Il Centrosinistra per Vicchio presenta la lista per le Amministrative 2019
VICCHIO – Oggi 13 aprile sono stati ufficializzati i nomi che comporranno la lista del “Centrosinistra per Vicchio Filippo Carlà Campa Sindaco”: Marco Gasparrini, segretario Pd, operaio; Laura Bacciotti, commercialista; Rebecca Bonanni, studente; Sabrina Landi, imprenditore; Andrea Parigi, impiegato; Sandra Pieri, manager; Lia Poli, operaia; Ettore Rosari, studente; Giovanni Battista Staccioli, pensionato; Francesco Tagliaferri, studente; Alice Tosi, educatrice; Alessio Tricarico, impiegato.
“Abbiamo scelto sei donne e sei uomini, individuando e puntando a valorizzare ogni fascia di rappresentanza sociale ed economica, dallo studente all’operaio, dall’impiegato al manager, dall’imprenditore al pensionato – ha detto Carlà Campa – è una squadra completamente nuova, nuovissima di zecca. Direi ben amalgamata, giovanissima, con esperienze importanti maturate nell’associazionismo e nel volontariato. Età media 41 anni. Rispetto al precedente mandato amministrativo, resta solo un Consigliere comunale, l’attuale Presidente del Consiglio e Segretario del Pd locale Marco Gasparrini ed inoltre si presenta al giudizio degli elettori l’attuale assessore al Bilancio e allo Sport Laura Bacciotti, che saranno i nostri primi due nomi della lista; il resto tutti nuovi”.
“Il programma amministrativo è già pronto e lo presenteremo nei prossimi giorni – ha concluso Carlà Campa – sarà improntato sul cambiamento, sulla centralità del lavoro e dell’impresa e sulla valorizzazione dei beni pubblici esistenti e delle nostre eccellenze artistiche culturali imprenditoriali e sociali. Completeremo quanto di buono è stato fatto dalla precedente amministrazione, con l’obiettivo di dare un taglio più imprenditoriale al governo della cosa pubblica, alle scelte e alla ricerca di nuove risorse esterne per investire nella risorsa ‘Vicchio’. Siamo convinti che questa offerta politica, che si muove nei valori e nell’alveo del centrosinistra e del civismo di matrice progressista, e che mettiamo al servizio della nostra comunità, risulterà vincente se sapremo ascoltare di più i cittadini e rispondere appieno alle loro esigenze. E’ per questo che con l’Assessorato all’Ascolto, che curerò personalmente, se sarò eletto nella carica di sindaco, daremo vita una volta al mese alla Consulta permanente con i Cittadini al Teatro Giotto e nelle frazioni”.
F.N.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 aprile 2019