• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

Crespino, Cammino della Memoria. L’augurio del Card. Bassetti: “Dobbiamo imparare la lezione della Storia”

Posted On 21 Dic 2017
By : Redaz2
Comment: 1

MARRADI – Il “Cammino della Memoria” di Crespino del Lamone è stato presentato la settimana scorsa. Si tratta di un percorso commemorativo, per ricordare le 44 vittime dell’eccidio del 1944. Totem e pannelli informativi raccontano la drammatica pagina di storia che segnò per sempre la comunità crespinese.

Quarantaquattro furono le vittime di quella tragedia, civili inermi, tra cui il parroco don Trioschi, fucilati sul greto del fiume Lamone. Da allora i loro resti riposano nel sacrario-ossario eretto vicino al corso d’acqua. Dalla chiesa, dove su un fianco saranno riportati i nomi, il “Cammino della Memoria” lo raggiungerà, appena terminati gli ultimi lavori, in un percorso di ricordo ma anche di preghiera.

E nella Chiesa il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, marradese, ha tenuto un discorso molto bello, che vale la pena leggere per intero.

“Il mio dna, la cosa più intima della mia persona, è fatto da quattro nomi: Popolano, Marradi, Fantino, Crespino. Sono come quattro punti cardinali della mia vita, a cui sono legato con dei particolarissimi ricordi. In un certo senso Crespino li riannoda tutti questi nomi, perché qui ci sono anche i morti di Fantino. Quando ero alle elementari, tra i banchi della piccola scuola di Fantino, soprattutto nei primi anni, ho vissuto una esperienza molto triste, perché molti dei miei compagni di banco erano orfani, perché i loro babbi erano stati trucidati in questa strage, pure nelle loro case, a qualcuno addirittura fu dato fuoco che era nel fienile. Come non ricordare Il Pozzo, Il Cerreto, tutte queste case sparse alle quali sono legati questi nomi che sono poi là, nel sacrario. Rivedendo oggi qualcuno di voi mi è sembrato di vedere il suo nonno. Noi adesso abbiamo l’età dei nonni, qualche compagno di scuola che ora io rivedo oggi ormai cresciuto, ha più di settant’anni. Lo riconosco perché mi ricorda suo nonno. Questo è, in maniera molto semplice, fare memoria.

Ringrazio la maestra Fedora, che è la moglie di mio cugino, per aver portato qui i ragazzi delle scuole. Voi siete i destinatari più preziosi di questo incontro, perché sarete il nostro futuro, ma non domani.  Io sono un uomo pieno di speranza e non dico mai che il futuro è domani. Il futuro è oggi. La speranza è oggi perché siete voi la nostra speranza e vi dobbiamo aiutare a crescere con quei valori belli di cui tutti gli uomini e tutte le donne che vengono in questo mondo hanno bisogno. Grazie davvero per essere qui. Io porto sempre nell’animo anche il ricordo della strage di Civitella della Chiana, più di duecento persone. Erano tutte in chiesa perché era la mattina della festività dei Santi Pietro e Paolo. Fecero finire la Messa e poi le portarono tutte nella piazza. Due delle SS presero il parroco perché volevano che si salvasse e uscisse dalla sacrestia, ma lui disse: “No, no. Io voglio vedere quello che succede alla mia gente”. E quando si accorse quello che stava per accadere, si fece avanti. Era anziano il parroco di Civitella. Disse: “Prendete me, non vedete che sono donne, bambini, gente innocente. Ma che fate?”. Sapeva parlare anche un po’ di tedesco. Fu il primo a venire fucilato. Disse soltanto queste parole che tutti oggi ricordano a Civitella Chiana: “Ne risponderete davanti a Dio”. Noi dobbiamo imparare la lezione della storia.

Guardiamo a quello che sta succedendo attorno a noi, lasciando stare il mondo che è tanto grande, prendiamo il Mar Mediterraneo che il prof. La Pira di Firenze chiamava il “Lago di Tiberiade”, con tutti i popoli che gli abitano attorno, e che sta diventando veramente la bocca di un vulcano. Sono molto preoccupato come uomo di Chiesa e anche per la responsabilità che ho all’interno della Cei, di quello che sta succedendo nei paesi intorno al Mediterraneo. Allora mi domando: “La Storia o è una cattiva maestra che non sa insegnare o ha dei pessimi alunni che non imparano mai la lezione”. Noi non vogliamo essere dei pessimi alunni. Noi vogliamo ricordare per cambiare. Non va bene l’odio, non va bene il nemico, non va bene dire ‘Non mi interessa’, questo lo ricordava anche don Milani. Va bene dire ‘mi interessa’, ‘mi sta a cuore’, curarsi degli altri, come fece il buon samaritano. Questo può cambiare il volto della Storia. Ecco perché siamo qui per ricordare. Non per suscitare qualche sentimento sbagliato. Mio Dio, questa sarebbe la cosa più tragica. Ma per dire: ‘Questo non deve più accadere. Io devo crescere, voglio impegnarmi con sentimenti tali da essere solo un portatore di pace’. Quattro anni fa fui mandato per accendere l’albero della Pace a Betlemme. C’erano tutte le autorità palestinesi, c’erano gli ortodossi, c’erano i cattolici. Intervenne il capo del governo palestinese, lui musulmano, e mi disse: ‘Eminenza, a cento metri da qui c’è il luogo dove la notte di Natale gli angeli hanno cantato ‘Gloria a Dio e pace in terra a tutti gli uomini di buona volontà’’. E osservando l’albero di Natale io chiesi: ‘Perché in mezzo a tante luci ci sono delle zone d’ombra?’ Lui rispose: ‘Quelle rappresentano i paesi della guerra’. Purtroppo la zona d’ombra è talmente aumentata che quest’anno non hanno fatto nemmeno l’albero e non faranno nemmeno la rievocazione di questo grande fatto che riguarda tutta l’umanità, quando un giorno il Figlio di Dio è venuto sulla terra e ha detto: ‘Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace, pace, pace a tutti gli uomini’. Allora speriamo che anche a Betlemme, il prossimo anno, almeno l’albero sia di nuovo alzato e sia diminuita la zona d’ombra, perché tutti gli uomini, cominciando da noi che siamo qui, avranno imparato la lezione dell’amore, della pace, della giustizia e della fraternità tra tutti gli uomini. Questo è l’augurio che voglio fare a tutti”.

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 dicembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

SPOTTED – L’attrice Milena Vukotic a Borgo San Lorenzo

Next Story

Il miracolo dei 30 milioni risparmiati per l’ospedale. Ecco come funziona l’Isolamento Sismico

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy