Misericordia, il grande cuore di Firenzuola
FIRENZUOLA – Il Governatore della Misericordia di Firenzuola Claudio Corbatti, in occasione dell’assemblea annuale ha fatto anche un resoconto puntuale delle attività. Merita leggerlo con attenzione, perché dimostra quanto importante sia il ruolo della Confraternita. Ed anche quanto sia fondamentale che più persone diano il loro apporto per continuare a dare servizi essenziali per tutta la popolazione.
A) FORMAZIONE E PROTEZIONE CIVILE
Nel corso di questo quadriennio sono stati regolarmente svolti i corsi di livello avanzato e di retraining compreso alcuni corsi PAD per l’uso del defibrillatore semiautomatico, formando non solo i volontari del servizio sanitario ma anche tanti altri volontari dislocati nelle varie frazioni del territorio comunale perché la Misericordia, con il contributo economico del Banco Fiorentino, a seguito del progetto “Firenzuola mi stai a cuore”, ne ha voluto istallare alcuni nelle frazioni più lontane come Bruscoli, Traversa, Pietramala, Coniale, Casanuova e Moscheta.
Abbiamo svolto con i nostri formatori corsi e lezioni di soccorso ai giovani delle scuole secondo il progetto promosso dalla Confederazione Nazionale denominato ASSO (A Scuola di Soccorso). Analogamente sono stati svolti corsi di aggiornamento ai volontari del servizio di Protezione Civile nonché svolte alcune esercitazioni di Protezione Civile in accordo con i Gruppi a noi vicini e le Istituzioni Locali.
In ultimo, ma non per ultimo, abbiamo partecipato con il nostro Gruppo, su richiesta e con il coordinamento della Confederazione Nazionale, ai soccorsi nelle zone terremotate e nelle zone alluvionate della Versilia. Impegni notevoli del gruppo sono stati quelli rivolti allo spegnimento dei tanti incendi che negli ultimi anni si sono verificati nei nostri territori. I Componenti il Gruppo Protezione Civile ha infine operato, insieme ai volontari del servizio sanitario, nell’assistenza alle tante manifestazioni agonistiche e non che si svolgono annualmente nel territorio (ultra-trail, auto, moto, rally, corse podistiche, ecc).
Il problema del reclutamento di nuovi volontari è una vera spina nel fianco della nostra Misericordia ma, credo, sia ormai diventato un problema di tutte le Associazioni. Nel tempo abbiamo lanciato a più riprese appelli accorati per sensibilizzare i cittadini a darci una mano e lo facciamo anche oggi: se dovessimo perdere per mancanza di volontari questo fondamentale servizio di emergenza territoriale non potete immaginare a quali drammatiche conseguenze andrebbe incontro il nostro territorio già svantaggiato per una miriade di altri fattori. Siate anche tutti voi divulgatori presso i vostri familiari, i vostri amici e conoscenti di questa importante e impellente esigenza!!
B) IMMOBILI E PATRIMONIO IMMOBILIARE
La più importante iniziativa in questo settore di questi ultimi anni è stata senz’altro quella dell’acquisto della sede che la Misericordia aveva in concessione fino al 2049 dal Comune di Firenzuola. Ora possiamo dire di avere una casa e che casa! In tanti ce la invidiano ma ciò nonostante proprio due anni fa, ad avvenuto acquisto, abbiamo ritenuto opportuno ristrutturare il piano terra con interventi tecnologici e arredamenti più moderni e funzionali. E’stato completamento ristrutturato il locale adibito a lavanderia con il rifacimento completo del tetto. Più recentemente abbiamo dotato la sede di un impianto fotovoltaico con la cui produzione contenere i costi energetici della struttura. In contemporanea è stata realizzata sul tetto la line vita di sicurezza necessaria per tutti gli interventi di manutenzione del tetto stesso e delle apparecchiature e impianti ivi installati. Ancor più di recente sono stati oggetto di manutenzione straordinaria tutti i portoni basculanti dei garages delle ambulanze e con personale volontario si è provveduto all’imbiancatura completa del 1° piano della sede e all’acquisto di nuovi arredi per gli spazi comuni.
Il totale degli investimenti effettuati in questi ultimi anni su quest’immobile, compreso l’acquisto, ammonta sicuramente a oltre 500 mila euro.
All’interno del magazzino/deposito di viale Giovanni XXIII è stato realizzato un bagno per consentire agli operatori della protezione civile e a chiunque lo frequenti un servizio igienico adeguato. Per sfruttare appieno gli spazi sono state acquistate e installate ulteriori scaffalature metalliche e armadi metallici per l’archiviazione dei vari materiali di consumo e delle documentazioni contabili. Recentemente sullo stesso immobile è stata effettuata la riparazione di una parte del tetto per eliminare infiltrazioni d’acqua.
Sull’immobile di Via della Cà Rossa sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria che hanno riguardato intonaci e colorazioni esterne e nuova pavimentazione dei terrazzi.
Anche nelle Cappelle del Commiato sono stati effettuati vari interventi che hanno riguardato la piastrellatura delle pareti, la tinteggiatura degli ambienti e l’installazione di telecamere di sicurezza antintrusione.
Per quanto attiene lo stato degli immobili di proprietà della Fraternita (Sede – Abitazione Via della Cà Rossa e Magazzino di Viale Giovanni XXIII) possiamo affermare che gli stessi sono tutti in buone condizioni di manutenzione e che non abbisognano, almeno non prossimamente, di ulteriori particolari interventi.
C) ATTREZZATURE E AUTOMEZZI
In questi ultimi anni, ad avvenuto acquisto della sede, si è provveduto a modernizzare e a razionalizzare al meglio il piano terra della sede con nuovi arredi degli Uffici, degli ambulatori di 1° soccorso e della guardia medica. Tutta la sede è dotata di impianto di condizionamento e di un più adeguato impianto elettrico e di illuminazione. Con l’occasione gli uffici sono stati dotati di nuovi computer e nuovi programmi per la gestione dei vari servizi che la Misericordia svolge.
Si è infine provveduto all’acquisto di nuovi strumenti necessari al soccorso (monitor defibrillatore lifepak 15, tavole spinali, aspiratore) mentre per altri strumenti (ulteriore monitor lifepak 15, massaggiatore cardiaco automatico Lukas 3, emogasanalizzatore portatile, multiparametrico, ecografo portatile, laringoscopio) è stata avanzata richiesta alla Direzione ASL e alla S.D.S. ai sensi di quanto previsto da specifica delibera regionale per progetti relativi alle zone montane.
Anche per migliorare le conoscenze dei nostri volontari che partecipano ai corsi per soccorritori di livello avanzato è stato acquistato un nuovo manichino per adulti e uno per bambini.
Negli ultimi quattro anni non è stata acquistata nessuna nuova ambulanza, disponendo tuttora di una dotazione complessiva di 6 ambulanze tutte ancora in discrete condizioni. A questo proposito abbiamo presentato recentemente domanda a seguito della pubblicazione di un bando da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la sostituzione di un’ambulanza fra le più usurate: se sarà accolta e sarà concesso il finanziamento richiesto si procederà alla sua sostituzione con un miglioramento del nostro parco ambulanze.
Anche per far fronte alle mutate crescenti esigenze di trasporto (ricordo che nel territorio operano ben tre case di Riposo oltre all’inesorabile invecchiamento della popolazione) abbiamo, invece,
provveduto all’acquisto di due nuovi mezzi attrezzati in sostituzione di uno analogo, ormai vecchio. In complesso sono ora in esercizio 3 mezzi attrezzati ottimamente funzionanti.
E’ stata sostituita una vecchia Fiat Panda ma ne è subentrata un’altra 4×4, usata ma in buone condizioni, donata alla Misericordia dall’Auser di Firenzuola cui rivolgo di nuovo il nostro sentito ringraziamento. Recentemente è stata sostituita la Suzuky Swift 4×4 con un’altra nuova – questa anche ibrida – di più moderna concezione e con ridotti consumi. Le auto in dotazione sono complessivamente 3 e una di queste è praticamente destinata al servizio di guardia medica.
Invariato il parco automezzi per la Protezione Civile (2 fuoristrada in buone condizioni) e invariati anche gli automezzi per il servizio funebre disponendo complessivamente di un furgone e di due autofunebri.
In complesso la Misericordia ha in dotazione 17 automezzi tutti in discrete condizioni.
Per restare in tema di attrezzature sono stati oggetto di manutenzione e/o sostituzione tutti gli apparati radio in dotazione mentre è stato recentemente ripristinato il ponte radio su Mont’Oggioli i cui oneri per la riparazione e la gestione futura sono stati assunti dal Coordinamento delle Misericordie Fiorentine. La medesima assunzione di oneri se li è posti a carico il Coordinamento, a decorrere dal 2018, per tutti i ponti radio presenti nell’area a servizio delle Misericordie del Mugello.
D) I SERVIZI
La Misericordia, con il proprio personale dipendente ma soprattutto grazie all’impegno prezioso dei volontari, è fortemente impegnata ad assolvere quotidianamente i molteplici servizi che vengono richiesti dalla nostra cittadinanza ma soprattutto dalla centrale operativa 118 ed Esculapio. Sono servizi che molto spesso implicano l’impiego di soccorritori in possesso dei necessari requisiti previsti dalla L.R. 25/2001. Se da un lato questo implica un grande impegno e non poche difficoltà a reperire giornalmente soccorritori professionalmente qualificati dall’altro siamo consapevoli ed affermiamo che non si possono fare sconti sulla qualità di servizi specie quando questi sono rivolti al soccorso in urgenza di persone: nella loro formazione bisogna mirare sempre più in alto e questa sarà una bella sfida anche per il futuro.
SERVIZI SANITARI E SOCIALI DEL 2018
Emergenza: Alfa, Delta 36 e BLS Interventi n° 864 Km 43.514 ore 1.630,26
Trasporti salma “ n° 6 “ 444 “ 16,00
“ non convenzionati “ n° 115 “ 12. 583 “ 515.10
“ per Dialisi “ n° 411 “ 33.787 “ 898,60
Trasporti x visite, ricoveri e dimissioni “ n° 765 “ 57.606 “ 2.206,36
Trasporti x Società della Salute “ n° 412 “ 39.011 “ 971,40
Trasporti pasti a soggetti soli ecc “ n° 370 “ 6.450 “ 370,00
Guardia Medica “ n° 484 “ 2.968 “ 5.808,00
_______________________________________
TOTALI “ n° 3.427.= Km 196.363.= 12.399,72
Per adempiere a tutti i servizi sanitari e sociali sopra elencati, costantemente in aumento negli ultimi anni, constatiamo un impiego medio di circa 25 volontari al giorno e il monte ore degli oltre 3400 servizi elencati arriva a oltre quota 12.300.= con una media per ogni servizio di circa 3,62 ore!
Il monte ore sopradetto è quello relativo ai soli tempi di svolgimento del servizio e non a quello complessivamente impiegato dai diversi volontari impegnati nel servizio stesso.
A tutte queste importanti e fondamentali attività per la Comunità vanno poi assommate le due giornate all’anno di raccolta alimentare in paese con la preziosa collaborazione del Gruppo Alpini che ringraziamo di cuore e quelle che effettuiamo nei centri commerciali con i quali da anni la Misericordia è convenzionata, la conseguente periodica distribuzione degli alimenti alle persone e famiglie bisognose del nostro Comune avvalendoci di un’altra instancabile volontaria addetta, che ringraziamo, il grande impegno di tanti nostri volontari, di quelli delle tante Associazioni del Comune (Alpini, Ass.ne Carabinieri in congedo, Soc. Sportive di Firenzuola, Traversa, Pietramala) per l’allestimento della stupenda cena in Piazza nel mese d’agosto di ogni anno, i numerosi interventi di protezione civile che vedono impegnate le nostre forze sia per lo spegnimento di incendi, per i soccorsi in caso di neve, per le periodiche esercitazioni, per l’assistenza, con personale volontario e mezzi, alle varie manifestazioni sportive nel nostro territorio ma anche fuori, su richiesta del coordinamento delle Misericordie Fiorentine.
In ultimo, l’attività funebre che ha visto interessato nell’anno appena trascorso il nostro personale dipendente e le nostre strutture per lo svolgimento di 100 servizi funebri ai quali va aggiunto il disbrigo delle pratiche amministrative per altre 17 onoranze.
Fortunatamente in questi ultimi anni abbiamo avuto l’approvazione e l’accreditamento della struttura per svolgere progetti per l’impiego di giovani nel servizio civile universale: questo ci ha dato davvero un po’ di ossigeno per fronteggiare le quotidiane richieste di servizi e dobbiamo riconoscere che siamo stati fortunati nel trovare così bravi e volenterosi ragazzi.
Altra attività che vede impegnata ormai da anni la Misericordia di Firenzuola è l’iniziativa “Mugello solidale” finanziata dalla Regione Toscana con la messa a disposizione di risorse che consentono l’erogazione di prestiti (fino ad un max di 3000 €) alle persone in difficoltà da restituire in max tre anni senza l’applicazione di nessun interesse. Anche questo servizio comporta, come tutti gli altri, un discreto impegno delle nostre strutture per seguire sia socialmente che finanziariamente i soggetti benficiari.
Un’apposita convenzione stipulata con il Tribunale di Firenze consente alla nostra Misericordia di poter far svolgere il servizio sostitutivo della pena a ragazzi che hanno avuto a che fare con problemi o guai giudiziari di lieve entità: sulla base di una sentenza del Giudice del Tribunale e su accettazione della richiesta da parte della Misericordia, viene data la possibilità di svolgere tale servizio e/o servizi di volontariato presso la nostra struttura.
Analogamente, da anni, in accordo con i servizi sociali dell’Asl, accogliamo nella nostra struttura soggetti che svolgono presso la Misericordia particolari servizi come “inserimenti terapeutici”.
E) SERVIZIO CIVILE
Nel corso del 2018 sono stati elaborati ed approvati 2 progetti per il servizio civile universale. Attualmente abbiamo in servizio 4 giovani previsti da un progetto per servizi sociali e 2 giovani in servizio previsti dal progetto per il soccorso d’emergenza. Come detto in precedenza questi giovani, nel frattempo formati, sono certamente un grande aiuto per la nostra Misericordia ma siamo certi che questa attività rappresenti anche per loro, a prescindere dal fattore economico, un esperienza formativa importante della loro vita e per la nostra Associazione un “seme” che a lungo andare dovrebbe dare nuova linfa e una nuova consapevolezza nei giovani verso i bisogni della Comunità e il grande valore della solidarietà.
Queste opportunità, che cerchiamo evidentemente di cogliere, non ci devono comunque distrarre nel diminuire il nostro impegno nella ricerca e nella formazione di nuovi volontari e per questo è necessario proseguire anche in futuro negli incontri con la popolazione della nostra Comunità e nelle scuole per far conoscere le attività della Misericordia e ricercare nuove disponibilità e impegni.
Claudio Corbatti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – maggio 2019