• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – A casa del Signore
Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura
Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”
A Borgo San Lorenzo gli stati generali delle Pari opportunità
Eventi 2022 a Borgo San Lorenzo: oltre cento appuntamenti previsti
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”

Fiera Agricola Mugellana: 36 anni di qualità, ambiente, territorio, sviluppo e salute

Posted On 09 Giu 2016
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: agricoltura, allevamento, alta qualità, Associazione Regionale Allevatori, attività produttive, Borgo San Lorenzo, carne, centro storico, contributo, Enrico Paoli, Fiera, Fiera Agricola Mugellana, Foro Boario, generazioni, giardinaggio, Marco Remaschi, Mukki, novità, Paolo Omoboni, razza Limousine, ristorazione, Roberto Nocentini, salute, Scuole, sfilata, Tavola rotonda

mucca-limousine

BORGO SAN LORENZO – Taglio del nastro oggi per la XXXVI edizione della Fiera Agricola Mugellana in programma a Borgo San Lorenzo fino al 12 giugno. Tante le novità, proposte con un’attenzione particolare soprattutto nei confronti dei prodotti del territorio. Cuore della manifestazione come sempre il Foro Boario, dove gli oltre 120 espositori presenti proporranno le ultime novità per il mondo dell’agricoltura, del giardinaggio e dell’allevamento e dove sarà possibile trovare la mostra di animali da allevamento e da cortile.
L’edizione 2016 della FAM ospiterà anche la Mostra Interregionale della Razza Limousine e, dopo il successo della passata edizione, quella della Charolaise, razza di origine francese conosciuta per la produzione di ottima carne. Per la prima volta sarà proposta l’asta dei vitelloni.
Presente un progetto che valorizzerà i prodotti del territorio, che oltre ad essere acquistabili in fiera direttamente dai produttori, grazie al coinvolgimento degli esercizi di ristorazione di Borgo San Lorenzo nel progetto #mugellointavola verranno proposti in un menù speciale in occasione della manifestazione. Inoltre, ritirando il coupon presso la fiera, gli esercizi offriranno ai clienti che sceglieranno il menù particolari promozioni come assaggi e degustazioni di tipicità mugellane.
Dopo il taglio del nastro alle 17.30, i bambini delle scuole potranno effettuare una visita guidata alla “Mostra del bestiame”. Contemporaneamente presso lo stand dell’associazione Lattiero Caseari del Mugello, in collaborazione con Mukki, ci sarà una distribuzione di latte e yogurt del Podere Centrale Biologico e Mukki Mugello.
Di grande rilievo sarà la tavola rotonda sul tema “La carne a tavola – Qualità, Ambiente, Territorio, Sviluppo, Filiera e Salute” coordinata dal vicesindaco Enrico Paoli, con la partecipazione del sindaco Paolo Omoboni, del presidente dell’Associazione Regionale Allevatori Toscana Roberto Nocentini, di Andrea Serra del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientale dell’Università di Pisa, della Dott.ssa Fina Belli, responsabile dietista dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, e con le conclusioni affidate all’assessore regionale all’Agricoltura Marco Remaschi.
E dal giorno successivo, via alle mostre interregionali, alle dimostrazioni, alle presentazioni di libri oltre che degli ultimi ritrovati della scienza e della tecnologia in ambito agricolo.

fam-2016-primo-giorno-1

“Siamo fieri di poter tagliare il nastro della 36esima Fiera Agricola Mugellana, – commenta Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo – una delle manifestazioni del settore più longeve e importanti della nostra Regione che propone il meglio dell’allevamento e della produzione agricola del territorio. Una vetrina che coinvolge tante persone e che è possibile realizzare grazie al lavoro che per 365 giorni fanno allevatori e agricoltori che non solo rappresentano una specificità importante del Mugello, ma che con il loro lavoro danno anche un fondamentale contributo per quella che è la salute soprattutto delle giovani generazioni. Ringrazio quindi tutti coloro che partecipano e naturalmente chi la organizza, dal vicesindaco Paoli, che segue tutti i passaggi, all’ARA Toscana, nella persona del presidente Roberto Nocentini, senza dimenticare tutti gli altri enti e soggetti che rendono possibile questo appuntamento da ben 36 anni. Il programma e le novità di questa edizione, dal coinvolgimento di scuole e esercizi di ristorazione fino alla presenza di allevatori anche da fuori regione o all’organizzazione di tavole rotonde di livello regionale, sono la dimostrazione che noi come amministrazione continuiamo a investire sulla Fiera Agricola, che crediamo in una manifestazione che vuole essere sempre di più il punto di riferimento di un modo di vivere sano a partire dalle produzioni che decidiamo di mettere sulle nostre tavole, produzioni che alla Fiera Agricola Mugellana è possibile vedere da vicino, osservare, conoscere e toccare con mano”.

fam-2016-primo-giorno-2
“Un momento molto importante – afferma Enrico Paoli, vicesindaco ed assessore all’Agricoltura ed Attività Produttive di Borgo San Lorenzo – che serve per fare annualmente il punto sulla salute della nostra agricoltura e settore allevamento (articolo qui). Essere arrivato ad un numero di edizioni così rilevante, mentre tante altre manifestazioni hanno chiuso o si sono dovute trasformare o ridimensionare, è segno della vitalità in Mugello di questo comparto e della volontà dell’amministrazione di investire e credere nella valorizzazione del settore. Mi preme sottolineare, tra gli elementi distintivi di questa edizione, la numerosa presenza di capi di alta qualità, provenienti da tutta Italia, con due Mostre Interregionali in programma; il coinvolgimento dei più piccoli, ai quali saranno dedicate, fin dall’inaugurazione, visite guidate, momenti ludici e di apprendimento; il coinvolgimento del centro storico di Borgo San Lorenzo, con la sfilata dei campioni in occasione della Festa della Limousine, il sabato, ma anche con la collaborazione di diversi ristoranti che offriranno appositi menu nel quadro del progetto #mugellointavola; l’attenzione, sempre più marcata alla filiera corta ed al chilometro zero, che crediamo sia sinonimo di garanzia per la nostra tavola oltre che importante volano di sviluppo per l’economia del nostro territorio. Insomma un evento ricchissimo che al fianco della sua anima tradizionale guarda decisamente al futuro, rinnovandosi ogni anno nel nome della ricerca e delle ultime innovazioni”.
Roberto Nocentini, presidente ARA Toscana e ANACLI: “La trentaseiesima Fiera Agricola Mugellana si configura come un appuntamento d’eccellenza per tutti coloro che intendano approfondire la conoscenza di due splendide razze bovine come la Limousine e la Charolaise. La Fiera ospiterà infatti una importante mostra interregionale del Libro Genealogico di queste due razze, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e gestito da Anacli, che vedrà la partecipazione di capi provenienti da allevamenti dell’Emilia Romagna, del Lazio e della Toscana e che è in programma sabato. Mi fa piacere sottolineare l’appuntamento di stasera, in occasione dell’inaugurazione della Fiera, nel ring della manifestazione, una tavola rotonda che vedrà anche la partecipazione dell’assessore regionale Remaschi. Borgo San Lorenzo, anche quest’anno, si configura, in virtù delle iniziative in cantiere, grazie alla Fiera Agricola Mugellana e alla fattiva collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori della Toscana e l’Associazione Nazionale Allevatori delle razze bovine Charolaise e Limousine, come una delle capitali della selezione dei bovini da carne”.

Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Ultimo concerto per “Passaggi Festival” a Borgo San Lorenzo. Da non perdere

Next Story

Una tavola rotonda a scuola per la Madonna del Vivaio

Post collegati

0

Grande pugilato a Borgo San Lorenzo, i risultati degli incontri

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Rifiuti: l’impegno dei ragazzi della scuola media borghigiana

Posted On 20 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Al Centro Giovanile un pomeriggio a tutto sport

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy