• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori

“Il Mugello deve parlare con una voce sola”. Le idee del sindaco borghigiano Omoboni sulle fusioni dei comuni

Posted On 20 Gen 2016
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Alto Mugello, Borgo San Lorenzo, comuni, delega, funzioni associate, fusione, fusioni, Paolo Omoboni, Unione dei Comuni

paolo omoboni

BORGO SAN LORENZO – Dopo le interviste al sindaco di Dicomano Stefano Passiatore, e al sindaco di Vicchio Roberto Izzo, affrontiamo il tema dello “stato dell’unione” e del futuro assetto del Mugello anche con il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni.

Parliamo del tema della fusione dei comuni. Qual è il suo giudizio sullo stato della discussione? Meglio la fusione o la condivisione dei servizi? Credo che l’Unione dei comuni abbia assieme delle grandi opportunità e delle criticità, che si concentrano soprattutto nell’associazione dei servizi: essendo un ente ad adesione volontaria non tutti i comuni partecipano a tali condivisioni. Le funzioni associate, tuttavia, permettono da una parte di dare una risposta strategica e di uscire dalla logica dei campanili e dall’altra di avere maggiori risorse. La funzione associata della Polizia municipale ad esempio, è una scelta opportuna ed i risultati lo stanno dimostrando: auspico pertanto che da quest’anno tutti i comuni vi aderiscano. Con la nuova legge sul riordino delle funzioni, la Regione ha ripreso a sé deleghe importanti come quella dell’Agricoltura: si rende pertanto necessaria un’impostazione maggiormente operativa  dell’unione, che sia capace di affrontare i nuovi compiti. In quest’ottica il piano strutturale intercomunale – che rappresenta un punto importante per la visione strategica del territorio, nonostante non faccia parte delle funzioni associate- potrebbe rivelarsi l’arma giusta per una maggiore coesione del territorio , così come la costituzione di un ufficio ambiente, connesso al progetto di piano strutturale di zona. Occorre inoltre porre attenzione sulla nuova linea di carattere nazionale, in merito alle fusioni ed alle unioni: sono stati raddoppiati i fondi messi a disposizione, quindi un ragionamento di prospettiva penso si possa e si debba fare, con un occhio rivolto verso l’esperienza virtuosa dei comuni accanto a noi: la fusione fra Scarperia e San Piero a Sieve. Ragionando in termini più ampi e in un periodo temporale un po’ più esteso penso che il passaggio possibile successivo sia la fusione di tutti i comuni del Mugello .

Tutti insieme altrimenti non si fa? Si deve lavorare per essere tutti insieme. Presentarsi in maniera territoriale, uniti rispetto alla Città metropolitana è fondamentale. Il Mugello deve parlare con una voce sola ed è lo sforzo che stiamo facendo con gli altri sindaci. E nell’agenda politica, i prossimi due anni saranno fondamentali per capire lo sviluppo dell’Unione.

Borgo San Lorenzo pensa a qualche tipo di unione e con chi eventualmente? Da un punto di vista di obblighi normativi, essendo Borgo San Lorenzo il comune più grande, è quello che potrebbe sentire meno il bisogno di associare e di fondersi. Ma è evidente quanto nei comuni non fusi i problemi di bilancio siano strutturali: le risorse sono di sempre più difficile reperimento e le revisioni delle spese costringono i sindaci a giungere al minimo strutturale per funzionare. Se le appetibilità di operazioni come le fusioni sono principalmente finanziarie, non si possono ridurre tuttavia ad un mero bisogno di cassa e di bilancio. Ci deve essere innanzi tutto un discorso politico da affrontare, un discorso di strategia e di “miglior assetto”, di miglior contenitore, da trovare. E’ acclarato che il Mugello debba porsi come soggetto unitario, soprattutto nei confronti della “grande Firenze”, per non correre il rischio di rappresentare sempre meno come singolo, in qualsiasi organismo.

E allora la fusione prospettata  fra Borgo San Lorenzo e Vicchio… Fare un progetto di fusioni a coppie, da un certo punto di vista, rappresenta solo una scelta di bilancio. Credo invece che si debba fare un comune unico nello stesso momento. Comune unico che abbia una visione politica e strategica di larghe vedute. E bisogna considerare anche la montagna, evitando di isolare l’Alto Mugello, che potrebbe avere problemi maggiori,  in un percorso condiviso con tutti i comuni dell’unione. Morfologicamente sono distanti, ma non bisogna lasciare nessuno isolato.

Ci sono resistenze fra i sindaci? Non vedo resistenze ad affrontare ragionamenti di prospettiva. Forse la concretizzazione trova difficoltà nella rigidità della struttura amministrativa, ma penso ci sia la volontà di creare un contenitore politico-istituzionale che si rifaccia al Mugello, che ci sia da parte di tutti la voglia di collaborare e di costruire qualcosa assieme. Del resto la riforma dell’Unione fa sì che i sindaci debbano sobbarcarsi sia il ruolo di primo cittadino che quello di assessore dell’Unione, a volte manca il tempo per risolvere i problemi, ma la disponibilità politica e l’impegno per farla funzionare meglio ci sono…

Parliamo di gestioni associate. In esercizio da tempo, con l’Unione montana, le difficoltà non mancano. Cos’è che non funziona? Quali i limiti da superare? La principale difficoltà legata al malfunzionamento è dovuta al trasferimento delle risorse umane. La vicenda città metropolitana e le limitazioni sul turn over dell’assunzioni, hanno come conseguenza che vi siano comuni sottodimensionati come personale e quindi con estrema difficoltà a conferirne all’Unione. Basterebbe poter assumere qualche unità e lo scenario cambierebbe notevolmente. La principale criticità, per ogni comune, non è tanto mettere a disposizione le risorse finanziarie,  quanto quelle umane.

Ma non c’è il rischio, alla fine, anche per la sottrazione di deleghe importanti da parte della Regione, di un’implosione dell’ente montano del Mugello? No, si rischia “soltanto” di continuare a gestire quello che gestisce adesso e di non dare la svolta necessaria con le importanti potenzialità che avrebbe. Compreso il reperimento di fondi europei da destinare ad investimenti.

Michela Aramini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 gennaio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il Governatore Nencetti racconta la Misericodia di Dicomano

Next Story

I 30 anni del gruppo escursionistico GEV: tanti progetti nel 2016

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy