• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Scontro mortale tra un ciclomotore Ape e un fuoristrada a Marradi
Persone in difficoltà nei boschi di Palazzuolo, intervengono i Vigili del Fuoco
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola

Da villa medicea a Disneyland del Rinascimento

Posted On 06 Feb 2014
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Alfredo Lowenstein, Barberino di Mugello, San Piero a Sieve

Lettera aperta sul Castello di Cafaggiolo alla Regione Toscana, la Provincia di Firenze, ai Comuni di Barberino di Mugello e San Piero a Sieve

La Villa di CafaggioloLa villa medicea che fu scenario della fiorente cultura umanistica sta per diventare un resort di lusso e così il Castello di Cafaggiolo, dopo aver ospitato intellettuali rinascimentali del calibro di Pico della Mirandola e Marsilio Ficino rischia di diventare una Disneyland del Rinascimento, a servizio e per il benessere dei grandi magnati che dovunque in Toscana stanno snaturalizzando il territorio, patrimonio della collettività.
Il Mugello ha subito una profonda trasformazione, negli ultimi decenni, in virtù dei bisogni e dei vizi di Firenze e dintorni: la diga di Bilancino fu progettata e costruita per sopperire al bisogno idrico della città, l’Outlet di Barberino è oggi meta del pellegrinaggio dei consumi per intere famiglie, il Circuito di Scarperia è tempio per i mistici delle moto e auto da corsa. Grandi opere che hanno profondamente mutato il profilo del verde Mugello.
Oggi i negozi dell’Outlet sono la Porta del Mugello; il silenzio dei boschi è interrotto dallo sfrecciare delle corse, l’acqua è solo un lontano ricordo: 37 sorgenti, 57 km di fiumi e 5 acquedotti sono stati uccisi dal tunnel TAV, per far guadagnare 20 minuti a chi la vita vera la perde nella velocità che persegue.
In questo scenario di trasformazione e degradazione del territorio, tutto è reso ancor più lecito in nome del profitto ed è perciò che da nessuna parte si odono voci contrarie al volgare progetto che vede Cafaggiolo come un resort d’élite. Elemento portato a favore di tale progetto è la ricaduta occupazionale che rimane però controversa: scorrendo gli articoli di “OK Mugello” sul caso Cafaggiolo, si nota infatti come si passi dal primo annuncio di 400 nuovi posti di lavoro, al dimezzare la cifra in poco tempo, fino ad arrivare all’ultima: 50 posti di lavoro. Altri posti di lavoro saranno funzionali, per un limitato periodo di tempo, solo alle opere che ruoteranno attorno al resort come l’ipotesi di deviare l’attuale Via Nazionale. Sicuramente più numerosi e sicuri sarebbero i posti di lavoro derivanti da una decisiva inversione di marcia nella politica regionale e comunale che investe il territorio e il turismo. Perché le Regioni e i Comuni non si impegnano in una più seria e profonda salvaguardia del territorio? Quanti posti di lavoro deriverebbero da ciò di cui il Mugello ha davvero bisogno: bonifica dei territori inquinati dai lavori per il tunnel TAV, nuova gestione dei rifiuti con la pratica del porta a porta, turismo consapevole, nuova promozione e investimenti nella filiera agricola corta, il tutto nel rispetto del territorio e delle sue risorse.
La vostra è invece una falsa opportunità per il Mugello, terra già largamente colpita dalla Grandi Opere sopra citate. Don Milani ancora oggi definirebbe la vostra politica “idolatria del diritto di proprietà”, in virtù del quale volete permettere al proprietario del Castello, il signor Alfredo Lowenstein, di mutare radicalmente il profilo artistico-culturale di Cafaggiolo, volete permettergli che le antiche coloniche diventino suites e rélais, che i terreni adiacenti al Castello diventino campi da polo, che l’intero centro diventi spazio per centri benessere, spa, piscine e ristoranti. Male si inserisce tutto ciò nel contesto di una villa Medicea, centro culturale che viene così mercificato e offeso.
I Protocolli siglati dalla Regione Toscana, la Provincia di Firenze e i Comuni di Barberino di Mugello e San Piero a Sieve col signor Lowenstein non salvaguardano il territorio come sono preposti a fare teoricamente, dal momento che approvano il cambio della destinazione d’uso del Castello.
E’ bieco egoismo chiudere un patrimonio collettivo nelle mani del turismo d’élite: la cultura se non è di tutti è una cultura morta. Cafaggiolo è un bene comune e non può perdere la sua vocazione a centro di cultura e non di benessere o svago.
Il problema è di principio e, dunque, a nulla vale mantenere un museo se attorno il contesto andasse a cambiare in quello di un resort elitario.
Auspichiamo un radicale cambio di rotta e una messa in discussione di certe decisioni già prese.
La vera salvaguardia di Cafaggiolo e di tutto il Mugello è proteggere la cultura, l’identità, le tradizioni e la bellezza del territorio, senza svenderlo ad un turismo non rispettoso della comunità.

Marco, liceale

© il filo, Idee e notizie dal Mugello, fascicolo 256 febbraio 2014

Fabio Soldatini è stato vicepresidente della Cafaggiolo srl, anche se poi non ha proseguito la sua collaborazione con il proprietario della villa medicea, l’imprenditore argentino Alfredo Lowenstein. Leggendo questa lettera del giovane mugellano, pubblicata anche sul Corriere Fiorentino, ha voluto dare una risposta.

Caro Marco,
la immagino per quello che scrive un giovane ricco di ideali ma ancora non rattristato dall’esperienza della vita e , se il primo dovere è il rispetto di ogni idea , il primo dei diritti è quello di esprimere le proprie. Vero quello che sostiene : “”la vera salvaguardia di Cafaggiolo e di tutto il Mugello è proteggere la cultura , l’identità , le tradizioni e la bellezza del territorio , senza svenderlo””. Aggiungo che questo va esteso a tutta l’Italia , perché troppo spesso , anzi quasi sempre , noi non proteggiamo niente ma cerchiamo di far fruttare senza investimenti quello che abbiamo forse immeritatamente ereditato.
Senza investimenti significa più cose , di cui la più banale, e l’unica giustificabile , è la mancanza di risorse economiche. Nello stato centrale e periferico non ci sono e non ci saranno i mezzi per acquisire o conservare nell’interesse pubblico il patrimonio vastissimo che ci circonda e se non si interviene presto vedremo “LITALIACOMERA” sui libri e sulle cartoline. Bene anzi benissimo fanno le Amministrazioni Regionali e Locali a individuare progetti e soluzioni e a sostenere, con la giusta attenzione ma con coraggiosa determinazione, ogni possibile occasione, perché i monumenti non si salvano guardandoli ma spendendo cifre altissime.
Senza investimenti significa anche senza idee e questo non va bene.
Ho visto l’anno passato una mostra su Pompei a Londra: Lei lo sa che in una settimana ha avuto visitatori (e incassato) più che Pompei (vera) in due anni? Il Turismo non si aspetta ma si porta e occorrono mezzi e idee e non si svende quando si attraggono gli uni e le altre. Mi viene in mente cosa rispose Servegnini a una lettrice del Corriere che lamentava l’acquisizione della Ginori da parte del Gruppo Francese. Se ha tempo cerchi l’articolo e lo legga.
Senza investimenti significa anche senza apertura al nuovo , inteso come progresso del rapporto con gli altri , anche i più lontani , con i loro pensieri , le loro potenzialità , i loro interessi.
Percepisco dal suo scritto un senso di localismo , secondo me la più infausta delle limitazioni mentali. Mi considero un europeo che ha avuto la fortuna di nascere e vivere in Toscana e amo follemente questa Regione. Ma quando viaggio e vedo come si muove il resto del mondo , proteggendo , e mettendo a reddito per poterlo fare , i loro monumenti e i loro paesaggi , sono costretto a pensare in maniera completamente opposta alla sua.
Sono a sua disposizione per Lei e per chi non condivide le mie argomentazioni per parlare e per discutere non per la difesa delle idee personali ma per far vivere la bellezza che ci è vicina ma che si allontana sempre più.

Fabio Soldatini

© il filo, Idee e notizie dal Mugello, fascicolo 256 febbraio 2014

cafa09-02

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’inutile (e costosa) pedonalizzazione

Next Story

Minacciata la Via degli Dèi

Post collegati

0

Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incidente in A1, coinvolte tre auto ed un camion

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Incendio di sterpaglie in via di Galliano, sul posto i Vigili del Fuoco

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy