Il mondo del Comics invade Barberino per una due giorni dedicata agli inferni
BARBERINO DI MUGELLO – Il 2 e 3 ottobre torna il Mugello Comics, la fiera del fumetto e dell’illustrazione di Barberino di Mugello, dopo l’anno di fermo di tutte le fiere del settore, e dopo la scossa di terremoto che ha lesionato il centro storico, con una quinta edizione che si propone di riprendere le attività con una nuova formula all’insegna della sicurezza. La tematica dell’anno sono proprio gli inferni che abbiamo passato, noi tutti, in questo ultimo periodo, con un evidente riferimento all’avvenimento culturale più importante dell’anno, il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, Dante Alighieri.
Animeranno la fiera molte iniziative all’aperto per bambini e ragazzi: Giocamuseo e i suoi giochi in legno, Bianca e Orso con giochi per bambini, Alessandro Grambone con il suo laboratorio di didattica a fumetti.
Tornano a passeggiare per le strade i cosplayers, vampiri e demoni, Avengers, rievocatori storici e Jedi di Star Wars.
Al centro di Piazza Cavour potrete attraversare la Via degli Artisti, che ospita quest’anno molti autori di grande talento che hanno contribuito a costruire gli ultimi trent’anni della storia del fumetto italiano: Giorgio Sommacal, autore prolifico di Cattivik, Lupo Alberto, “Bestiacce!” e molti altri progetti editoriali che si contraddistinguono per l’arguzia e il pungente sarcasmo, e per il segno solido e umoristico inconfondibile. Con Giorgio ci sarà Augusto Rasori, autore satirico di Lercio, che collabora con Sommacal, coi suoi testi affilati.
Al duo Rasori-Sommacal è dedicata la mostra in Palazzo Pretorio (inaugurazione sabato 2 ottobre alle 11) a tema pandemia e satira dal titolo “Andrà tutto bene, ma mi basta anche così così”. In serata, alle 21.30, Rasori presenterà l’ultimo libro del collettivo di Lercio, “Mock’n’troll”, sempre in Palazzo Pretorio (prenotazione consigliata a infomugellocomics@gmail.com)
Emiliano Pagani e Daniele Caluri, autori – tra le tante cose – anche dell’ormai ventennale Don Zauker, il prete tremendo, di cui Feltrinelli Comics sta pubblicando un’ampia raccolta tra vignette edite e storie nuove, ci racconteranno del suo prossimo incontro con Dylan Dog e della storia conclusiva, in uscita nel 2022. Appuntamento sempre sabato 2 Ottobre, Palazzo Pretorio, ore 17.30 (prenotazione consigliata a infomugellocomics@gmail.com).
Max Monteduro è un vulcano di idee e lavora nel campo del fumetto da trent’anni, come colorista, editor, character designer. Presenterà il progetto di figurine NFT che sta realizzando con Genuino e ACF Fiorentina, di cui Max è il consulente creativo, con la collaborazione della Scuola Internazionale di Comics e i suoi docenti. Incontro in programma alle ore 16.00 in Palazzo Pretorio. (prenotazione consigliata a infomugellocomics@gmail.com)
La mostra IMV, di Fabio Folla, invece, è un viaggio nell’arte sequenziale e concettuale. Un percorso che indaga l’eterna domanda: cosa è la magia del fumetto? Dove si trova esattamente il cuore della sua unicità? Nata dal silent book di Fabio Folla e diventato ora una piccola esposizione, punta a diventare altro ancora. La magia continua. Presso il foyer del Teatro Comunale Corsini di Barberino del Mugello.
Quest’anno prende vita la prima rassegna di corti di animazione e cinematografici di Mugello Comics: “Corto ma intenso”, con la partecipazione di Okubo Station-Fat Unicorn e I Licaoni Videoproduzioni, verranno proiettati domenica 3 ottobre alle ore 15.30.
Anche quest’anno non potevano mancare i mural artist, Ehpiko e Jao Fabs che risponderanno al gesto dei graffiti comparsi in piazza Cavour con un’opera d’arte murale, Grow Up! Potrete vederli all’opera nella piazzetta del Circolo Arci Bruno Baldini.
Oltre agli ospiti già citati, troverete in fiera: sabato 2 ottobre Mattia Rangoni e Nicola Saviori, illustratori e concept artist di grande talento, e domenica 3 ottobre Lorenzo Menini con la sua “Guida illustrata alla Via degli Dei”, il diario dei suoi giorni di cammino da viandante inesperto ma molto ispirato.
Insieme agli artisti, la presenza e il sostegno delle due più importanti scuole del fumetto e dell’animazione di Firenze: La Scuola Internazionale di Comics di Firenze e Nemo Academy. La mostra mercato a tema, ospita artigiani di vario genere (Quercelfo di Paolo Chiari, con le sue sculture magiche e Sabrina, insieme col Vagabanco), fumetterie, gadget a tema.
Molti artisti emergenti, disegnatori e scrittori, ospiti della fiera, completano il quadro del Mugello Comics di quest’anno.
I ragazzi allievi ed ex allievi della Comics lavoreranno ad un’opera sul loro personale Inferno da mettere in mostra presso lo stand Scuola Comics.
Anche quest’anno il Mugello Comics si avvale del progetto di PCTO in collaborazione con l’Istituto Superiore Chino Chini di Borgo San Lorenzo: gli studenti e le studentesse del Tecnico Turistico saranno in fiera ad accogliere i visitatori e gli artisti, affiancando il nostro staff con il loro preziosissimo lavoro. Ringraziamo per questo la professoressa Giovanna Vinci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 Settembre 2021