• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Inizia la stagione di cinema all’aperto a Scarperia
Gli appuntamenti della settimana della Pro Loco Scarperia
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini cade nell’ultimo giro
Pecco Bagnaia si aggiudica la prima Sprint Race della storia del Mugello
Anche i Carabinieri in campo al Mugello per la MotoGp
Gran Premio d’Italia, Pecco Bagnaia celebra il Mugello con il suo casco
Gran Premio d’Italia, un super Bagnaia in pole per la Gara Sprint
Contrordine. Sul tratto toscano verso Casola ci sono ancora limitazioni al traffico
Vicchio ricorda Armando Gori, eroe di Premuda
A settembre i Cappuccini lasceranno il Mugello, ma il convento non chiuderà

Festival dell’Energia e dell’Ambiente, le parole dei comitati contrari all’eolico

Posted On 24 Mag 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: eolico, Italia Nostra

MUGELLO – A pochi giorni dall’inizio del Festival, le associazioni contrarie al progetto eolico di Villore Corella, tra cui Italia Nostra, condividono alcuni spunti di riflessione e contributi in vista del festival dell’Energia e dell’Ambiente. Ecco il testo completo:

Il Festival dell’Energia e dell’Ambiente organizzato da Nuova Energheia nel Mugello con il patrocinio della Regione Toscana e con la collaborazione, anche economica, dell’Unione dei Comuni del Mugello dichiara di essere un’occasione di dibattito costruttiva. 

Due i temi in programma, le energie rinnovabili e il nucleare.

Il dibattito è certo necessario perché, se c’è ormai un consenso scientifico quasi universale sull’origine umana del cambiamento climatico, non esiste invece un consenso simile sul modo in cui invertire la rotta.

Purtroppo però la composizione del gruppo dei relatori non promette pluralismo di impostazioni.

Nel corso della vicenda dell’eolico industriale sul Giogo di Villore abbiamo già constatato la subalternità scientifica e tecnica delle autorità pubbliche della nostra zona (Comuni Dicomano e Vicchio, Unione dei Comuni) e della stessa Regione Toscana rispetto alla visione del privato. 

Temiamo perciò che anche questo evento (basta leggere la presentazione) sia organizzato in modo da ripetere lo stesso copione, con ambizioni ancora più grandi: affermare una “filosofia” della tutela ambientale a misura di necessità aziendali, con le autorità pubbliche a rimorchio. Ci preme tuttavia proporre ugualmente alcuni spunti di riflessione al dibattito mugellano.
Una svolta ambientale non è nemmeno iniziata. Anzi le emissioni di CO2 hanno continuato ad aumentare da quando è stata dichiarata la presunta lotta per la loro riduzione con il protocollo di
Kyoto del 1997.

Due tendenze si affrontano, quella volta a una ulteriore pressione produttivista che presume di poter bloccare le emissioni di gas serra pur prolungando ed espandendo indefinitamente l’attuale modo di vita consumistico dei paesi ricchi, e quella invece che si rivolge alla sobrietà e a tecnologie rispettose e autolimitanti l’impatto umano. L’ambientalismo è conoscenza dei limiti.

Nel Mugello, nonostante diverse ferite e aggressioni subite dal territorio e contenute anche grazie ad un monitoraggio costante da parte dei vari comitati, esiste ancora un patrimonio di paesaggio e di biodiversità che sentiamo profondamente come naturale, anche se è il risultato di una dinamica ecologica di cui fa parte l’uomo. Ed è proprio da questo patrimonio che potremo partire per una inversione di tendenza.

Nel progetto di eolico industriale sul crinale del Giogo abbiamo individuato un progetto sbagliato, che considera il suolo alla stregua di un mero supporto di colossi impiantistici mancando a monte un a seria pianificazione  territoriale condivisa con tutti gli attori in gioco.

