del geometra

Next Story

Un nuovo capoluogo per il Mugello?

Post collegati

0

Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Inchiesta sul cantiere comunale di Borgo San Lorenzo, le richieste del Pubblico Ministero. E il processo sta per concludersi

Posted On 27 Gen 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy