This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
È stata la mano di Dio
Ma io sto parlando del Creatore di opere fondamentali, che rimarranno nel tempo a rappresentare l’espressione massima dell’Uomo che guarda sé stesso. Giù giù…nel profondo di se stesso. Lo sguardo vivido e sereno di Giuliano Vangi ne fa emergere la sublime bellezza come la più terrificante brutalità. E’ lo sguardo del bambino innocente ma implacabile della fiaba di Andersen, che grida con disarmante e serena semplicità che il Re è nudo, e ogni volta ci presenta il conto salato delle verità che neghiamo ostinatamente ogni giorno.
Lo sguardo e la mano di Giuliano Vangi. Il primo vede le verità del mondo, la seconda le rende magistralmente visibili a tutti noi.
La mano di Giuliano Vangi che cerca quella della sua opera è un miracolo di umanità. Un ponte ideale che spezza la distanza tra la coscienza e l’inanimato. Mano nella mano, il Creatore e la sua opera si accompagnano a vicenda, si infondono coraggio e complicità, da quel tocco magico si sprigiona un’energia primitiva, antica quanto l’espressività umana. Ci rimanda ai segni lasciati nelle caverne dai nostri antenati, che aprirono le loro menti al Divino. In quel tocco lieve e potente c’è la stessa sincerità che Collodi trasmise in Geppetto e nella sua creatura, Pinocchio, il bambino impossibile che prende vita dal desiderio del suo creatore.
Il “ragazzo con giubbotto” è il giovane eterno, che guarda il mondo e la vita senza arroganza, ma con autorità. E il suo sguardo aperto dice a tutti noi: “Io ci sono!”.
Paolo Menchetti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 maggio 2022
A proposito dell'autore
Immondizia abbandonata in Pineta a Scarperia, la furia di Ignesti
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
Post collegati
L’artista mugellano Giuliano Vangi dimenticato da Firenze?
Vangi, aperto il testamento. Le sue opere d’arte divise tra Pesaro e Barberino di Mugello
La mostra di Giuliano Vangi a Chiasso in tv su La7d
“Un maestro del 900 che parla al mondo”: il presidente Giani ricorda lo scultore Giuliano Vangi
Cerca nel nostro sito
Gli articoli mese per mese