This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Flop di pubblico al Mugello, quando la colpa muore fanciulla
SCARPERIA E SAN PIERO – Continua a tenere banco il flop di pubblico al Gran Premio d’Italia sul circuito del Mugello che ha messo, secondo le parole del CEO di Dorna Ezpeleta, in dubbio la gara per le prossime edizioni (articolo qui). Alle dichiarazioni del numero uno spagnolo ha risposto il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti (articolo qui), che in una insolita veste da difensore dell’Autodromo, il quale invece, a quasi un mese dall’evento, continua a rimanere avvolto dal silenzio più stretto, si è scagliato contro Ezpeleta. L’ennesimo capitolo di una situazione che sta portando in molti a speculare sul perché di questo inaspettato flop, ma che rischia di essere solo controproducente nei confronti di una ferita ancora troppo aperta.
Per fare un analisi oggettiva bisogna perciò partire dai numeri, e quelli sono impietosi ma netti: calo di più del 50% del pubblico sul totale del 2019, ultima gara fatta con il pubblico in presenza. La colpa, come si usa dire in queste zone, “morì fanciulla”, ed è condivisibile la richiesta di Ignesti di andare oltre e lavorare per il prossimo Gran Premio, ma il rischio che quello successo nel 2022 diventi il più classico “sporco sotto al tappeto” è molto alto. E di questo non ne ha bisogno il Mugello e tutti gli appassionati di motori. Perché se è vero che il Circus del Motomondiale paga un gap importante in termine di prodotto finale e di appetibilità rispetto alla Formula Uno, è abbastanza fuori luogo attaccare Dorna, proprietaria della manifestazione, per delle problematiche che non sono da imputare solamente a loro (vedi la mancanza di comunicazione di certi eventi legati alla tre giorni iridata). Insomma, per evitare situazioni come quelle di fine maggio scorso basterebbe evitare di chiudersi nel silenzio da un lato o lanciarsi in improvvide dichiarazioni dall’altro, cercare ciò che non ha funzionato e fare in modo che il prossimo anno funzioni.
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 giugno 2022
A proposito dell'autore
Tanti peluches per le Caritas del Mugello
Barberino fa acqua, la denuncia di Enrico Carpini
Post collegati
Francesco Moser starter della Gran Fondo del Mugello
Autodromo del Mugello, 48 anni di velocità ed adrenalina
Mugello senza Motomondiale? Il sindaco Ignesti replica alle critiche della Dorna
Civ al Mugello, Guido Pini debutta in Moto3 come Wild Card
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO
Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione
Marradi, “Serata dei ricordi”
Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”
Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”
Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”
Barberino, Spritz Summer Garden
Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”
Firenzuola, Ciao Darwin
Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”
Gli articoli mese per mese