BORGO SAN LORENZO – Sede inusuale per il prossimo consiglio comunale, ovvero l’auditorium dell’istituto Giotto Ulivi. Una “trasferta” per permettere agli studenti di entrare in contatto diretto con le istituzioni, nata dalla collaborazione fra il dirigente scolastico Filippo Gelormino, il sindaco Paolo Omoboni ed il presidente del consiglio comunale Gabriele Timpanelli.
“L’iniziativa si inserisce nell’ambito della programmazione dell’alternanza scuola lavoro – dichiara il preside – la legge 107 prevede l’obbligo di 200 ore di alternanza per gli studenti del liceo e di 400 per quelli dei tecnici: l’impegno è tanto ma in compenso lascia ampio spazio alla progettazione. Noi abbiamo pensato di elaborare un percorso completo che permetta agli studenti di acquisire anche competenze di cittadinanza attiva e di orientamento nell’ambito del contesto mugellano. Per questo prevediamo numerosi incontri con le realtà economiche e sociali locali oltre ad un programma di tirocini in imprese, enti pubblici e realtà del terzo settore che porterà al rilascio di certificati delle competenze che faranno parte integrante del diploma di maturità. Il comune di Borgo San Lorenzo, con il vice sindaco Enrico Paoli, si è dimostrato molto sensibile verso questa novità ed ospiterà diversi nostri studenti inserendoli nei vari uffici dell’amministrazione coerentemente con il loro indirizzo di studio – prosegue il dirigente scolastico – Il nostro istituto organizza stage da oltre 30 anni ma con la ‘Buona Scuola’ la formazione lavorativa diviene obbligatoria e segue regole precise. Sono novità importanti con cui la scuola, le famiglie e le istituzioni devono prendere confidenza”.
Il consiglio comunale si aprirà con una commemorazione a Niccolò Murino, il giovane studente morto in un incidente poche settimane fa (articolo qui) e si concluderà con un dibattito sul tema “Solidarietà: da valore costituzionale a prassi sociale” con l’intervento del Professor Augusto Cacopardo, docente di diritto dell’istituto.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 aprile 2016