Il motoGp del Mugello al Buy Tuscany tra i grandi eventi della Toscana
FIRENZE – Si terrà oggi, martedì 11 ottobre, presso la stazione Leopolda, l’ottava edizione dell’evento internazionale “Buy Tuscany” organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica. Un workshop di promozione turistica BtoB per gli addetti ai lavori nel quale l’intera offerta turistica della Toscana viene presentata a più di 120 buyers provenienti da oltre 30 paesi diversi.
L’evento di oggi è stato preceduto da un seminario di approfondimento sui nuovi trend del turismo internazionale, Sharing Tuscany, tenutosi ieri, anch’esso alla Leopolda, aperto a istituzioni, operatori turistici, giornalisti e stakeholder. Il tema dell’edizione 2016 sono I Grandi Eventi della Toscana come motore di flussi turistici e strategia di promozione del territorio sul mercato globale.
Il seminario è stato introdotto da Alberto Peruzzini, Direttore di Toscana Promozione che ha illustrato il programma dei lavori e l’obiettivo dell’incontro, ovvero raccontare e condividere i processi lavorativi del turismo provenienti dalle esperienze di alcuni dei soggetti più attivi sul territorio: da ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, SG Plus Ghiretti e Partners, RCS Sport, Fondazione Palazzo Strozzi, Lucca Summer Festival by D’Alessandro e Galli e Travel Appeal, start up digitale. I lavori sono terminati con l’intervento dell’Assessore Regionale al Turismo Stefano Ciuoffo.
Il Direttore Esecutivo di ENIT, Giovanni Bastianelli, ha presentato la struttura dell’Agenzia con le sue sedi in Italia e all’estero, fondamentali per l’attività di promozione turistica dato che il 54% del turismo della Toscana è straniero. Le chiavi per un buon processo di promozione, – continua Bastianelli – sono il coordinamento tra i soggetti, il legame tra istituzioni-imprese e un’offerta completa e unitaria. E’ necessario superare la pratica tradizionale di promozione, troppo orientata ai TO, e deve essere innovata la comunicazione soprattutto sul web. Il mondo della promozione e della commercializzazione deve essere unico.
Il Presidente di SG Plus, Roberto Ghiretti, ha parlato dell’importanza di creare un’attitudine per il territorio in modo da differenziarlo e farlo emergere. Gli eventi sportivi ne sono un esempio, come i mondiali di ciclismo del 2013 in Toscana, le maratone e il MotoGP del Mugello. Continua Ghiretti – per creare un’attitudine del territorio è necessario costruire un modello efficace con qualità e partnership; bisogna professionalizzare il territorio; non sono solo i Sindaci o gli uffici del Turismo o gli albergatori a creare il turismo di un territorio ma tutta la società civile deve giocare la stessa partita.
Il Direttore Marketing RCS Sport, Roberto Salamini e la coordinatrice ciclismo, Giusy Virelli, hanno presentato i numeri della risonanza mediatica e i numeri del turismo derivati dagli eventi sportivi. Spiega Virelli – per l’evento World Tour Strade Bianche di Siena, a marzo 2017, ci sono già 2.000 persone iscritte in sole 12 ore, senza contare che verranno aperte nuove fasce d’iscrizione e che solo la carovana dello staff degli organizzatori si porta dietro 1.100 persone. –
Il Direttore di Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galansino ha presentato la giovane realtà della Fondazione, istituita nel 2006 con una governance pubblico-privata del settore culturale. Palazzo Strozzi organizza eventi di respiro internazionale con un’offerta qualitativa altissima di mostre e iniziative culturali. L’attuale mostra di Ai Weiwei, aperta il 23 settembre scorso, è già diventata la mostra che ha avuto in assoluto la più alta risonanza mediatica a livello nazionale. Fiore all’occhiello delle nostre mostre – continua Galansino – è il Fuori Mostra di Palazzo Strozzi, ovvero l’individuazione sul territorio di altri 19 punti per collegare l’esposizione artistica alla realtà locale e incoraggiare turisti e cittadini a esplorare Firenze e i suoi dintorni. –
I membri dello staff Social Media Office della D’Alessandro e Galli con il supporto del video di presentazione dell’edizione 2015 del Lucca Summer Festival, edizione che detiene il record assoluto di presenze, 16.000 spettatori per Robbie Williams, hanno parlato dell’esperienza della D’Alessandro e Galli. Azienda nata nel 1998 con un’idea lungimirante, creare concerti con nomi internazionali e conosciuti. Dove? Esattamente dove non immagineresti mai. La centrale Piazza Napoleone di Lucca, da 19 anni location del grande evento, era prima di allora un comunissimo parcheggio di auto. Da luoghi insoliti si creano opportunità. Negli ultimi 5 anni il Lucca Summer Festival ha contato oltre 90.000 presenze, spettatori da oltre 90 paesi diversi, ogni anno il 22% degli spettatori è straniero, ed è stato generato un indotto sul territorio pari a 12 milioni di euro. Il 2017 sarà il 20° anniversario del Lucca Summer Festival, chissà cosa avranno in mente per festeggiare il gran compleanno.
Il CEO di Travel Appeal, Mirko Lalli, start up digitale nata due anni e mezzo fa con l’incubatore veneto H-FARM che ha aperto da poco una sede a Firenze, ha presentato una tecnologia che raccoglie tutti i dati di percezione online delle destinazioni e, tramite un algoritmo proprietario, li restituisce sia alle destinazioni che ai singoli attori della filiera turistica con indicazioni specifiche su come migliorare le proprie performances. Tra i tanti dati importanti analizzati è emerso che il 37,7% delle persone sceglie una destinazione sulla base delle recensioni online, un 28,6% la sceglie sulla base del passaparola, il 12,5% sulla base del ranking, ovvero posizionamento su siti come Booking, Expedia; un 9,2% sulla base del posizionamento su Google e infine solo il 7% per la qualità del sito web.
La giornata di approfondimento e la condivisione di esperienze del mondo del turismo ha portato dunque a focalizzare l’analisi su concetti e parole chiave per intraprendere le strade volte a migliorare la promozione turistica a vari livelli, e ad affermare da parte del Direttore ENIT Bastianelli che – la Toscana sta facendo una buona scelta del prodotto turistico, e che anche per il 2017-2018 Firenze si posizionerà tra le destinazioni più richieste.
Elena Serotti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 ottobre 2016