• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’Unione dei Comuni nell’Associazione Nazionale Paesaggi Rurali di Interesse Storico
Commemorati a Firenze i Martiri di Campo di Marte
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart

E se tornassimo a considerare di più le competenze?

Posted On 31 Lug 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Claudio Ticci, laboratorio ambientale mugellano, Mugello, Piero Mazzinghi

MUGELLO – Sulla gestione delle risorse forestali mugellane, tema proposto da Claudio Ticci (articolo qui), interviene Piero Mazzinghi, membro del Laboratorio Ambientale Mugellano. Sentiamo cosa dice.

Per una volta sono d’accordo con Ticci. Quando parlando dell’eolico a Villore avevo detto che la gestione dei boschi “è un intervento che non deve essere valutato da un architetto, un ingegnere, un poeta o un politico, ma da un esperto in scienze forestali” (articolo qui) mi è stato risposto che è pericoloso il fatto che “il taglio del bosco deve essere valutato solo da un esperto in scienze forestali, c’è da supporre che in ogni branca solo l’esperto del settore ha diritto di parola”.

Gli esperti magari non saranno i soli ad avere diritto di parola, ma sicuramente il loro parere deve avere un peso maggiore. Immagino che chi non crede negli esperti quando soffre di mal di denti vada da un falegname, e per rifare l’impianto elettrico da un salumiere (con tutto il rispetto per i falegnami ed i salumieri, nel loro campo).

Pericoloso è il fatto che anche chi non abbia la minima competenza su qualcosa si senta in dovere di dire la sua in merito, e talvolta abbia anche il potere di prendere decisioni. Esempio tipico la necessità di autorizzazione della Soprintendenza per una richiesta di taglio di un ceduo in zone a vincolo paesaggistico; che ne sa un architetto del ciclo di taglio di un ceduo? E di come questo conservi il territorio e anche il paesaggio, con una pratica che avveniva da secoli.

Anni fa avevo organizzato a Stoccolma una conferenza sulla gestione delle foreste e alla fine uno dei maggiori esperti svedesi mi chiese “ma perché in Italia non mantenete e sfruttate le foreste, anche a fini energetici come facciamo qui. Non capite che in una zona già in pre-desertificazione come l’Italia i boschi abbandonati sono destinati prima o poi a bruciare?”. È vero che gli impianti energetici a biomasse (articolo qui), pur essendo a ciclo neutro per la CO2, hanno maggiori emissioni di altri inquinanti, come i PM10, rispetto alle fonti fossili specialmente se utilizzate in impianti obsoleti, ma è altrettanto vero che la stessa biomassa bruciata in un incendio boschivo ha emissioni enormemente maggiori. Come tutti noi abbiamo potuto verificare in questi giorni anche nel Mugello.

Piero Mazzinghi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La mostra di Giuliano Vangi al Mart di Rovereto. Il racconto di un visitatore

Next Story

L’assedio di Scarperia: cronaca di quanto accadde nel 1351 quando i Milanesi invasero il Mugello

Post collegati

0

Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Autovelox, la Metrocittà fa cassa con le multe sulle nostre strade

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Dispetti & Irriverenze – Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Entra in servizio il secondo treno ibrido “Blues”

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Franco Poli 1 Agosto 2022 at 13:02 Reply

    La competenza credo che davvero sia una una questione molto attuale. Credo altersì nel principio costituzionale dell’assegnazione dei poteri ai differenti poterti politici ed amministrativi, che dovrebbero manifestare decisioni equilibrate tra le diverse esigenze nell’interesse collettivo e comune. Il tecnico è colui che detiene le competenze nel rispettivo settore di formazione e di esperienza, prestando la propria conzulenza alla progettazione ed alla realizzazione di “azioni” pubbliche o private.
    Con qunto premesso ogni intervento agisce in un sistema più o meno complesso che nel nostro caso riguarda il sistema ambiente, la cui modificazione o gestione non può che rispettare la struttura decisionale preordinata. Certamente i soggetti preposti a questo alto compito , oltre le loro competenze, dovrebbero avvalersi di consulenze inerenti tutti i settori coinvolti nella decisione, tenendo occhio all’obbiettivo finale.
    In definitiva voglio dire che mi sembrerebbe fortemente riduttivo se non pericoloso lasciare che siano singoli esperti a decidere settorialmente senza un confronto iterdidisciplinare che specificatamente fa capo agli strumenti di pianificazione. Questa ultima parola credo sia il dito su di una piaga molto diffusa che ci ha portato ad una permanente situazione di emergenza, quando un po’ di oculata programmazione avrebbe consetito di afforntare molti problemi in modo più razionale e tranquillo.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy