BORGO SAN LORENZO – Presto potrebbero cambiar volto, i viali di circonvallazione di Borgo San Lorenzo: tanti camion in più e tanti mezzi agricoli, trattori, trebbiatrici, carichi di fieno, mangimi e letame, con lunghe code. Tutto questo causato dal divieto di transito ai mezzi pesanti sulla Faentina, nella zona della Brocchi, al ponte sul rettilineo, che richiede interventi di manutenzione. Il progetto di ripristino è ancora da fare, ma intanto si è deciso di chiudere al traffico pesante. E per la circolazione sarà una rivoluzione.
Perché dalla viabilità in destra Sieve passavano molta parte dei camion diretti verso Vicchio, Dicomano, Pontassieve, Incisa: una strada, quella di Cardetole e poi la Faentina che evitava di attraversare San Piero e il centro di Borgo San Lorenzo. Ora però i mezzi pesanti non potranno più transitare sulla Faentina, e quindi dovranno, sfruttando il viadotto sulla Sieve a La Torre, oppure proveniendo da San Piero, utilizzare la Traversa del Mugello e passare davanti all’ospedale e da lì fare tutti i viali di circonvallazione. Peraltro la zona tra Faltona, Cardetole, La Brocchi, è ricca di aziende agricole, piccole e grandi, ci sono le stalle di Borgioli e dell’Emilio Sereni, e numerosi coltivatori diretti. Tutti costretti, coi loro mezzi, a fare diversi chilometri in più e a passare dal centro abitato borghigiano, superando rotonde e semafori. E avere sui viali trattori e camion non farà sorridere gli automobilisti. Perché un trattore che riparte da un semaforo impiega del tempo a prendere (si fa per dire) velocità.
E ci si chiede quanto durerà la chiusura del ponte. Pare infatti che la Città Metropolitana si sia presa tre mesi per studiare il problema. Poi ci sarà da fare il progetto, e poi i lavori. Sicuramente un bel problema.
Andrea Pelosi
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 febbraio 2021