Iniziative per la promozione della cultura, del folklore e del commercio: arrivano i contributi del Consiglio regionale
MUGELLO – Sono cifre piuttosto basse ma sono comunque fondi utili a sostenere le attività. Il Consiglio regionale della Toscana ha di recente approvato le graduatorie per il bando “Valorizzazione dell’identità e delle tradizioni storiche e culturali della Toscana, 2020″, che sostiene e premia le attività dei Centri Commerciali Naturali, ma anche dei Comuni e dell’associazionismo che prouovono iniziative che valorizzino l’identità e la tradizione.
In Mugello-Val di Sieve sono arrivati oltre 20 mila euro. A ciascun CCN è arrivato un contributo -566 euro- e poi anche la Fiera Calda, il Carnevale di Borgo San Lorenzo e quello di Dicomano, oltre 3 mila euro ciascuno.
Queste le varie misure finanziate con l’indicazione degli enti del Mugello o Valdisieve che hanno ricevuto un contributo per l’anno 2020:
- Misura A – Associazioni di rievocazione e ricostruzione storica
- Rufina: Corteo storico del vino e del contado
- Scarperia/Ponzalla: Gotica Toscana onlus
- Scarperia: Proloco
- Misura B2 – Associazioni Carnevale:
- Borgo San Lorenzo: Carnevale Mugellano
- Dicomano: Comitato Carnevale
- Misura C1 – Centri Commerciali Naturali
- Barberino di Mugello – Associazione Commercianti Vivi Barberino
- Borgo San Lorenzo – CCN Comitato Nel Borgo
- Dicomano – Comitato Commercianti Dicomanesi
- Firenzuola – Associazione Commercianti e Artigiani Firenzuola Center
- Marradi – Associazione Centro Commerciale Naturale Il Castiglionchio
- Palazzuolo sul Senio – CCN Palazzuolo Il Podere
- Pontassieve – CCN Borgoassieve
- San Godenzo – CCN San Godenzo
- San Piero – CCN De’ Medici
- Scarperia – Nuovo Centro Commerciale Naturale dei Vicari
- Sieci – Associazione Centro Commerciale Naturale “Le Botteghe di Remole”
- Vicchio – CCN Vicchio
- Misura C2 – Comuni che organizzano fiere tradizionali di oltre 100 anni
- Vicchio: La Fiera Calda (200 anni)
- Misura D2 – Associazioni che promuovono scrittori toscani scomparsi
- Marradi: Centro Studi Campaniani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Dicembre 2020