• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

Contro l’eolico a Villore, il sentiero dell’aquila Gaia

Posted On 23 Dic 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: comitato crinali liberi, Dicomano

DICOMANO – Bellissima domenica il 18 dicembre 2022 presso l’ex Casa del Popolo a Dicomano, Firenze.

In tanti, fino a sala completa, hanno partecipato all’iniziativa in difesa dei crinali appenninici di Monte Giogo di Villore nel Mugello, organizzata dal Comitato Crinali liberi contro l’impianto industriale eolico, bocciato con parere negativo dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi e dalla Soprintendenza da subito, ma ciò nonostante approvato dalla Regione Toscana.

Sala piena alla ex Casa del Popolo di Dicomano, merenda cena, mostra di foto e poesie, video, interventi e musica.

Tra gli interventi, anche l’appassionante storia della giovane aquila reale Gaia di 5 anni che, monitorata da GPS satellitare, vola sui crinali di Monte Giogo di Villore e sui crinali del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Proprio recentemente Gaia ha trovato un compagno, motivo di felicità per tutti coloro che sperano nella sopravvivenza futura delle aquile reali veleggiatrici.

Presto tante altre iniziative per rendere visibile il diffuso dissenso, la motivata e seria opposizione di Comitati, Associazioni e cittadini ad un impianto industriale eolico gravemente impattante sul suolo, l’acqua, i crinali, le foreste, il paesaggio e le infrastrutture in un territorio naturale ricco di biodiversità e bellezza tra i meglio conservati della Penisola per la sua continuità funzionale con il Parco Nazionale Foreste Casentinesi.

Il Comitato augura a tutti Buone feste e Crinali liberi da consegnare alle generazioni future con un racconto intitolato Il Sentiero dell’aquila Gaia, come auspicio felice per l’anno Nuovo!

Il Sentiero dell’aquila Gaia
C’era una volta un Sentiero a cui era stato dato nome il Sentiero dell’aquila Gaia. Il Sentiero si trova ancora oggi sui Crinali appenninici del Monte Giogo di Villore nel Comune di Vicchio dove appena 70 anni fa visse un grande maestro Don Lorenzo Milani con i suoi ragazzi contadini e montanari nella piccola Scuola di Barbiana, spersa sul Monte Giovi senza strada, luce e acqua, ora conosciuta in mezzo mondo.

Il motto della Scuola di Barbiana era “I care”, ho a cuore, ci tengo, mi sento responsabile e i ragazzi crescevano educati a pensare con la propria testa, a non fidarsi della propaganda, a interrogarsi, a ricercare da tante fonti diverse, a discutere e condividere per trovare insieme soluzioni che partissero dal basso e non fossero calate dall’alto.

I ragazzi si formavano ad esercitare il pensiero critico, si allenavano ad andare controcorrente, a non sottomettersi a leggi inique e scellerate, a discernere l’oppresso dall’oppressore, le leggi dalla parte dei ricchi e le leggi dalla parte dei poveri.

Alla Scuola di Barbiana si imparava ad impossessarsi degli strumenti per dare voce a chi non ce l’ha, a chi ce l’ha ma non viene data mai la parola, a chi parla ma non viene né ascoltato né considerato. Ora quel motto “I care” risuona vivo per monti e per valli e sale sempre più forte fin sui crinali di Monte Giogo di Villore, dove corre il Sentiero del cuore che raccoglie, unisce e raccorda tanti altri sentieri che attraversano tutta l’Italia e l’Europa da Capo Nord in Norvegia a Capo Passero in Sicilia.

Qui i crinali dell’Appennino e i loro versanti sono ricchissimi di biocomplessità e di biodiversità grazie al Parco Nazionale Foreste Casentinesi di cui sono i corridoi ecologici, le zone cuscinetto dove fauna e flora vanno e vengono ripopolandosi ed espandendosi in unici e ormai rari, quanto preziosi, ecosistemi.

I Camminatori muovono i loro passi lenti ed estasiati sui sentieri che si immergono in sinuosi boschi di faggete e risalgono attraverso il manto verde degli antichi pascoli il Sentiero del cuore sospeso tra opposti versanti, dove, anche senza niente, ti senti il signore del mondo, il re e la regina dell’universo.

Lassù in alto nel cielo avverti una presenza, senti un’energia particolare, unica e speciale, e in certi giorni, istanti e momenti puoi vedere una giovane aquila reale veleggiatrice che vola e gioca con le nuvole e con le correnti ascensionali: è Gaia, Gaia perché libera e felice, Gaia come la Madre terra quando incontra esseri umani capaci di rispettarla, onorarla ed amarla.

Ma un bruttissimo giorno uomini senza scrupoli e duri di cuore, decidono di degradare i luoghi incontaminati del cuore di Gaia a zone industriali aprendo larghe strade sui fianchi boscosi dei crinali per far passare grandi mezzi pesanti con pezzi di enormi torri eoliche da piantare nel petto fragile dei crinali.

Sentita la notizia, i lupi che hanno fiuto e orecchie fini, chiamano i gatti selvatici che, invece di graffiare e scappare, selvaggi come sono, chiamano a raccolta tutte le creature dei boschi, compresi i picchi neri e i picchi rossi che abitano gli alberi vetusti e maturi e anche i pipistrelli, bistrattati da tutti che invece sono gli alleati degli ecosistemi in salute e perfino le salamandrine si mettono gli occhiali per vederci meglio e comprendere bene cosa sta per accadere.

Sembra incredibile agli animali che gli esseri umani siano tanto stupidi e pazzi da voler cementificare luoghi tanto belli, è assurdo per gli animali tombare le sorgenti libere e fresche, imperdonabile inaridire i rivi dove si abbeverano gli abitanti del bosco, inaccettabile abbattere ettari di faggete per aprire ripide strade, espropriare marroneti produttivi, terre da coltivare, fare cantieri e betoniere in mezzo alle faggete.

Dopo tanto discutere ognuno nel suo unico ed irripetibile modo, gli animali di Monte Giogo di Villore decidono di inviare come delegati i pipistrelli giù nei paesi per dialogare. I nobili e preziosi pipistrelli vanno subito dai primi cittadini che sono i Sindaci, ma quelli inorriditi, li allontanano chiamandoli con strani epiteti: sovversivi, ribelli, facinorosi, radicali, integralisti e chiamano subito le Forze della Pubblica sicurezza per cercare di catturarli e metterli in delle gabbie.

I pipistrelli sorpresi, consultandosi con i cani, apprendono di avere sbagliato: i primi cittadini a cui rivolgersi non sono i Sindaci ma i bambini. E infatti i bambini intelligenti, che degli animali non hanno schifo per niente, nemmeno dei pipistrelli, si mostrano subito disponibili all’ascolto e all’azione. I bambini ci tengono, hanno a cuore il loro futuro e comprendono subito che la natura va protetta e difesa là dove è meglio conservata.

Zainetto in spalla e scarponcelli, salgono guidati dai pipistrelli sui crinali e arrivati sul Sentiero dell’aquila Gaia, tirano fuori degli strani fischietti di terracotta che imitano il suono di uccelli e altri animali; in men che non si dica, il silenzio dei crinali è riempito di strida e richiami, gli animali accorrono da tutta la dorsale appenninica e il rumore è talmente assordante che arriva perfino nelle stanze dei Sindaci e nelle aule consiliari, nelle case della gente e tutti atterriti guardano dalle finestre in alto verso i crinali.

Operai, tagliaboschi, ruspe e camion se la danno a gambe ché il frastuono è talmente grande da fracassare la testa e i timpani! Intanto Gaia vola in alto ignara di tutto verso un puntino nero all’orizzonte… Sarà forse un compagno?

Lei non sa delle pale eoliche che massacrano le aquile, lei non sa quello che accade quaggiù, ma ora vola sul Sentiero del cuore con un giovane compagno al fianco e insieme ci fissano per un attimo…

I bambini prendono i fischietti di terracotta e una musica dolcissima accarezza i crinali, per sempre liberi e resistenti, giunge soave a salutare un Sindaco amico, prosegue fino a Vicchio e a Dicomano e arriva infine a Firenze per fare poi il giro del mondo.

Questa storia fantastica è molto reale e se cammini sul Sentiero dell’aquila Gaia sui crinali del Monte Giogo di Villore in Mugello in Toscana, puoi anche scoprire che è del tutto realtà.

 

Comitato Crinali Liberi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

DAI LETTORI – Sagginale al buio, da troppo tempo

Next Story

Al Palagiaccio la festa del basket mugellano

Post collegati

0

Apre a Dicomano la ludoteca “Arcobaleno magico”

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Lavori sulla rete idrica di Dicomano, previste mancanze d’acqua

Posted On 23 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Guasto alla rete idrica di Dicomano, i tecnici di Publiacqua già all’opera

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

I ragazzi di Dicomano al “Viaggio della Memoria”

Posted On 21 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro

Aprile 1 @ 16:30
Sab 01

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 1 @ 19:00
Sab 01

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 1 @ 21:30
Sab 01

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 1 @ 21:30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy