Musica Antiqua, in ville e castelli del Mugello. Il programma dei quattro eventi
MUGELLO – Quattro concerti, eseguiti dai musicisti del gruppo “Musica Antiqua” del Maggio Musicale Fiorentino, che interagiranno con l’attore Alessandro Riccio in alcuni dei luoghi più prestigiosi del Mugello: una rassegna che mette al centro del suo programma il connubio tra “Musica, Cibo e Buone Maniere”, attraverso le esecuzioni di brani Giorgio Mainero, Giovanni Gabrieli, Girolamo Frescobaldi, Giovanni Battista Vitali, Jean Philippe Rameau e Gioachino Rossini. E i concerti saranno eleganti cornici musicali all’interpretazione teatrale di personaggi come Monsignor Della Casa, Ferdinando II De’Medici, Madame De Pompadour e Pellegrino Artusi. Personaggi scelti non a caso ma allo scopo di descrivere al meglio, attraverso monologhi e musiche, l’evoluzione della società nel tempo.
Il Castello di Barberino, in tutta la sua eleganza e importanza storica ospiterà le prime due serate, il 16 e il 26 novembre alle 21.00. Il concerto di venerdì 8 dicembre, si terrà invece presso Villa Adami-Lami di San Piero a Sieve alle 21.00. L’ultimo concerto, in programma per martedì 12 dicembre sempre alle 21.00, si terrà al Palazzo dei Vicari di Scarperia.
Il programma è stato cofinanziato al 50% dalla Camera di Commercio di Firenze con il patrocinio Con il patrocinio della Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Touring Club della Toscana, Comune di Barberino di Mugello e Comune di Scarperia e San Piero, sposando appieno la proposta culturale che questa realtà territoriale porta con sé, accompagnando le quattro serate non solo attraverso i brani in musica, accuratamente scelti dal direttore artistico dell’associazione, Luigi Cozzolino ed eseguiti con strumenti d’epoca, ma unendone l’ascolto alle letture e alle interpretazioni sempre a cura di Alessandro Riccio di brani e personaggi tratti dal “Galateo ovvero de’ costumi”, testo più semplicemente noto come “Galateo” scritto da Monsignor Della Casa nel 1548, e da “La scienza in cucina e l’Arte di mangiare bene” di Pellegrino Artusi.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito e sarà possibile prenotare il posto chiamando o mandando un messaggio al numero 339.6354929 dalle 10.00 alle 14.00. Inoltre, in occasione di queste speciali serate al Castello di Barberino sarà possibile, dalle 19.00, effettuare su prenotazione una visita guidata con aperitivo. Per informazioni e prenotazioni 348.4107595 o via mail.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 novembre 2017