• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Lunedì mattina il funerale del Vigile del Fuoco Piero Casati
FOTONOTIZIA Rifiuti abbandonati alle Balze tra Vicchio e Dicomano
Congresso Pd, a Scarperia e San Piero Bonaccini sopra l’80%, Schlein al 10%
Tutto il Mugello piange Emanuele Diamanti. I ricordi degli amici
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Voi siete il sale della terra, e la luce del mondo. In famiglia e nella società
“La morte non è mai una soluzione”. Il messaggio per la “Giornata per la vita 2023”
Marradi, Tommaso Triberti si ricandida a sindaco per il terzo mandato
Attenti alle bollette…
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta

Buone notizie per i pendolari, nuovi autobus in Mugello

Posted On 02 Ago 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: autobus, Autolinee toscana, Mugello

MUGELLO – Pronti e già in servizio 10 nuovi bus extraurbani sulle strade dell’area fiorentina. Autolinee Toscane, gestore unico del tpl della Regione, prosegue il suo programma di investimenti e messa in servizio di nuovi mezzi su tutto il territorio regionale, compreso il Mugello.

I nuovi mezzi sono stati presentati questa mattina a Firenze, al deposito in viale dei Mille, da Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscane, e Paolo Rodighiero, direttore di esercizio, insieme a Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli e consigliere delegato ai trasporti della Città Metropolitana di Firenze; Alessio Mugnaini, delegato al trasporto pubblico locale dell’Unione Empolese Valdelsa e sindaco di Montespertoli; Patrizio Baggiani, assessore alla mobilità e trasporti di Borgo San Lorenzo. Era presente anche Tiziano Dotti, Iveco Bus Italy Market Public Sales Manager.

I nuovi mezzi sono del modello Crossway di Iveco Bus, acquistati ed allestiti in pochi giorni, e stanno già facendo servizio nel circondario empolese, Mugello, Valdisieve, Chianti fiorentino. I nuovi bus andranno quindi nella gran parte del territorio della Città Metropolitana, distribuiti per armonizzare il servizio e migliorare progressivamente le condizioni di viaggio di tutta l’area fiorentina.

Dal subentro di Autolinee Toscane nella gestione del tpl in Toscana, i nuovi bus acquistati e messi in servizio in tutta la regione già sono 112. Tra questi, solo nell’area fiorentina i bus nuovi già messi in servizio sono 39, per un investimento complessivo di 6,5 milioni di euro.

Considerato che altri 62 mezzi sono già stati acquistati e sono in procinto di entrare in servizio nelle prossime settimane, entro il 15 settembre saranno complessivamente 174 i nuovi bus acquistati da Autolinee Toscane dall’inizio della sua gestione. In questa maniera entro la fine dell’anno sarà possibile completare il piano di investimenti che l’azienda si era prefissata, e cioè più di 200 nuovi mezzi.

“In pochi mesi il servizio urbano ed extraurbano di Firenze può già contare su 39 nuovi bus – commenta il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli – Questi andranno ad implementare la flotta e progressivamente sostituiranno i mezzi più anziani e in condizioni peggiori. È un altro tassello del primo grande investimento di 40 milioni di euro messo in campo da Autolinee Toscane in questo primo anno di gestione: puntiamo a mettere in servizio in tutta la Toscana oltre 200 nuovi mezzi tra il 2022 e il 2023”.

“Con questo costante inserimento di nuovi mezzi – commenta il direttore di esercizio, Paolo Rodighiero – si aumenta sensibilmente la qualità del servizio, la comodità dei viaggi, il comfort di chi si sposta tra i territori, le frazioni, aree e città in tutte le aree extraurbane. Il servizio migliora e il parco mezzi ringiovanisce”.

“Il rinnovo del parco mezzi è uno dei punti di forza delle politiche regionali nell’ambito dei trasporti – spiega l’assessore regionale alla mobilità Stefano Baccelli – La sfida che ci attende è proprio quella di avere mezzi meno inquinanti, più confortevoli, più affidabili. Abbattere in maniera significativa le emissioni con autobus più moderni, aumentare la qualità del servizio, incoraggiare l’utilizzo del trasporto pubblico, sono i punti cruciali intorno ai quali ruota la visione della mobilità del governo della Regione. Il risultato che vediamo oggi è importante. Altri 10 nuovi bus nell’area fiorentina sono un risultato tangibile della svolta che abbiamo impresso al trasporto pubblico locale con una gara a lotto unico che non si era mai realizzata prima”.

