• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Cade un uomo in una scarpata di un castagneto a San Godenzo. Interviene l’elisoccorso
Eliminatorie Palio di San Lorenzo, in finale Faltona, Stazione, Olmi Salaiole e Santa Lucia
Modifiche antropiche al paesaggio agrario e forestale: suggerimenti d’intervento per il Mugello (e la Toscana)
Il sindaco di Borgo San Lorenzo spiega le ragioni del cambio nella gestione delle palestre comunali
“I segni del sacro tra memoria e abbandono”: la prof. Romby spiega la mostra fotografica di Noferini
Anche il campo di calcio a 7 di Luco sarà gestito dalla Vivi Lo Sport. Il commento e le spiegazioni del sindaco
Castelli Ubaldini – Capitolo X “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Il Leo con “Biglietto di sola andata” al Premio Spazio d’autore a San Gimignano
Successo per la prima di “Il Nuovo e l’Antico”, il concerto al Santuario della Madonna dei Tre Fiumi
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – State pronti!

Ecco la sezione mugellana del Club Alpino Italiano

Posted On 02 Feb 2020
By : Redaz
Comments: 2
Tag: Cai, Club Alpino Mugello

da sinistra: Simone Gucci, Romano Giappichelli, Paolo Faini, nello studio Gucci a Luco di Mugello

BORGO SAN LORENZO – Di recente è nata a Luco di Mugello la prima sezione mugellana del Club Alpino Italiano, per volontà di un gruppo nutrito di persone riunitesi nella frazione borghigiana ai piedi dell’Appennino, con la motivazione di dare un contributo alla valorizzazione del territorio. Alfio Ciabatti, presidente del Cai di Firenze che coordina tutte le realtà provinciali satellite dell’associazione, ha partecipato all’incontro, dando merito e valore all’iniziativa.

L’incontro di Luco che ha sancito la nascita del Cai Mugello

“Avevamo fatto da tempo domanda scritta al Cai – ha detto Romano Giappichelli di Grezzano, referente per il gruppo mugellano – perché qui non esisteva questa istituzione. Chi aveva la tessera del Club, l’aveva fatta a Firenze”.

Perché la necessità di fare un punto Cai in Mugello? “La presenza di più di cento persone alla prima riunione giustifica più di qualsiasi altra ragione – dichiara orgoglioso Giappichelli – però se vogliamo indicare qualche motivazione importante si può ricordare come il Mugello e le sue popolazioni siano da sempre legate alle attività che si svolgono nel bosco. Se si va a ritroso nel tempo, anche solo informati dai ricordi dei nonni e dei babbi, l’Appennino era una riserva da utilizzare per la sopravvivenza, perché forniva la sussistenza alimentare ed economica. In media i terreni dei contadini e dei mezzadri erano grosso modo un ettaro, si cercava quindi di recuperare dalla montagna terreno da coltivare per piantare il granoturco, per prendere la legna, utilizzando un po’ tutte quelle che erano le risorse naturali a disposizione. Oggi noi, andando per sport e diletto su sentieri, troviamo ancora la presenza di attività passate, come i muretti a secco, i resti di carbonaie, alberi da frutto che sono stati per forza piantati da qualcuno. La necessità quindi è quella di dare sostegno e forza alla risorsa turistica dei sentieri per far conoscere a chiunque venga qui la nostra storia e la gente che ha vissuto e che vive il territorio”.

Occorre ricordare infatti che fra le varie attività istituzionali del Cai c’è quella della manutenzione dei sentieri, sia come pulizia sia come cartellonistica, svolta in collaborazione e in supporto all’Unione montana. “E non solo – spiega Giappichelli – ci impegneremo a tenere il bosco pulito e contribuiremo alla cultura del rispetto e della salvaguardia della flora e della fauna locale. Chiunque voglia darci una mano è il benvenuto”.

Attualmente il Cai Mugello ha un comitato coordinatore formato da Giappichelli, da Simone Gucci, Paolo Faini, Stefano Tagliaferri, Beppe Ronconi e Dario Cenci, ma già in diversi hanno dato disponibilità a collaborare. “Ci sono gli elementi e le condizioni per lavorare sin da subito – conclude Giappichelli – partiremo con la pulizia dei sentieri e la cura e il rinnovo della segnaletica. Poi organizzeremo delle gite e altre iniziative pubbliche nel bosco. Ci avvarremo dell’istituto di Casa d’Erci per svolgere dibattiti e incontri culturali. Siamo già d’accordo poi per far venire a Luco il Coro della Martinella, che ha cantato a Palazzo Madama, un’altra importante occasione per avvicinare le persone alla montagna”.

Fabrizio Nazio

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Febbraio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

I ragazzi della scuola media di Borgo raccontano la Cavalcata dei Magi

Next Story

“L’attualità delle migrazioni climatiche”. Secondo appuntamento con il “Laboratorio ambientale Mugello”

Post collegati

0

Con il Club Alpino ed il Gruppo CAI in cammino verso Fornello

Posted On 14 Nov 2021
, By Irene De Vito
0

A Casa d’Erci arriva la “Festa della Costituzione” del gruppo CAI FI Nel Mugello

Posted On 25 Set 2021
, By Andrea Pelosi
0

CAMMINANDO PER IL MUGELLO – L’anello di Rio Morto

Posted On 19 Set 2021
, By Irene De Vito
0

I volontari del Cai puliscono la Via degli Dei in previsione dell’Ultra Trail

Posted On 11 Mar 2021
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. RAFFAELLO NALDI 3 Febbraio 2020 at 9:02 Reply

    bUONGIORNO,
    MA AVETE GIà UNA SEDE A CUI FARE RIFERIMENTO?
    sI POSSONO PAGARE LE QUOTE ASSOCIATIVE?
    nON HO TROVATO INDICAZIONI IN MERITO.
    gRAZIE

  2. Romano giappi 5 Febbraio 2020 at 10:37 Reply

    Per informazioni e iscrizioni contatta WhatsApp 3470111377 o [email protected]

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 09

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 9 @ 21:00
Mar 09

Vicchio, Cinema sotto le stelle – Heat – La Sfida

Agosto 9 @ 21:30
Mer 10

Borgo, Palio di San Lorenzo

Agosto 10 @ 15:00
Mer 10

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 10 @ 18:30
Mer 10

Scarperia, 10ª Stagione Lirico-Sinfonica della Camerata de’ Bardi

Agosto 10 @ 21:00
Gio 11

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Tuscae Gentes”

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Sagginale (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 11 @ 21:00
Gio 11

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – La crociata

Agosto 11 @ 21:30
Ven 12

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 12 @ 19:00
Ven 12

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 12 @ 21:00
Ven 12

Casaglia (Borgo), Spettacolo “Coniugarsi è criminale” – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 12 @ 21:00
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

DAI LETTORI - "Non mi danno nuovi sacchetti per la differenziata": la protesta di una vicchiese

Posted On 19 Lug 2022

DAI LETTORI - Un ringraziamento ai volontari della Misericordia di Barberino di Mugello

Posted On 10 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy