• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane

Il Mugello piange Adriano Borgioli. Il ricordo commosso di chi lo ha conosciuto

Posted On 12 Mar 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Adriano Borgioli, cordoglio, Mugello, saluto

MUGELLO – L’improvvisa scomparsa di Adriano Borgioli ha suscitato un cordoglio corale in Mugello. Perché Adriano era davvero conosciutissimo. E in tanti lo ricordano con affetto e dolore.

Il suo amore per la terra e l’agricoltura, lui figlio di un notaio, laureato in giurisprudenza ma attratto fin da giovane dai campi e dagli allevamenti, lo ha speso prima di tutto nell’azienda Valdastra. E Valdastra è stato il fulcro di un’attività che è andata oltre il settore agricolo e zootecnico -all’avanguardia nella genetica, nel benessere animale e nella scelta del biologico-. Borgioli infatti è stato tante cose, presidente dell’Accademia della Cucina, presidente del Rotary, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, e alle origini di tante iniziative, dal Centro Carni alla Fiera Agricola. E nella sua fattoria ha ospitato tante volte politici di livello nazionale, esperti, uomini di cultura.

Con Roberto Nocentini, Paolo Omoboni, Enrico Paoli e Mario Chiari

“Una perdita enorme -dice il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni-. Un mugellano che amava la propria terra e sempre impegnato in tanti ambiti. Dell’agricoltura alla bonifica alle tante associazioni di promozione del Mugello. Da oggi al Mugello manca un pezzo importante”.

Con il presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, Marco Bottino

Il presidente del Consorzio di Bonifica Marco Bottino è incredulo: “Sono sconvolto -dice-. Adriano era una delle persone che vorresti sempre avere accanto. Per il Consorzio ha fatto tanto, e lo stesso ha fatto per il Mugello. Serio, perbene, un uomo di altri tempi, umile e gentile. Lo piangiamo con tutte le lacrime che abbiamo”.

Anche Alessio Serra, direttore della CAF non trova le parole: “Dobbiamo essergli riconoscenti -dice commosso- per il grande impegno profuso a migliorare il Mugello, frutto di una passione per il territorio al quale ha dedicato la vita”.

“Adriano Borgioli -dice Giacomo Tatti, presidente del Granaio dei Medici–  era un nostro socio, ed è stato un onore  averlo all’interno della nostra realtà. Una persona che si ricorda per la sua brillantezza nell’ambito d’impresa e per la disponibilità e la prontezza nello sposare progetti che mirassero alla promozione del territorio e dell’agroalimentare mugellano. Credo che il regalo che ora possiamo fargli sia quello di dare continuità a questi progetti, ai quali ha creduto molto.”

Lo sottolinea anche Giovanni Bettarini, ex-sindaco borghigiano: “Pochi giorni fa ho sentito per l’ultima volta Adriano Borgioli. Una telefonata, per segnalare un problema e trovare una soluzione, insieme. Come sempre. Perché Adriano è stato questo: la passione per il Mugello che passava per le cose di tutti i giorni. Che metteva insieme le sue straordinarie capacità di relazione e di visione per il futuro della nostra terra. Un’idea di impresa come parte di una comunità. E tutto questo sempre con un calore umano unico. La notizia della sua scomparsa stamani è stata una mazzata. Mancherà. Tantissimo. “

A Bruxelles nel 2019 con il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti

“Se ne va una persona di confronto e mediazione, la cui influenza è stata sentita im molti aspetti della vita economica e sociale mugellana” -dice Phil Moschetti, presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello. “Una persona gioviale -aggiunge Federico Ignesti,  sindaco di Scarperia e San Piero-, amante del territorio del Mugello e non solo per la parte agricola o dell’allevamento, ma per tutti i suoi aspetti e le sue peculiarità. Sento un dolore grande anche per l’affetto e la simpatia personale che mi ha dimostrato in questi anni. Che mi ha permesso di discutere, e confrontarmi ma anche ridere e scherzare, nella leggerezza tipica di Adriano”. E il sindaco di Marradi Tommaso Triberti lo ricorda come “persona vulcanica e appassionata. Una figura centrale del mondo agricolo e zootecnico del Mugello e non solo, che con la sua competenza e la sua passione ha lasciato un’impronta profonda in questo settore estremamente importante per il territorio”.