Francesco Casini, consigliere delegato ai trasporti della Città Metropolitana e sindaco di Bagno a Ripoli, ha dichiarato: “Con i nuovi autobus, la flotta al servizio del territorio extra urbano diventa sempre più confortevole, ecologica ed efficiente. Incentivare il trasporto pubblico locale significa anche questo: investire in mezzi all’avanguardia, dove sostenibilità, innovazione e qualità sono un tutt’uno. È sinonimo di maggiori opportunità per i cittadini, in particolare per studenti e lavoratori, e di un territorio sempre più accessibile, in grado di garantire un’efficiente mobilità. Ma anche un imperativo, in un momento storico che richiede energie e nuove strategie a sostegno dell’ambiente. La sinergia tra Città Metropolitana e Autolinee Toscane, grazie ai fondi ministeriali e del Pnrr potrà contare su ulteriori risorse per completare nei prossimi due anni la modernizzazione dei mezzi su tutta l’area fiorentina”.

Nel corso della presentazione, Tiziano Dotti, Iveco Bus Italy Market Public Sales Manager, ha dichiarato: “Ancora una volta siamo onorati di contribuire al rinnovo della flotta di Autolinee Toscane, una realtà con cui collaboriamo da tempo in ottica di un trasporto efficiente e attento alle esigenze di autisti e passeggeri. In questo senso, il Crossway è un mezzo davvero performante, capace di soddisfare a pieno tutti i requisiti del trasporto extraurbano, con una meccanica robusta e affidabile che garantisce comfort e sicurezza ai massimi livelli”.

I nuovi Crossway di Iveco Bus sono lunghi 12 metri, con 80 posti complessivi (50 a sedere e 30 in piedi), hanno sedute antivandalo e sono stati allestiti seguendo le direttive in vigore per Covid – con dispenser gel, informazioni e segnaletica. Sono accessibili alle persone disabili in carrozzina, avendo una pedana elettrica e uno spazio apposito per il viaggio in sicurezza, e sono motorizzati Euro VI.

Come tutti i nuovi bus extraurbani della Toscana hanno la livrea di colore blu cielo e il logo “Autolinee Toscane” in bianco. Questi nuovi bus rappresentano il modello – per estetica, allestimento e colore – che via via viene applicato ai nuovi mezzi che vengono acquistati e utilizzati per fare servizio extraurbano in tutta la regione.

I nuovi mezzi, già entrati in servizio, viaggiano e viaggeranno in molte zone della Città Metropolitana. Alcuni bus stanno facendo servizio nel circondario empolese (Sulle linee CEV 31, 33, 34, 36, 37) toccando i territori di Empoli, Montaione, Gambassi, Castelfiorentino, Montespertoli, Certaldo.

Altri faranno servizio nel Chianti Fiorentino (Linea 365) toccando i Comuni di Greve, Bagno a Ripoli e Impruneta.

Altri ancora faranno servizio nella zona del Mugello (Con le linee 307, 322, 319, 305, 302 e 303) toccando i territori di Borgo San Lorenzo, Vicchio, Dicomano, Scarperia, Vaglia e San Piero a Sieve.

Altra tratta dove farà servizio un nuovo bus è la linea 301, che collega Barberino del Mugello con Sesto Fiorentino e Calenzano.

I nuovi mezzi andranno a fare servizio anche in Valdisieve (Linee 322, 343, 345) servendo i Comuni di Pontassieve, Rufina e Londa.

Serviti (con le linee 370, 371, 372) i territori di San Casciano, Barberino Val d’elsa, Tavarnelle, Poggibonsi e Scandicci.

Infine, l’utilizzo dei nuovi bus ricadrà anche sulle linee che collegano Firenze, Siena e Valdelsa.

“Grazie ad Autolinee Toscane – ha commentato  Patrizio Baggiani, assessore alla mobilità – per l’impegno negli investimenti sui nuovi autobus per le linee extraurbane. Una scelta per l’ambiente che vedendo sostituiti mezzi più inquinanti non può che giovarne e per i nostri cittadini che ogni giorno si affidano al Trasporto Pubblico e devono poterlo fare in sicurezza e con le opportune comodità offerte dai nuovi mezzi”.

Ufficio stampa Autolinee Toscana
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Agosto 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’orologio della Piazza di Marradi non funziona più da mesi. i cittadini protestano

Next Story

“Mondo Verde” di Scarperia in crisi, a rischio undici posti di lavoro

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy