This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Fosse biologiche e politica. Non basterà più tapparsi il naso
Oro nero. Non parliamo però del petrolio e dei suoi derivati. Una attività, questa, lucrosa, legata alla materia liquida reperibile in natura. Tuttavia è un altro elemento naturale, altrettanto definito nero ma in realtà con variazioni cromatiche a base del marrone, dall’ocra alla testa di moro, fino alla terra di Siena bruciata, che ha guadagnata la ribalta nelle cronache, e attorno al quale ruota una discreta fetta dell’economia nazionale, quindi locale. I pozzi neri e le fosse biologiche. Materia apparentemente poco elegante, da trattare con i guanti, evitandone cioè il contatto diretto. Soprattutto, un po’ come per la politica, tappandosi il naso dovendone frequentare gli ambienti e viverci la quotidianità. Perciò per entrambe vale un postulato, impossibile farne a meno. Convivenze.
Lo abbiamo già scritto giorni fa. Tutto nasce dal blocco imposto dal Tar della Lombardia che, con una recente sentenza, impedisce lo smaltimento in quella regione dei cosiddetti “fanghi da depurazione”, una definizione tecnica entro il cui perimetro lessicale sono racchiusi anche i reflui degli esercizi sviluppati nel bagno di casa. Un problema articolato, complesso. Ricapitoliamo. I liquami recuperati dal servizio di svuotatura delle fosse biologiche, tramite autospurgo, venivano convogliati presso gli impianti di depurazione locali (privati) e, poi, inviati in Lombardia dove erano smaltiti in centri specializzati. Venendo meno quest’ultimo passaggio, gli impianti di depurazione locali non riescono a smaltire i carichi conferiti dagli autospurgo. Altresì nelle autobotti i liquami non possono essere stipati per oltre 48 ore. Sicché, blocco imprenditoriale, sperando che non si ripercuota su quello intestinale. In sintesi, ognuno si tenga quel che produce.
Ecco che tocca alla politica risolvere il problema. Mani avvezze a trattare certe questioni dovranno scrivere il testo di una normativa, oltre alle ordinanze temporali d’urgenza, che diano certezza sul prosieguo dell’attività, abbattendo il disagio popolare, contenendo i costi del servizio, nel rispetto delle tematiche ambientali. Ci piace pensare alla politica che si occupa di questioni naturali, “bio”, anche se, oggettivamente, sarà difficile estendere a questa tematica i crismi del chilometro zero. Davvero, speriamo di poter presto uscire da questa impasse con regole certe e efficaci. Insomma senza dover scrivere ordinanze per limitare “il corpo sciolto” e l’uso a giorni alterni del bagno. Già, meglio conservare le tradizioni domestiche e la puntualità di certe funzioni fisiologiche.
Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 agosto 2018
A proposito dell'autore
Giovani mugellani in Terrasanta sulla via del ritorno
Disservizi Telecom a Palazzuolo: il sindaco Menghetti chiede l’intervento del Prefetto
Post collegati
L’Italia è fatta. A proposito di plebisciti in Mugello
Coronavirus, domenica 28 febbraio diciassette casi positivi in Mugello
Coronavirus, sabato 27 febbraio tredici casi positivi in Mugello
Mugello, codice giallo per vento forte
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Vicchio, MOSTRA “MEDITERANEAN CONTEMPORARY ART PRIZE. THE WAY THROUGH LUCANIA” 1^ EDIZIONE
Vicchio, MOSTRA “MEDITERANEAN CONTEMPORARY ART PRIZE. THE WAY THROUGH LUCANIA” 1^ EDIZIONE
Vicchio, MOSTRA “MEDITERANEAN CONTEMPORARY ART PRIZE. THE WAY THROUGH LUCANIA” 1^ EDIZIONE
Vicchio, MOSTRA “MEDITERANEAN CONTEMPORARY ART PRIZE. THE WAY THROUGH LUCANIA” 1^ EDIZIONE
Vicchio, MOSTRA “MEDITERANEAN CONTEMPORARY ART PRIZE. THE WAY THROUGH LUCANIA” 1^ EDIZIONE
San Piero, Mercanzie in Piazza
Gli articoli mese per mese
Iscriviti alla nostra Newsletter