Questa pianificazione risulta e completamente assente, ovvero questa profonda trasformazione di un’area boscata di elevato pregio ambientale in area industriale non era mi stata presa considerazione nei vari strumenti pianificatori, da quello regionale fino a cascata a quelli comunali, questo vuol dire che  le scelte pubbliche mediate dalla conoscenza dei territori non si sono mai estrinsecate, ci domandiamo dunque dove e quando sono stati considerati gli scenari più consoni per una installazione del genere?

Questa visone tecnocratica, focalizzata esclusivamente sull’occupazione aprioristica e cieca dei suoli con strutture artificiali calate indistintamente su tutto il territorio italiano senza nessuna valutazione territoriale a monte e escludendo sempre di più la partecipazione pubblica nelle scelte, è la visione che purtroppo accompagna l’emergenza energetica e il modus operandi delle cosiddetta “transazione  verde”.  

Per questo riteniamo che non esiste una vera differenza culturale tra chi vede la soluzione nelle pale eoliche su larga scala e chi la vede nel ricorso al nucleare: si tratta di due aspetti della stessa vecchia mentalità che ha causato la crisi ecologica globale. La prospettiva del nucleare è la più pericolosa perché è collegata con le tecnologie militari delle armi di distruzione di massa ma è anche, per fortuna, per un paese come il nostro, la più improbabile: è priva di base economica e di serietà progettuale.

E la Regione Toscana mostra davvero poca serietà: dopo avere dichiarato la fiera opposizione a ricevere un deposito di scorie radioattive, il presidente Giani sponsorizza ora questo evento, partecipando direttamente al Festival dell’Energia, in cui forse si sosterrà che le scorie non sono un problema?
Purtroppo
, invece, la colonizzazione dei crinali e di altri luoghi di pregio è un processo già iniziato e un pericolo che va preso sul serio. I tragici eventi della Romagna mostrano che cosa significa l’artificializzazione incontrollata del suolo. Non esiste d’altra parte nessuna certezza che siano disponibili le risorse minerarie necessarie per riempire il pianeta di pale
eoliche e di pannelli fotovoltaici. Non esiste nessuna certezza che si possano arrivare a produrre impianti di energia rinnovabile su scala gigantesca mediante energia prodotta a sua volta da fonti
rinnovabili: ora come ora si costruiscono impianti di energia rinnovabile usando energia da fonti fossili.

Gli impianti di energia rinnovabile sono ovviamente un ausilio a contrastare il cambiamento climatico, ma devono essere comunque sostenibili e rispettosi dell’ambiente e dell’ecosistema, ed è proprio grazie alla tutela dell’ecosistema, che si contrastano i cambiamenti climatici, insieme anche alla salvaguardia della geologia dei luoghi e del territorio nel suo complesso.

Diversamente da altri, non abbiamo quindi da proporre ricette dogmatiche. Ci preme pero’ mettere tutti in guardia dalla visione di comodo che riduce la complessità della crisi ecologica alla sola questione climatica e che riduce la questione climatica a un solo problema di sostituzione degli impianti energetici, affidata per di più a mercati energetici forzatamente privatizzati e deregolamentati, che spesso hanno come primo obiettivo il profitto.

Italia Nostra Firenze
Atto Primo salute ambiente e cultura ODV
Rete Toscana per la Difesa del Verde
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 maggio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

DAI LETTORI – Gli uomini che pennellano le montagne

Next Story

Stato emergenza per il maltempo, Omoboni: “Fondamentale inserire l’Alto Mugello”

Post collegati

2

FOTONOTIZIA – Immagini dal presidio di Dicomano contro l’eolico in Mugello

Posted On 24 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Non vuole i picchetti sui terreni espropriati per l’eolico, tensioni a Corella

Posted On 05 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Eolico Mugello. Continuano gli espropri, nuovo avviso alla ricerca degli “introvabili”

Posted On 17 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
1

L’aquila Gaia e i crinali mugellani. Il comitato risponde al Wwf

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy