“Don Milani e la didattica delle lingue”, un convegno a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Questo anno 2023 appena iniziato è foriero per il nostro territorio del Mugello di un evento importante e carico di valore e memoria: il Centenario della nascita del Priore di Barbiana, don Lorenzo Milani.
Gigante della fede e dei valori civili, don Lorenzo Milani era nato a Firenze il 27 maggio del 1923 e questo suo primo centenario è celebrato a livello nazionale da un comitato nazionale presieduto dall’On. Rosy Bindi.
L’operato più denso del Priore però è tutto nella vita di Barbiana, della comunità che lì viveva e produceva esperienze per l’educazione, per la scuola di tutti e per tutti come strumento fondamentale della democrazia e della Chiesa come “sua sposa” che dà voce alle speranze degli ultimi.
L’Istituto Giotto Ulivi, perno dell’istruzione, educazione, formazione del territorio del Mugello, ha sentito la necessità di far parlare don Milani attraverso le sue azioni, e soprattutto attraverso le emozioni ed esperienze che alcuni studenti e studentesse dell’Istituto hanno vissuto leggendo pagine scelte delle opere Priore, perché ciò che ha testimoniato con la sua attività rappresenta un chiaro messaggio al presente dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.
E’ così che presso l’auditorium dell’IIS Giotto Ulivi sabato 21 gennaio 2023 – dalle ore 10 alle ore 12:30 si terrà il seminario dal titolo “Don Milani e la didattica delle lingue”.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere) di Firenze, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Vicchio e dell’Istituzione Don Milani.
Vede la partecipazione di autorevoli docenti di Lingue Straniere impegnati nel conoscere e divulgare come il pensiero e le opere di don Milani siano recepiti in contesti linguistici europei e asiatici.
Parteciperanno le classi che hanno seguito alcune attività laboratoriali in italiano e in lingua straniera sulle opere di don Lorenzo Milani; tutti vivranno l’esperienza di ascoltare i racconti di Mileno Fabbiani, uno degli alunni di don Milani.
Esperti dell’ANILS presenteranno i risulti di ricerche e studi sulle opere del Priore tradotte in alcune lingue straniere.
I lavori del Seminario saranno introdotti dalla Dirigente Scolastica dell’IIS Giotto Ulivi, Prof.ssa Adriana Aprea e conclusi dalla Prof.ssa Clara Vella (responsabile sezione Anils Firenze). Verrà visionato di materiale filmico su ‘Don Milani, priore di Barbiana’, per poi lasciare spazio agli allievi ed alle allieve dell’istituto (classe 3K), coordinati dal Prof. Simone Cangioli, che leggeranno alcuni estratti in italiano e in inglese da Lettera a una professoressa/Letter to a Teacher. Dopo la testimonianza di tutoraggio tra pari di un’allieva dell’istituto, ci sarà l’intervento di Mileno Fabbiani, ex allievo di don Milani, la ricezione di Lettera a una professoressa in Giappone e in Asia con la Prof.ssa Emanuela Agasisti, l’opera educativa di don Milani e la ricezione di Letter to a Teacher con la Prof.ssa Anna Maria Aiazzi, Don Milani e il valore della parola con il Prof. Bruno Becchi, Don Milani e il suo tempo con la Prof.ssa Arrighetta Casini (membro Anils Firenze), Didattica laboratoriale e esempi di applicazione in lingua straniera con il Prof. Antonio Mainolfi.
(Fonte: IIS Giotto Ulivi)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 gennaio 2023