Le iniziative del Comune di Borgo San Lorenzo per il 25 aprile
BORGO SAN LORENZO – Il Comune di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con la locale sezione ANPI, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare i 76 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo.
“Anche quest’anno purtroppo – afferma il Sindaco di Borgo San Lorenzo – siamo costretti a celebrare il 25 Aprile distanti, con cerimonie trasmesse online, ma sarà solo una distanza fisica. Le nostre memorie saranno unite nel ricordo della Liberazione, di quel 25 Aprile di cui ricorre il 76° anniversario. Le nostre menti saranno come sempre rivolte a quei principi che la Liberazione ci ha lasciato ”.
“Ancona insieme per festeggiare con riconoscenza la nostra Liberazione – afferma la Presidente del Consiglio comunale Laura Taronna -. Un programma ridimensionato nel rispetto della normativa Covid, ma ricco di iniziative che mettono al centro la Memoria. Storie semplici e straordinarie. Echi di passione e coraggio, il sogno di un futuro fatto di libertà e democrazia che è il nostro”.
Dopo l’adesione agli eventi della “Settimana Civica”, con la pubblicazione di video inerenti alcuni articoli della nostra Costituzione, le manifestazioni proseguono oggi pomeriggio con un incontro, online, tra l’Amministrazione, l’ANPI e il Consiglio Comunale dei Bambini e dei Ragazzi.
Domani, sabato 24 aprile, alle ore 21.00 sulle pagine Facebook del Comune di Borgo San Lorenzo, dell’ANPI di Borgo, Barberino di Mugello e Vicchio, sarà trasmesso lo spettacolo teatrale “La mia vita prigioniera” incentrato sulla figura di Elio Bartolozzi il contadino toscano deportato nel campo di Mauthausen, realizzato da Diremare Teatro.
Domenica 25 aprile, nel rispetto delle normative anti-covid e alla presenza del Sindaco di Borgo San Lorenzo, della Presidente del Consiglio comunale e della Presidente dell’ANPI di Borgo San Lorenzo, si svolgerà la Santa Messa, alle 10.00, seguita dalla deposizione delle corone d’alloro. La cerimonia sarà trasmessa sui canali social del Comune e della locale sezione ANPI. Nel pomeriggio, dalle ore 16.00, la deposizione di papaveri fatti a mano nelle vie e nelle piazze intitolate e partigiani e partigiane, antifascisti e antifasciste, nell’ambito dell’iniziativa dell’ANPI nazionale “Strade di Liberazione”.
Le iniziative proseguiranno poi tra il 25 Aprile e il 1 Maggio grazie agli eventi di “Pillole di Resistenza” ovvero la pubblicazione online, sulla pagina Facebook del Comune e dell’ANPI, di letture e contributi musicali realizzati con la partecipazione dell’ANPI di Barberino di Mugello, Marradi e Vicchio.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 aprile 2021