Difficoltà Percorso: Medio
Dislivello: 500 m
Lunghezza: Km 15
Tempo percorrenza: 5 ore e 1/2
La zona attraversata può considerarsi costituita essenzialmente dalle prime propaggini dell’Appennino pratese. Si estende dal crinale appenninico sino alle prime case alle spalle di Prato per una lunghezza di 20 Km. Presenta fenomeni di carsismo essendo costituita nella parte meridionale da calcari marnosi e scisti arenacei, mentre nella parte settentrionale prevale il macigno. La vegetazione è costituita da boschi di pino nero, abete e carpini a nord mentre nella parte sud prevalgono le coltivazioni di oliveto, pascoli, ecc. Nel tratto attraversato folta presenza di castagni e faggi. La fauna esistente è costituita principalmente da piccoli animali quali scoiattoli, istrici, volpi con presenza anche di animali di taglia maggiore quali caprioli, cinghiali e la presenza segnalata sporadicamente di lupi.
Il percorso inizia in via delle Cascine, presso il cancello del Centro Sportivo D.L.F. di Via
Paisiello alle ore 8.30 e partenza alle ore 8.45 per le Croci di Calenzano. Dalla piazza delle Croci di Calenzano n.427 troviamo l’attacco del sentiero 44 – 46 e, dopo breve tratto di asfalto, troviamo un bel sentiero n. 46 dal quale si domina un bellissimo panorama sul Mugello e sull’invaso di Bilancino. Al bivio tra il n. 44 ed il n.46, volteremo a destra ed attraversato un piccolo fosso saliremo sino al Passo della Croce (754). Da qui con il sentiero n.20 di cresta, proseguiremo verso Sud sino a raggiungere, prima in piano e poi in ripida salita, il Monte Maggiore (916). Qui potremo consumare il pasto sui prati di altura e godere dello splendido panorama sulla valle del Bisenzio. Dopo una sosta riprendiamo il sentiero 44 per tornare alle Croci di Calenzano (427) con percorso di circa 1 ora.
a cura di Umberto Marmugi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello