• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Rifiuti: l’impegno dei ragazzi della scuola media borghigiana
Doppia vittoria per gli Iron Tower al Torneo di Scherma Medievale “Lorenzo il Magnifico”
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa

“Dio e Patria” di Antonio Margheri, un contributo nuovo e originale alla storia del Mugello

Posted On 25 Dic 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Antonio Margheri, Borgo San Lorenzo, cattolici, Daniela Pini, libro, Mugello

Dio e PatriaBORGO SAN LORENZO – E’ un bel libro quello pubblicato da Antonio Margheri (presentato a Ronta il 4 ottobre scorso, articolo qui). Ricco di notizie, che si sente sono frutto di ua ricerca meticolosa e appassionata.

Ed è un un contributo interessante anche perché fa luce su un ambito fin qui troppo poco studiato e approfondito. Quello della presenza e dell’attività del mondo cattolico locale nella vita sociale e politica. Fino a poco tempo fa la ricerca storiografica locale è stata forse un po’ strabica, e non lo si dice in senso polemico. Lo spirito ideologico e partigiano porta a guardare dalla propria parte. Però occorre l’onestà intellettuale di non censurare, di portare alla luce. Nello studiare la storia ci può essere un spinta iniziale di maggiore interesse verso una parte, ma occorre poi essere in grado di valutare tutto l’insieme. E allora bisogna riconoscere che finora la storia e il contributo dei cattolici, nell’ultimo secolo, qui in Mugello è stato poco indagata, poco studiata. Non credo sia un problema di fonti, o di materiali –anche se si narra, con cruccio, di due scatoloni posseduti da Ismaello Ismaelli, uno tra i fondatori delle Leghe bianche mugellane, che i familiari bruciarono per paura dei fascisti, scatoloni con tanti documenti compreso uno scambio di lettere con Don Sturzo-. A volte forse ha pesato e può pesare ancora un certo pregiudizio ideologico. Ci sono libri, usciti anche di recente, che appaiono piuttosto unilaterali, tanto da omettere alcune figure di parroci antifascisti, per avvalorare le proprie tesi.

Per questo fa piacere leggere le pagine pubblicate da Margheri, che raccontano le memorie di un cattolico borghigiano. Memorie che rivelano nitidamente una precisa visione della vita, sorretta, come dice la nipote Daniela Pini, dalla fede e da una straordinaria forza d’animo. E nella narrazione di Antonio Margheri si può intravedere la maglia fitta di una presenza significativa, quella della Chiesa, che era intimamente connaturata alla vita quotidiana nelle campagne mugellane. Del resto fu il cardinale Mistrangelo a paragonare il Mugello alla Vandea cattolica. E non è un caso che qui nacquero molto vivaci e radicatissime le prime leghe bianche, così come le casse Rurali. E lo stesso Pini fu membro attivo dei laicato cattolico a Borgo San Lorenzo, in diverse attività sociali e politiche dell’epoca.

E c’è un’altra cosa che colpisce nel diario di Antonio Pini: l’umanità, lo sguardo di orrore unito alla cristiana rassegnazione  con la quale affronta i drammi della guerra, la morte dei suoi compagni di prigionia, la fame e condizioni di vita incredibili.

In questo senso le memorie di Pini diventano per tutti un monito. Solo cento anni fa tanti nostri concittadini, tanti familiari, tante persone a noi vicine, sono andate a morire, spesso di malattia e di stenti per una guerra durata quattro anni e che anche in Mugello ha fatto così tante vittime. Non diamo per scontato, la dimostrazione si ebbe solo trent’anni dopo, che quegli orrori non si sarebbero mai potuti ripetere, addirittura incrementati.

Per questo “Dio e patria nel Mugello” è un libro che conviene leggere.

Paolo Guidotti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 dicembre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il presepe di Valentino e Giuseppe: storia di amicizia, passione e solidarietà (con video)

Next Story

Gaspare, Melchiorre e Baldassarre… a Barberino!

Post collegati

0

A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Un menù senza glutine nelle scuole di Borgo San Lorenzo, per la settimana nazionale della celiachia

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy