• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Escursionista cade e si infortuna nella valle del Rovigo. Intervengono Soccorso Alpini e Vigili del Fuoco
I fuochi di Pietramala
Bandaiod ed Enrico Maria Papes, una bella serata al Don Bosco
Renzi, la Procura di Firenze e quel mancato arresto
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
È stata la mano di Dio
Immondizia abbandonata in Pineta a Scarperia, la furia di Ignesti
Passaggi Festival: la decima edizione parte dalle cascatine dei Bastioni a Borgo San Lorenzo
La chiesa di San Piero Santerno
“Spazi ai giovani”, quando il percorso di partecipazione si rivolge ai più giovani

Galeotti (Forza Italia): “La grande rapina al treno”

Posted On 27 Gen 2018
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Davide Galeotti, Ferrovia Faentina, Forza Italia, Mugello, protocollo d'intesa

MUGELLO – Riceviamo e pubblichiamo dal coordinatore di Forza Italia mugellano Galeotti la seguente durissima nota-denuncia sulla “rapina al treno” decisa dalle istituzioni locali e nazionali:

47 milioni per rimbiancare qualche stazione, ampliare qualche parcheggio e soprattutto togliere qualche passaggio a livello. Il progetto di ammodernamento della Faentina, purtroppo, ha avuto il suo triste epilogo con la firma del Memorandum di intesa tra Regione Toscana, Rfi ed Enti locali che mette una pietra tombale sulla vicenda. Interventi che avranno impatto zero sulla funzionalità del trasporto ferroviario verso Firenze sulla linea Borgo-Vaglia, con fondi impiegati, in prevalenza, sulla linea Borgo-Pontassieve e in minor parte su Marradi. Si conclude così, in modo definitivo, una vicenda che affonda le radici nell’ormai lontano Accordo del 1995 dove, a compensazione del passaggio della Linea Tav nel Mugello, si prometteva di “elettrificare” la linea Faentina, condizione necessaria per poter avere nuovi e più capaci treni in grado di aumentare la capacità di trasporto e di ridurre i tempi di percorrenza. Serve fare un breve ripasso. Già nell’accordo del 1995 qualche Pinocchio inserì un poco rassicurante “se necessario”: la Faentina sarebbe stata elettrificata solo se necessario. Già nel momento in cui si cercava di avere il consenso dei territori al passaggio della Tav, insomma, si usava una formula condizione: “Tu dammi questa cosa e io, se necessario, ti darò in cambio quest’altra”. Gran bell’accordo, non c’è che dire. Mentre alla popolazione, intanto, si dava ad intendere che l’elettrificazione fosse cosa certa. (Forse qualche sindaco di allora ci fece sopra qualche bella carriera? Chissà…) I successivi documenti e solenni impegni a “reperire i fondi (35 miliardi di lire, poi 60) negli esercizi 1998-99” e realizzazione “nell’anno 2001” furono ovviamente tutti regolarmente traditi. Nel 2006 la lungimirante classe politica mugellana rinuncia all’elettrificazione, con tanto di sorprendente delibera dell’allora Comunità montana del Mugello, dove si dice come “l’elettrificazione non risulti oggi determinante per un uso efficace della linea, ciò in considerazione della possibilità offerta dall’industria ferroviaria di disporre di mezzi ferroviari a trazione Diesel di nuova generazione”. Niente più elettrificazione ma mirabolanti nuovi “supertreni diesel”. (I pendolari postano sui social, praticamente ogni giorno, foto di questi mirabolanti treni, preziosi reperti di archeologia industriale). Ovviamente nel contratto di servizio che la Regione Toscana firmò con Trenitalia per il periodo 2010-2014 nessuna traccia di questi mirabolanti nuovi treni diesel. Come scoprirono i pendolari del Mugello nell’incontro avuto con la Regione Toscana il 13 aprile 2010 a Borgo San Lorenzo: sparita l’elettrificazione e spariti i nuovi treni. Con tanto di mozione, preoccupatissima va da sé, del Comune di Borgo San Lorenzo in data 30-11-2010. Negli anni successivi, le cose non migliorano ed il Comitato pendolari, sempre più inquieto, il 20 dicembre del 2012 scrive all’allora presidente dell’Unione comuni (e sindaco di Borgo) Bettarini una lettera il cui passaggio fondamentale è questo (udite udite): “Dunque, le chiediamo quale è la linea programmatica dell’Unione dei comuni per la Faentina o comunque per il trasporto su ferro? Lascerete che venga speso il primo dei 31 milioni di euro che spettano alla Faentina per questo studio di fattibilità e che porterebbe l’elettrificazione in Valdisieve…? Cosa insomma le Amministrazioni comunali del Mugello propongono, a fronte dei danni patiti con il passaggio Tav, non certo dalla Val di Sieve, per l’utilizzo di questi 31 milioni che ancora devono incassare: l’anello ferroviario… la dorsale appenninica della Faentina… oppure lasceranno senza colpo ferire che solo la Valdisieve tragga benefici…?” I pendolari avevano capito l’inghippo: niente soldi per la Faentina, investimenti spostati sulla direttrice Pontassieve. Ma chi era il presidente del Comitato pendolari che inviò questa lettera? Nientepopodimeno Paolo Omoboni, tanto teso a difendere gli interessi dei Pendolari della Faentina da mettersi addirittura nudo, coperto solo d’una misera scatola di cartone, sui binari della bistrattata linea. Nel tempo Omoboni però deve aver cambiato idea, folgorato sulla via di Damasco/Pontassieve (sulla Faentina no, proprio non è possibile rimanere folgorati, data l’assenza di elettrificazione), perché lo stesso appassionato ex presidente del Comitato pendolari, ha poi firmato a capo chino il Memorandum del dicembre 2017 dove la Faentina neanche è menzionata, e dal quale si capisce verso dove sono stati spostati i famosi 47 milioni: verso Dicomano/Pontassieve (dove governa il suo vicepresidente Passiatore, forse il vero Presidente effettivo, dato i risultati che riesce ad ottenere). Un Memorandum presentato a Borgo l’8 gennaio, con tanto di viceministro alle Infrastrutture e assessore regionale ai Trasporti, ma stranamente non rilanciato dai vari sindaci intervenuti (Omoboni in testa), cosi tanto solerti a postare sui social anche il salvataggio di un gattino. Non fatichiamo a comprendere il perché di tale imbarazzato silenzio. I Pendolari mugellani, infatti, sono stati rapinati di quello che è forse il più grande stanziamento di fondi per infrastrutture di trasporto locale strategiche di comunicazione mai visto in Mugello, a vantaggio di zone e sindaci evidentemente molto più “influenti ” del nostro nella politica locale e regionale. Uno spostamento che, forse, avrà riflessi sulla carriera politica di qualcuno, ma che sicuramente non ne avrà sulla qualità e l’efficienza del trasporto pubblico verso e da Firenze, infrastruttura strategica per la quotidiana vita dei pendolari e per la crescita economica del Mugello. La Grande Rapina ha avuto successo, e stavolta sono i pendolari e tutti i mugellani a rimanere in quelle mutande di cartone indossate dal loro ex Presidente, che oggi appaiono più un tragico presagio che un’eclatante protesta. Nel frattempo ricordiamo a noi stessi, che nonostante la inaugurazione del 1999, dove la Faentina rimase “zoppa” a Campo di Marte, i pendolari ed i mugellani possono ringraziare la Legge Obiettivo del 2001 (Governo Berlusconi) che riaprì i cantieri e permise il collegamento fino a Santa Maria Novella (2003) ovvero la riapertura definitiva della Faentina come la vediamo oggi. C’è chi fa e c’è chi promette…

Davide Galeotti

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 gennaio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Video – I lavori eseguiti dalla Metrocittà sulle strade mugellane

Next Story

Luco di Mugello. Celebrazione per don Bosco, bacio alla Reliquia del Santo e presentazione del libro

Post collegati

0

La Pallanuoto Mugello vince contro l’Etruria nuoto

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Con CNA una passeggiata sulle colline del Mugello

Posted On 12 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Cani abbandonati? L’unione dei Comuni offre fino a quattrocento euro per la loro adozione

Posted On 11 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Maggio, la primavera nell’orto

Posted On 07 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy