Energia pulita, per 5 milioni di KWh l’anno: il contributo della centrale idroelettrica di Bilancino
BARBERINO DI MUGELLO – C’era qualche voce, messa in giro su Facebook, che la centrale idroelettrica di Bilancino fosse ferma. Non è così.
“La centrale idroelettrica – ci hanno risposto da Publiacqua, che ha realizzato e gestisce l’impianto che produce energia pulita sfruttando l’acqua in uscita dal lago mugellano – dal 2006 non ha mai fermato la sua produzione, tranne ovviamente pochi giorni di ferma impianto per lavori o problemi tecnici. La centrale turbina tutta l’acqua in uscita dall’invaso e questo comporta che la produzione sia minore nel periodo di ricarico del bacino.
Così in autunno, in fase di ricarica, solitamente la portata scaricata è ridotta al minimo flusso vitale per la Sieve con produzione che ammonta a circa 2.400 KWh/giorno.
In inverno, con ricarica avvenuta, la quantità di acqua in uscita dipende dalle piogge e quindi dalla portata in arrivo all’invaso stesso. Con piogge abbondanti si può arrivare anche a 7-8 mc/s di rilascio. Lo stesso avviene d’estate quando la produzione varia a seconda del rilascio e delle esigenze del servizio idrico e del mantenimento del livello minimo vitale per i corsi d’acqua (Sieve e Arno)”.Così nel 2015 la produzione dell’impianto è stata di circa 5 milioni di KWh. Una quantità inferiore rispetto a quanto preventivato al momento della progettazione e realizzazione della centrale, visto che si parlava di oltre 8 milioni di KWh. 5 milioni di KWh rappresentano comunque l’energia elettrica consumata mediamente – per usi civili e industriali-, in un intero anno, da una cittadina di 5000 abitanti.
La scheda della centrale idroelettrica di Bilancino
Le principali caratteristiche dell’impianto sono:
portata massima 8,00 mc/sec salto minimo netto 24,00 m
potenza installata 2400 Kw
energia producibile media annua 8,15 Gwh
Condizioni di funzionamento
Normalmente l’energia accumulata viene utilizzata nella centrale per la produzione idroelettrica con due gruppi turbina Francis – generatore sincrono ad asse orizzontale. La priorità di assicurare il deflusso della portata nel fiume Sieve e Arno per usi industriali e potabili sarà comunque garantita in caso di guasto o manutenzione ai gruppi dal by-pass esterno alla centrale. Per ottenere una maggiore produzione di energia considerando che le necessità di erogazione ai fini idropotabili sono esclusivamente estivo – autunnali, negli altri periodi il serbatoio sarà mantenuto il più alto possibile. Agli effetti della sua classificazione l’impianto deve essere considerato “ad acqua fluente”.
La portata complessiva verrà ripartita tra i due gruppi, 5,5 mc/sec al primo gruppo e 2,5 mc/sec al secondo.
Il 4 febbraio 2003 fu siglato un protocollo d’intesa tra il commissario per la realizzazione dell’Invaso di Bilancino, l’Ato 3 e Publiacqua spa che stabiliva l’impegno di quest’ultima a realizzare la centrale idroelettrica di Bilancino.
La spesa complessiva d’investimento per Publiacqua è stata di 4.500.000,00 €.
L’utile previsto nel piano industriale copre anche spese di gestione dell’invaso non inserite nella tariffa del servizio idrico integrato per l’equivalente in euro di 200 milioni di lire all’anno; e contribuirà pure con il 30% dell’ammontare (al netto dei 200 milioni di cui sopra), a ridurre la tariffa.
La produzione di energia elettrica rinnovabile prevista è di 8.150.000 Kwh all’anno. Ciò significa un risultato energetico ambientale, ovvero un pregio energetico espresso in Tep (tonnellate equivalenti petrolio/anno) pari a 1956 e un pregio ambientale espresso in tonnellate/anno di CO2 (anidride carbonica) evitata pari a 6112.
(Foto di Francesco Noferini)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 marzo 2016