• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Proposte “energetiche” per un Mugello rinnovabile ed autonomo
Cosa significa lavorare la Pietra serena a Firenzuola oggi? Lo spiega Copser
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Sanità pubblica, non si possono attendere mesi per un esame
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – A casa del Signore
Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura
Cambiamo Insieme: “L’aumento del carburante farà aumentare la Tari?”
A Borgo San Lorenzo gli stati generali delle Pari opportunità
Eventi 2022 a Borgo San Lorenzo: oltre cento appuntamenti previsti
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”

Impianto eolico, si discute già delle “compensazioni”

Posted On 31 Dic 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: eolico, Officina Vicchio19, vicchio

VICCHIO – Officina Vicchio 19 eccepisce in modo critico sul mancato coinvolgimento del consiglio comunale e delle opposizioni nella definizione delle “contropartite” economiche derivanti dalla realizzazione dell’impianto eolico tra Vicchio e Dicomano. Soldi ed opere, per compensare l’impatto ambientale: 150 mila euro l’anno, da ripartire per il 65% a Vicchio e il 35% a Dicomano. Più una percentuale sui proventi.

Al consiglio comunale tenutosi martedì sera abbiamo dovuto esprimere il nostro voto su uno schema di convenzione dove vengono migliorate le compensazioni proposte nel progetto iniziale. Da un minimo di 120.000 euro l’anno si passa a 150.000 euro da convertire in opere o progetti, più un aumento in base ai profitti dell’azienda che passa dal 2.3 al 2.65 per cento. Viene stabilita una ripartizione di questi proventi che ne vede il 65% destinati a Vicchio e il 35% a Dicomano. Di questi 150.000 euro (del 65% di questi) annui si chiede inoltre un anticipo delle prime 7 annualità in un’unica soluzione; questa manovra toglierebbe di fatto scelte d’investimento ad una futura amministrazione privandola di un’entrata notevole.

Logicamente siamo contenti di alcune di queste migliorie ma nonostante ciò abbiamo votato contro lo schema, e vi spieghiamo il motivo.
Gli aspetti migliorativi sono stati definiti dal sindaco il meglio che si poteva raggiungere. Non siamo assolutamente dello stesso avviso: questo nasce dalla concezione sbagliata di fare le cose senza partecipazione! Le migliorie delle compensazioni proposte nello schema di convenzione infatti sono il frutto di contrattazioni esclusive tra l’amministrazione di Vicchio e Dicomano e l’Agsm, la ditta proponente, escludendo completamente non solo l’opposizione ma il consiglio comunale tutto e la cittadinanza. Questo è l’errore POLITICO, perché la contrattazione è una cosa politica nonostante ci si nasconda dietro all’aspetto tecnico.

Forse se nella contrattazione fosse stato fatto partecipe tutto il consiglio, con l’apporto di tutti i consiglieri (che rappresentano con le preferenze le scelte dei cittadini) e delle relative commissioni si sarebbe potuto ottenere delle richieste più rappresentative, eterogenee e condivisive.
Invece, senza sapere niente all’improvviso ci viene proposto questa convenzione per essere approvata, senza il tempo utile per discutere e approfondire la questione anche in commissione di lavoro. Oltretutto paventando una finta urgenza richiesta dalla Regione Toscana, con un atto mai presentato fisicamente ai consiglieri, paventando che la mancata approvazione dello schema di convenzione entro il 31 dicembre avrebbe portato alla perdita delle compensazioni.
Le compensazioni in realtà vengono stabilite in Conferenza dei Servizi. Probabilmente presentandosi con questa convenzione la Regione prenderà atto degli accordi e non ci sarà più margine di contrattazione.

In seguito alle nostre rimostranze e critiche, il Sindaco allora si è profuso in una concessione di democrazia e partecipazione, non solo al consiglio ma anche a tutta la popolazione. Apriranno un tavolo per decidere insieme quali progetti finanziare! (Come esempio è stato fatto il rifacimento della strada di Villore.)
Bene, ricordiamo al Sindaco che questa apertura era già prevista nel progetto di Agsm! E che di nuovo non ha proposto niente. Inoltre sembra non chiaro che i progetti finanziati siano vincolati all’abbattimento delll’impatto ambientale, rifare una strada non rientra certo in questa casistica e risulta fuorviante.

Lo schema è stato comunque approvato dai consiglieri di maggioranza, anche se pure alcuni di loro hanno criticato il modo di agire dell’amministrazione, imposto e non includente.
Tutti insieme avremmo potuto pretendere un po’ di più, sia nei riguardi di Agsm che nei riguardi di Dicomano. Quest’ultimo ha l’onere della strada e del passaggio dei mezzi da Corella fino al crinale, ma ricordiamo anche che 6 delle 7 pale sono sul territorio di Vicchio.
Continueremo nel nostro ruolo di garanti della pluralità che merita un argomento così importante per il futuro del nostro territorio, continuando a chiedere una finora disattesa trasparenza e collegialità e il coinvolgimento di tutte le parti interessate dalla realizzazione del progetto di impianto eolico.

Fonte: Officina Vicchio 19
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Fa il tampone ma il risultato non arriva. Auxilium si scusa e spiega cosa è accaduto

Next Story

Atria e Ticci lasciano la Lega: “Lasciamo il Gruppo ma non l’impegno con Borgo”

Post collegati

0

A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla

Posted On 20 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

L’area industriale di Vicchio adesso è cardioprotetta

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Dimissioni del sindaco Carlà Campa da presidente della SdS: il disappunto di Officina Vicchio 19

Posted On 17 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy