“La vita l’è meravigliosa!”, il libro di Letizia Capretti
DICOMANO – Venerdì 19 Giugno ore 21.00. A Dicomano piazza Buonamici, la storica piazza un tempo sede del mercatale medievale più frequentato in zona, è già piena. Non ci sono assembramenti però. Ma tante persone sedute a distanza in attesa che cominci la presentazione del libro di Letizia Capretti: “La vita l’è meravigliosa”. Un libro che in realtà è un diario per immagini e parole, un libro atipico che la maggior parte delle persone che sono in piazza hanno già letto perché nato dai post facebook dell’autrice durante la quarantena. Ma quel libro è il libro di Dicomano, ed è anche un progetto, di quelli belli fatti con il cuore.
Molti di coloro che sono in piazza hanno più volte incitato Letizia a far diventare i suoi post un libro. E alla fine avevano ragione loro. E così che è nato “La vita l’è meravigliosa” ed è così che abbiamo scoperto che a Dicomano, per dirla con l’autrice, siamo davvero tutti belli. “Continuo a non capire come mai avete insistito tanto perché facessi un libro – è stato uno dei commenti dell’autrice durante la bella serata di presentazione – tecnicamente ci sono delle foto che non vanno bene, i testi non sono un granchè ma voi insistete. Ecco io invece non lo avrei comprato” E nella piazza scoppia l’applauso. Letizia è così, spontanea, appassionata, sincera. La fotografia l’ha salvata in un momento difficile della sua vita e ora non fa un passo senza la sua Canon. Ripercorre la genesi di molti dei 53 scatti del diario, tra emozioni e situazioni difficili. La foto fatta al Sindaco Stefano Passiatore, solo con la fascia tricolore davanti al palazzo comunale, scattata dal finestrino della macchina pochi giorni dopo la chiusura dell’8 marzo. L’ultima foto del diario, la più bella, quella del suo nipotino Alessandro alla finestra, omaggio ai bambini, veri eroi di questa pandemia. E poi ancora la mamma Patrizia alle prese con una sfoglia di tagliatelle che insieme allo spritz sono state il vero salvagente di Letizia nei giorni di chiusura. I medici di famiglia immortalati sul Ponte Vecchio, le infermiere dicomanesi in prima linea nei reparti Covid di Careggi e Borgo San Lorenzo, le Farmaciste, i volontari della Misericordia. Elisabetta e la sua famiglia finalmente affacciati alla finestra di casa, finalmente fuori dal tunnel dopo 50 lunghissimi giorni di sofferenza, di dolore ma anche di speranza.
E che dire poi di Chiara Carasso, la ballerina protagonista anche della copertina, di Sauro Megli dj che la domenica dal balcone di casa teneva compagnia a tutto il Mugello con i suoi dischi. Chi lo avrebbe mai detto che 100 giorni dopo sarebbe stato in piazza della Repubblica a metter musica per festeggiare la presentazione del libro. Don Carlo nel suo studio approntato in canonica per la diretta youtube delle preghiere, un grande sostegno a tutta la comunità. E poi ancora la foto di Tommaso Poli, il giovane mastro gelataio dicomanese immortalato in uno scatto bellissimo: venerdì in piazza sorridente ad offrire granite allo spritz a tutti. Nelle foto di Letizia ci sono tutti: il Cianci in macelleria, la Silvia e la sua mamma all’edicola, il Corellino con i cenci, il vecchio Mulino Grifoni che di farina ne ha macinata tanta, Frascole con i suoi vini, i giornalisti e scrittori dicomanesi, i fornai, le botteghe, le parrucchiere, le estetiste, la sarta, il benzinaio, gli operatori dell’Aer, i ristoratori e tanti commercianti. E’ a loro che Letizia ha rivolto un ringraziamento speciale per il prezioso contributo dato alla serata. Una serata resa possibile grazie al sostegno e al coinvolgimento di tutti: Il Sindaco Stefano Passiatore, l’Assessore Giulia Fossi e l’Assessore Donatella Turchi, Marina e Sebastian per la parte tecnica del libro, i volontari della Misericordia, l’Mcl, i locali e i bar di Dicomano, Il Filo che ha seguito l’evento in diretta e, non per ultimi, Barbara e Vinicio che con la loro musica ed il loro entusiasmo hanno animato la presentazione, sposando senza riserve tutto il progetto.
“La vita l’è meravigliosa” è dunque realtà: il libro è andato praticamente esaurito ed è in ristampa. Il ricavato dalla vendita andrà in favore dell’acquisto della nuova ambulanza della Confraternita di Misericordia di Dicomano dotata di attrezzature anticovid19. Motivo per cui la vendita prosegue ed i libri sono ancora prenotabili nei negozi di Dicomano, all’edicola e in farmacia. (Info lascriveria@serenapinzani.it).
Chi è riuscito ad accaparrarsi una copia può partecipare al fantastico contest fotografico#lavitalemeravigliosa. Basta un selfie con il libro, in un angolo di Dicomano ma anche a casa propria o inaltra parte del Mugello da postare su instagram o su facebook con l’hastag #lavitalemeravigliosa entro il 30giugno. Quello che riceverà più like vincerà un servizio fotografico di Letizia Capretti.
“Più volte ho chiesto alla mia editrice Serena Pinzani se fosse davvero sicura di dare alle stampe questo libro – ha raccontato Letizia – E’ pazza, penso proprio che sia pazza e che abbia un cuore grande. E dopo stasera posso dire che davvero il mondo si divide in due parti: quelli che abitano a Dicomano e quelli che ci vorrebbero abitare.”
La vita l’è meravigliosa, ha ragione la Letizia Capretti!
Foto: Gianluca Briccolani – Testo: Serena Pinzani
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 giugno 2020