“Adriano prima di tutto era un amico fraterno -dice Roberto Nocentini, presidente dell’Associazione Italiana Allevatori e presidente di Coldiretti Firenze-. E’ stato il pioniere degli allevatori mugellani, e con la sua esperienza mi ha fatto da fratello e da padre. Ci siamo confrontati mille volte, giorno e notte, è sempre stato vicino alla Cooperativa Agricola di Firenzuola, abbiamo sempre preso le decisioni insieme. E appena si è diffusa la notizia mi hanno telefonato tanti allevatori, da varie parti d’Italia, e anche dalla Francia: ‘Come faremo senza Adriano?”, chiedevano. Lui c’era sempre, alle mostre zootecniche, alle fiere. Una persona insostituibile”. Anche Luca Baldassini, funzionario della Coldiretti mugellana lo ricorda commosso: “Al di là del lavoro, c’era prima di tutto un grande, lungo rapporto di amicizia personale. Perché Adriano era una persona competente e appassionata della propria attività, ma ci si stava benissimo insieme. Era una persona davvero speciale”.

“Adriano -testimonia Mauro Toccafondi, presidente di Confindustria Mugello– l’ho sempre visto come uno degli ultimi “Signori” del Mugello. Il suo amore è la passione per il suo Mugello per me sono unici. Ricordo ad esempio ancora la lezione appassionata che mi ha fatto sulla storia del tortello mugellano o come la notte amava andare a controllare le sue amate mucche prima di coricarsi. Adriano, continua con passione ad assisterci, ne abbiamo bisogno”.

Anche Mons. Gastone Simoni, Vescovo emerito di Prato, ha un pensiero molto bello su Adriano, che era suo parente da parte della moglie Donatella Bagiardi. “La sua era una bellissima umanità. Aperta, intraprendente. Lo immaginavo nelle varie piazze del Mugello e di Firenze a parlare con gli amici della sua azienda. Adriano era sempre positivo, portato all’ottimismo, paziente, non drammatizzava, ma era capace di alleggerire i problemi. Lo vedevo piuttosto spesso, veniva per la Messa, e pochi giorni fa era da me a cena. Sì, il Signore gli ha donato una bella umanità, e chi lo avvicinava ne restava contento”.

E in queste ore sono numerosissimi i messaggi di cordoglio. Come quelli apparsi a commento della notizia che “Il Filo” ha dato stamani. E anche la Misericordia di Scarperia ha voluto esprimere la propria vicinanza: “La Misericordia di Scarperia, appresa con dolore la notizia della morte del caro Adriano Borgioli, si stringe intorno alla famiglia e alla Comunità per la grande perdita.  Ci lascia una grande persona, generosa e attenta ai bisogni del prossimo.  Ti ricorderemo sempre con affetto.”

Anche il sindaco di Firenze Dario Nardella ha voluto ricordare Borgioli: “Ci lascia un uomo di alto valore e di cultura, un imprenditore che si è dedicato alla sua terra con grande passione e impegno: le sue intuizioni hanno portato il Mugello ad affermarsi nel settore zootecnico e come distretto biologico rurale di qualità”. “Borgioli ha dato un contributo prezioso alla comunità di cui ha fatto parte – continua il Sindaco – L’attività svolta con grande spirito di servizio nel Consorzio di Bonifica del Medio Valdarno si è affiancata all’impegno su più fronti della vita sociale e civile e pochi mesi fa era stato anche nominato dirigente dei Georgofili di Firenze”. “Alla sua famiglia – conclude Nardella – vanno le condoglianze mie personali, della città di Firenze e della Città metropolitana”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Marzo 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Torna all’asta l’ex scuola di Paterno nel Comune di Vaglia

Next Story

Lavori a un passaggio a livello, chiusura notturna della strada provinciale “Di Sagginale”

Post collegati

0

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
0

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

OPINIONI – Riciclo e rifiuti, cercasi soluzioni

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy