SCARPERIA E SAN PIERO – Senza dubbio i giorni del Motomondiale sono la più grande vetrina per il Mugello: la gente che arriva da tutt’Italia e dall’estero, i mass media che accendono i riflettori sull’autodromo.
Giusto quindi che il Mugello e le sue attività più caratteristiche ne approfittino per farsi conoscere, e per valorizzare i propri prodotti.
È quello che hanno fatto ieri gli elementi di punta della produzione enogastronomica mugellana, dedicando un’intera giornata, all’interno del Palazzo dei Vicari a mostrare e far incontrare i sapori del Mugello: la mattina con i piloti (articolo qui), che si sono divertiti a preparare i tortelli per poi assaggiarli.
La sera invece, sotto l’attenta regia di Coldiretti – e con l’organizzazione di Granaio dei Medici, Cooperativa Agricola di Firenzuola, Consorzio del pane del Mugello, Consorzio Marrone Mugello Igp-, si è tenuto un ricevimento conviviale che aveva a base i prodotti del territorio, al quale hanno partecipato numerose personalità, dallo stilista fiorentino Stefano Ricci all’ex-presidente di Confindustria Firenze Simone Bettini e ai deputati Giachetti ed Ermini, insieme al senatore Riccardo Nencini ed al presidente della Regione Eugenio Giani.
Poi giornalisti sportivi ed enogastronomici, il direttore dell’Autodromo Paolo Poli, i sindaci di Scarperia e San Piero, Firenzuola, Barberino di Mugello, operatori economici e turistici e lo staff di Dorna, società che gestisce il settore commerciale del Motomondiale oltre alla maestra di cucina Luisanna Messeri.
Protagonisti apprezzati della serata i formaggi e le carni mugellane della CAF, i vini di Matteraia e Frascole, il pane del Consorzio Pane del Mugello; e ancora i salumi dell’azienda agricola Il Ponte. le birre di Corzano, i prodotti di Poggio del Farro, e quelli, derivati dai marroni di La Fenice e l’Albero Buono, e soprattutto tortelli di patate e ravioli fatti a mano del Granaio dei Medici.
Il presidente del “Granaio” Giacomo Tatti lo ha sottolineato:”Siamo custodi di un territorio eccezionale per la sua storia, per i personaggi che lo hanno vissuto e per quello che hanno rappresentato.
Oggi ritroviamo tanta arte e tanto ingegno nelle nostre produzioni agricole che insieme agli artigiani rendiamo ancora più interessanti. In questo giorno il nostro territorio è al centro di una forte attenzione mediatica grazie al Motomondiale ed al circuito del Mugello, sicuramente uno dei più belli al mondo perché ricalca la nostra bellissima valle, nella quale anche i nostri prodotti rappresentano un volano economico e turistico di elevatissime proporzioni”.
Soddisfattissimo è anche Roberto Nocentini, presidente di Coldiretti Firenze: “E’ stata una serata meravigliosa che ha concluso degnamente un’iniziativa sicuramente utile: siamo riusciti a presentare le nostre eccellenze legandole al Motomondiale e al circuito che porta il nome del Mugello in tutto il mondo. La mattina è stata bella l’esperienza con i piliti, li ho visti contenti di essere tra noi. E sicuramente domenica correranno meglio perché hanno mangiato i nostri ottimi prodotti! Penso che anche questa iniziativa sia un importante segnale di crescita e di consapevolezza per le nostre produzioni. Ed è significativo il fatto che sappiamo muoverci, finalmente, insieme: non un singolo prodotto, ma un paniere di altissima qualità. E siamo tutti impegnati nel farlo conoscere e apprezzare sempre di più”.
(Foto di Paolo Menchetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 giugno 2018