L’Inferno di Dante protagonista delle Feste Medievali a Palazzuolo sul Senio
PALAZZUOLO SUL SENIO – Torna tra venerdì 19 e domenica 21 luglio uno degli eventi più attesi dell’estate mugellana: le Feste Medievali a Palazzuolo sul Senio. Il comune dell’Alto Mugello, per tre giorni, verrà come trasportato indietro in pieno Medioevo, tra spettacoli, campi d’arme, danze, giochi e divertimento. Il tema di quest’anno è l’Inferno Dantesco, con spettacoli a tema e tutta Palazzuolo trasformata nei gironi infernali descritti dal Poeta fiorentino. Un evento che, da vent’anni, richiama migliaia di persone pronte ad immergersi nel passato in mezzo all’Appenino mugellano.
Ecco il programma completo dell’evento:
- Ore 18.00: lungo le vie e le piazze, mercanti e mestieranti, presentano le loro merci e il loro sapere.
Lungo le vie del fiume“Tempus Fugit”, i campi militari visitabili si attivano aprendo le loro porte. Potrete ammirare la vita, le attrezzature e le attività di un tempo.
In piazza del Grano, conferenza su “Montiel, viaggio e impatto delle sue giornate storico-medievali”a cura della Rappresentanza del Comune di Montiel (Spagna – La Mancia), gemellato con il comune di Palazzuolo sul Senio, a seguire, “Statuti del Vicariato del Podere Fiorentino del 1406”, a cura di Giovanni Vignoli. Introduzione a cura di Alberto Toscani. Ai presenti sarà offerto un piccolo aperitivo.
Musici, mercanti, giocolieri e commedianti tra il pubblico e con il pubblico danno inizio alla festa. - Dalle Ore 18.30 in piazza E. Alpi: spettacolo di intrattenimento per ragazzi “Il Giocafavole” a cura di “Laura Magic Farmer”;
risate, musica, giocoleria ed equilibrismi nello spettacolo giullaresco a cura de “I Folet d’La Marga”;
musica a tutte orecchie a cura dei “Trovadores de Romagna”;
ancora risate ed esperimenti magici nello spettacolo di alchimia comica a cura dei “De Alchimia”. - Ore 20.30: Inaugurazione e presentazione della manifestazione.
- Ore 21.30: spettacolo teatrale “V Canto” a cura della compagnia “La Corte delle Spade”.
- Ore 23.30: spettacolo di giocoleria di fuoco “Pleasure” a cura di “Laura Magic Farmer”.
A seguire intrattenimenti vari fino a fine serata. - Dalle ore 21.00 alle ore 22.00 per le vie del borgo: performance teatrale liberamente ispirata all’Inferno dantesco (Virgilio vi accompagnerà in un viaggio tra storia, mito e leggenda alla scoperta dei personaggi che popolano i gironi dell’Inferno dantesco). Prenotazioni e ritrovo per max. 45 posti presso Ingresso degli Inferi in Via Duca d’Aosta.
- Dalle ore 10,30: lungo le vie e le piazze, mercanti e mestieranti, presentano le loro merci e il loro sapere.
Lungo le vie del fiume“Tempus Fugit”, i campi militari visitabili si attivano aprendo le loro porte. Potrete ammirare la vita, le attrezzature e le attività di un tempo. - Ore 17,00: in piazza del Grano, conferenza su “Dante e La Divina Commedia, da dove nasce l’ispirazione” a cura della prof.ssa Emanuela Penni, a seguire, “Gli Ubaldini e il Podere”, a cura del prof. Lorenzo Cammelli. Introduzione a cura di Alberto Toscani. Ai presenti sarà offerto un piccolo aperitivo.
- Ore 18,00: musici, mercanti, giocolieri e commedianti tra il pubblico e con il pubblico danno inizio alla festa.
Urla, schiamazzi e inseguimenti riecheggiano per le vie, Maghinardo Pagani Signore di queste terre, dall’ottava bolgia in cui è confinato, invia le sue armate maledette, per ricacciare i Guelfi invasori e rivendicare i sui territori, concludendo con uno scontro armato tra le due fazioni. - Dalle ore 18.30 in piazza E. Alpi: spettacolo di intrattenimento per ragazzi “Il Giocafavole” a cura di “Laura Magic Farmer”;
risate, musica, giocoleria ed equilibrismi nello spettacolo giullaresco a cura de “I Folet d’La Marga”;
musica a tutte orecchie a cura dei “Trovadores de Romagna”;
ancora risate ed esperimenti magici nello spettacolo di alchimia comica a cura dei “De Alchimia”. - Ore 21,30: spettacolo teatrale “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” a cura della compagnia “La Corte delle Spade”.
- Ore 23,00: spettacolo di giocoleria di fuoco “Pleasure” a cura di “Laura Magic Farmer”.
- Ore 23,30: sul fiume, “La nascita della Beatrice”, tra storia e leggenda, tra sacro e profano, racconteremo la storia della nascita della “Beatrice”, che facendosi carico di un fardello immane, tenne alla larga un’orda di “Demoni”.
A seguire intrattenimenti vari fino a fine serata.
》Per la vie del Borgo
☆ Dalle ore 21,00 alle ore 22,00 per le vie del borgo: performance teatrale liberamente ispirata all’Inferno dantesco (Virgilio vi accompagnerà in un viaggio tra storia, mito e leggenda alla scoperta dei personaggi che popolano i gironi dell’Inferno dantesco). Prenotazioni e ritrovo per max. 45 posti presso Ingresso degli Inferi in Via Duca d’Aosta.
- Ore 10,30: lungo le vie e le piazze, mercanti e mestieranti, presentano le loro merci e il loro sapere.
Lungo le vie del fiume“Tempus Fugit”, i campi militari visitabili si attivano aprendo le loro porte. Potrete ammirare la vita, le attrezzature e le attività di un tempo. - Ore 11,00: torneo di tiro con arco storico, comincia la disfida tra la Ghibellina Palazzuolo sul Senio e la Guelfa Figline Valdarno.
- Ore 16,30: Corteo Storico lungo le vie del Paese.
- Ore 17,00: presso lo stadio comunale danze, musiche e giullari. Tradizionale “Palio della Campana”. La Guelfa Figline Valdarno affronterà la Ghibellina Palazzuolo sul Senio. Si potrà assistere al tiro di potenti macchine d’assedio, scontri tra armati, dimostrazione di tiro con l’arco, battaglia campale Guelfi vs Ghibellini.
- Dalle Ore 18,45 in piazza E. Alpi: risate, musica, giocoleria ed equilibrismi nello spettacolo giullaresco a cura de “I Folet d’La Marga”;
musica a tutte orecchie a cura dei “Trovadores de Romagna”;
ancora risate ed esperimenti magici nello spettacolo di alchimia comica a cura dei “De Alchimia”. - Ore 20,00: esibizione di falconeria con volo dei rapaci, a cura dei “Falconieri della Rocca”.
- Ore 21,30: spettacolo teatrale “Un viaggio d’Inferno” a cura della compagnia “La Corte delle Spade”.
- Ore 22,30: spettacolo di giocoleria di fuoco “Alkemika” a cura de “Il Fuoco Fatuo – Manipura”.
A seguire intrattenimenti vari fino a fine serata. - Dalle ore 21,45 per le vie del borgo: performance teatrale liberamente ispirata all’Inferno dantesco (Virgilio vi accompagnerà in un viaggio tra storia, mito e leggenda alla scoperta dei personaggi che popolano i gironi dell’Inferno dantesco). Prenotazioni e ritrovo per max. 45 posti presso Ingresso degli Inferi in Via Duca d’Aosta.
Andrea Pelosi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 luglio 2019