• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Centro Piscine del Mugello, venerdì si inaugura la nuova vasca esterna
Drum Camp, quattro giorni a Palazzuolo sul Senio dedicati alla batteria
“Scudo verde” e unico metropolitano, Elisa Tozzi: “Mugello, Valdarno e Valdisieve ‘Cenerentole’ di Firenze”
Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello “Spazio 3”
Vicchio: suoni, colori e sapori dal mondo a “Etnica”
Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”
Allerta meteo per temporali forti in Mugello e Ombrone-Bisenzio
Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”
Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello
Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Ciclo Club Appenninico, in bici da centoquindici anni

Posted On 22 Giu 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: ciclismo, ciclo club appenninico 1907

BORGO SAN LORENZO – Ha da poco compiuto il suo centoquindicesimo anno di attività il Ciclo Club Appenninico 1907, una delle realtà più radicate sul territorio borghigiano e mugellano. La società fu fondata il 7 giugno 1907. E si propone il compito principale di valorizzare corridori locali dai sette anni in su, all’inizio solo nel settore ciclistico, ed ora grazie alla multidisciplinarità anche sulla MTB.

Una storia importante, di una società che rappresenta un fiore all’occhiello per lo sport nel Mugello, terra con forte vocazione ciclistica, e che organizza anche gare d’importanza nazionale: oltre alla gara del Primo maggio a Luco, al Trofeo Bar Italia allievi nel ricordo di Paolo Timori il 26 giugno, ed alla gara rivolta ai giovanissimi del 24 luglio al Foro Boario, c’è la Coppa della Liberazione. Giunta quest’anno alla 78^ edizione, si tratta di una delle più antiche corse della categoria Allievi a livello italiano, tanto da essere parte del trittico dell’eccellenza a livello giovanile nella sezione allievi in Italia insieme alla Coppa d’Oro e la Coppa Detti.

“Il primo presidente fu il signore Arquinte, un commerciante svizzero che aveva in piazza Cavour una drogheria – raccontano Mario Boni, storico allenatore e dirigente del Ciclo Club, e Stefano Rossi, attuale presidente – Il terremoto del 1919 fece cascare tutto, compresa la drogheria del primo presidente, che con la famiglia tornò in Svizzera, facendo passare di mano la società sportiva. Le escursioni in bicicletta al tempo venivano fatte nella zona ed erano legate spesso agli eventi della fanfara, tanto che i ciclisti spesso dovevano vestirsi con i gagliardetti addosso”.

Una storia quella del Ciclo Club Appenninico che va avanti ininterrotta da centoquindici anni: “Di società centenarie ne esistono tante in tutta Italia – spiega Rossi – però noi siamo una delle pochissime che durante il tempo di guerra non ha mai cessato l’attività ciclistica e non si è mai trasformata in una polisportiva, pratica comune durante la seconda guerra mondiale quando era impossibile correre in bici e le società, per non perdere atleti, iniziavano ad offrire altri tipi di sport. Il Ciclo Club, anche in anni in cui non ci sono stati atleti da presentare alle gare, si è sempre iscritto ed ha sempre pagato la tassa di affiliazione alla Federazione italiana”.

Tanti i giovani che sono passati sotto il Ciclo Club Appenninico, che vide negli anni ’70 uno dei momenti più importanti della sua storia: “Nel ’70 venne costituita una società dilettantistica con il nome Samoa, che in pochissimo tempo risultò tra le più importante squadre dilettantistica d’Europa – racconta Boni – La squadra fu fatta grazie al contributo di Luigi Aiazzi e del calzaturificio San Lorenzo, ma l’idea di partenza e la sua nascita si deve ai dirigenti del Ciclo Appennino del tempo. La Samoa, nella sua breve vita, ha partecipato a corse in tutta Europa vincendo ovunque. Una squadra ‘internazionale’, che accolse anche il primo etiope della storia a correre in bicicletta: Tekeste Woldu, capitano della nazionale Etiope alle Olimpiadi del 1972 in Germania. Woldu arrivò proprio nel 1972, al secondo anno della Samoa, una vera forza in salita. Questo ragazzo partecipò lo stesso anno alle Olimpiadi con la propria nazionale arrivando decimo insieme a Moser. Ma sicuramente tra i ragazzi della Samoa che hanno avuto più successo c’è Bruno Vicino che ha vinto il campionato italiano dilettanti nel 1973 battendo Baronchelli ed ha poi vinto da professionista tre titoli mondiali su pista nel mezzofondo”.

edizione 2021 della coppa Bar Italia

Una storia fatta di successi che prosegue anche ai giorni nostri, nonostante il ciclismo sia uno sport che non se la sta passando bene quanto altri: “Un’altra soddisfazione del Club è sicuramente il borghigiano Jacopo Militello – commenta il presidente Rossi – Ora non è più nel club, perché è salito nella categoria degli Juniores per motivi anagrafici, ed ha già vinto una gara. Le sue doti gli hanno permesso di essere convocato in Svizzera con la Nazionale Italiana di categoria”.

“Ma è innegabile che il nostro sia uno sport, soprattutto quando si parla di ciclisti molto molto piccoli, un po’ pericoloso – continua il presidente Rossi -. Molti genitori preferiscono portare i figli a fare altri sport piuttosto che vederli correre sulle strade vicino alle macchine. Noi come Club dobbiamo ringraziare l’Autodromo del Mugello che ci permette d’allenarci sul tracciato in totale sicurezza, ma quello che ci piacerebbe è un ciclodromo. Ne abbiamo parlato con il comune di Borgo San Lorenzo, e siamo fiduciosi. Così come siamo fiduciosi di avere a breve una nuova sede dove poter esporre tutto il materiale fotografico e non solo che in centoquindici anni il Ciclo Club Appenninico ha accumulato, creando una sorta di museo dello sport”.

A.P.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

VIDEO – Una nuova aiuola nell’area verde Bianca Bianchi

Next Story

Fa tappa a Firenzuola “Scommettiamo sul Mugello”

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Successo per il 7° Trofeo Pasticceria Bar Italia e il 2° memorial “Paolo Timori”

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tutto pronto per la Gran Fondo del Mugello

Posted On 21 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Ciclismo, i vincitori delle prove a cronometro al Mugello Circuit

Posted On 08 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Tour de France 2024, partenza a Firenze e passaggio in Mugello?

Posted On 21 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. Aldo Giovannini 22 Giugno 2022 at 16:10 Reply

    VORREI RICORDARE COSI’ PER UNA CORRETTEZZA STORICA, CHE NEL 2007 E NEL 2009, HO SCRITTO IN DUE GROSSI VOLUMI LA MINUZIOSA STORIA DEL CLUB CICLO APPENNINICO 1907 E DELL’A.S.FORTIS JUVENTUS 1909, NEL LORO CENTENARIO DALLA FONDAZIOON. TANTE CORDIALITA’, ALDO GIOVANNINI

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy