• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Fra annunci, promesse e realtà: il 2023, l’anno nuovo

Posted On 01 Gen 2023
By : Gianni Frilli
Comment: 0

MUGELLO – Si chiude l’anno, sicché si guarda a quello che verrà. Fra annunci, tanti, e promesse, ma con un indubbio realismo, evitiamo di fare il bilancio – positivo o negativo che sia – di quanto ci ha lasciato il 2022. Ora proiettiamoci nel futuro. Un viaggio nel calendario, fra un ottimismo onirico e un qualche fondamento nella ragione. Due chiacchiere, giuste due, senza la pretesa di aver capito tutto e dispensare soluzioni per i temi che da tempo si dibattono nel nostro territorio.

Grandi progetti ed altrettante grandi aspettative, almeno nelle carte e sui tavoli tecnici, istituzionali e imprenditoriali, stanno prendendo corpo nel futuro del Mugello. Tanti annunci, elettorali e strutturali, qualche vaga promessa ma con tanta diffidenza popolare, ormai stremata dai dati di fatto. Già, troppo spesso, molto rumore per nulla. Ma, con un filo di ottimismo, partiamo con una certezza, per la verità l’unica. Se non altro, più in generale, dal punto di vista dell’emergenza sanitaria sarà un anno migliore. Lo dicono tutti i rapporti scientifici in materia.

E ora via, ecco una panoramica su quanto potrebbe riservarci il 2023. Cautamente, speriamo di poter riclassificare l’annuncio dei nuovi treni ibridi sulla linea Faentina in promessa mantenuta. Purtroppo la faccenda di questa maltrattata linea ferroviaria è infarcita di annosi proclami per l’efficientamento però sempre disattesi. Una questione da ascrivere nel registro dell’inefficacia di una politica regionale sconclusionata. Ci si accontenterebbe che, se davvero non sia l’anno della svolta per lenire disagi dei pendolari, si possa quantomeno ricordarlo come il meno peggio.

Ancora la politica, in questo caso quella regionale animata da quella locale, con riserva di attestarne la reale rappresentatività, per la realizzazione del parco eolico sul crinale di Villore. Seppure la procedura progettuale abbia avuta l’autorizzazione della Regione Toscana nonostante il parere contrario e il ricorso avverso, tutt’oggi pendente, della locale Soprintendenza (tramite il Ministero della Cultura), non v’è certezza che la vicenda sia prossima alla definizione. Anche il 2023 avrà 365 giorni che non è detto siano sufficienti a dirimere la controversia. Sì, via col vento, ma chissà che non spazzi via anche il progetto stesso.

Apriamo ora il capitolo dell’imprenditoria privata, con lo sguardo al passato, alla storia di questo territorio e alla munificenza de’ Medici. Con il prossimo saranno dodici gli anni trascorsi dal primo annuncio sull’investimento per la valorizzazione della villa e della tenuta medicea di Cafaggiolo (dal 2011). Amore dichiarato per il luogo, variante stradale, investimento milionario, creazione posti di lavoro, il tutto con presentazioni accattivanti e lo snocciolamento di dati difficili da verificare. Un progetto che pare sorretto più che dal piano imprenditoriale da una apparente volontà di mecenatismo. Il recente ripristino delle facciate delle unità immobiliari principali, ma soprattutto l’autorizzazione per la variante stradale, cioè venendo meno l’impedimento che si frapponeva all’investimento, fanno supporre che il 2023 si contraddistingua per l’apertura di nuovi cantieri in quella vasta area.

Di pari passo, sempre per l’intraprendenza dello stesso gruppo investitore, anche la struttura del campo da golf a Scarperia dovrebbe rigenerarsi. Sicché posti di lavoro per la riapertura dell’albergo e, si dice, per l’ampliamento del campo dalle attuali 18 buche a 27.

Infine, tornando sulla politica, quella post elezioni, come non rammentare la fulgida uscita della deputata del Mugello Erica Mazzetti con la riesumazione della bretella autostradale Incisa Valdarno – Barberino di Mugello. Non è chiaro a quale studio contemporaneo sul sistema autostradale si sia ispirata. Conoscendo la lista delle opere di viabilità nazionali ritenute strategiche, con progettazioni in qualche caso già esecutive ma non ancora finanziate, o su cui grava l’incertezza per essere riconsiderate superate, ebbene, il ritirare fuori questo progetto appare superficiale.

Non è possibile capire quanti di questi annunci e quali promesse potranno realizzarsi o, più semplicemente, essere avviate nel 2023. Dunque per ora passiamo agli auguri, sinceri e per tutti. Indubbiamente costano meno e sono più facili da offrire. Buon anno nuovo!

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

VANGELO DELLA DOMENICA – Lasciamoci entusiasmare dall’amore di Dio verso l’uomo

Next Story

Riapre l’ufficio di Publiacqua a Borgo San Lorenzo. Ma solo tramite appuntamento

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy