Mohamed Ba alla Festa di Liberazione, martedì 21
L’attore e l’autore senegalese Mohamed Ba si esibirà sul palco dello spazio birreria in occasione della XXV Festa di Liberazione (articolo qui, ndr) martedì 21 Luglio alle ore 21,00. Mohamed Ba torna nel Mugello dopo il recente successo dello spettacolo “Invisibili” (articolo qui, ndr) presentato a Vicchio lo scorso Giugno con un reading del suo libro “Il tempo dalla mia parte”, accompagnato alla chitarra dal cantautore locale Leonardo Parisio.
Lo spettacolo verrà introdotto e presentato dallo scrittore e giornalista Massimiliano Miniati.
Il tempo dalla mia parte
Questo “reading” nasce dal libro dolente e fiero di Mohamed Ba, scrittore, attore, animatore di laboratori teatrali di alto spessore umano e poetico.
“Il tempo dalla mia parte” (Edizioni San Paolo) è un romanzo sconvolgente e forte che narra delle orribili vicissitudini di tutti quelli che approdano a Lampedusa dopo aver attraversato il terribile deserto del Sahel, taglieggiati da briganti e approfittatori di ogni genere e con un occhio di speciale riguardo a tutti quelli che sono morti nel deserto o che vi si sono persi, o che si sono persi in mare o che sono caduti in fondo al mare prima di arrivare in Italia.
D’altra parte, quelli che sono arrivati stanno come li vediamo in televisione, chiusi come bestie in luoghi che chiamiamo eufemisticamente Centri di Accoglienza e che sono peggio delle carceri: uomini e donne la cui unica colpa è di essere senza documenti, o senza un lavoro fisso già predeterminato. Violenza chiama violenza e disagio chiama altro disagio in una spirale che sembra non vedere mai la fine.
“Il tempo dalla mia parte” racconta la storia di un giovane, partito dalla mitica terra di Jolof, in Africa, alla volta dell’Europa, alla ricerca del tamburo magico indispensabile per invocare la pioggia: un viaggio pieno di insidie e pericoli, dal quale molti altri prima di lui non sono più tornati. Dopo varie peripezie, descritte in toni ora comici ora drammatici, il protagonista giungerà in Francia e da lì in Italia: la sua vicenda, singolare eppure emblematica del destino dei nuovi migranti, s’intreccia ai problemi della convivenza tra popoli, e il romanzo appare quasi come una moderna fiaba.
(Fonte: Ape Full Center – Paola Autera)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Luglio 2015