Nella classifica delle Top Aziende, numerose le aziende mugellane. Ecco chi sale e chi scende
MUGELLO – Anche quest’anno è stata pubblicata da La Nazione la classifica delle Top Aziende, basata sui bilanci delle principali imprese di Firenze e provincia ordinate in base al fatturato (qui classifiche simili emesse nel 2023 e nel 2022). Un elenco lungo, di centinaia di aziende, che spazia in tutti i settori presenti sul territorio. Una classifica che prende in considerazione ricavi delle vendite, patrimonio e posizione finanziaria netta (ossia la misura dell’esposizione dell’impresa nei confronti di banche e altri finanziatori).
Scorriamo quindi l’elenco, con l’avvertenza che si tratta di dati sintetici che quindi non danno conto delle motivazioni delle variazioni, che possono essere legate non sempre, ad esempio, a cali di fatturato, ma a variazioni societarie o ad altre ragioni.
Come nelle classifiche dello scorso anno, al primo posto tra le aziende con sede in Mugello presenti in questa classifica troviamo Autolinee Toscane Spa, con ricavi 2023 di 409 milioni di euro, in netta crescita sull’anno precedente, quando erano di 369, ma che in classifica perde una posizione (da 22esima dello scorso anno a 23esima di quest’anno), con una posizione finanziaria netta positiva di 8 milioni e 472 mila euro.
Segue, tra le mugellane, La Marzocco Srl al 66esimo posto della classifica generale, che rispetto allo scorso anno passa dalla 54esima alla 66 esima posizione in classifica generale, ma sorpassa la Weco Srl che a sua volta scivola dalla 44esima alla 99esima posizione. La Marzocco, dicevamo, presenta ricavi di 135 milioni di euro, in calo rispetto a quelli dell’anno precedente che erano di 174 milioni e una posizione finanziaria netta negativa (-688 mila euro), probabilmente anche a causa di un aumento del patrimonio netto, passato da 51 a 53 milioni di euro.
La Weco srl, dicevamo, presenta un drastico calo dei ricavi: da 218 milioni a 86 milioni, una posizione finanziaria netta negativa di 37 milioni di euro e un patrimonio netto aumentato da 45 a 51 milioni.
In 126 esima posizione troviamo invece la Fiab di Vicchio, che aumenta i suoi ricavi da 67 a 68milioni di euro, ma mantiene, suppur ridotta, una posizione finanziaria netta negativa e un patrimonio in leggero aumento: da quasi 33 milioni di euro a 34.
Segue la Geal Spa, azienda storica per la lavorazione dell’alluminio, con sede a Barberino di Mugello, che passa però dalla 162esima alla 207esima posizione e presenta un calo dei ricavi da 49 milioni a 38 milioni di euro e un patrimonio stabile. Attiva invece la sua posizione finanziaria netta, per circa 1 milione di euro.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 dicembre 2024
Segue la Fiorentini di Piancaldoli, con ricavi in lieve calo: 33 milioni invece di 36 dell’anno precedente, un patrimonio più o meno stazionario intorno ai 35 milioni e una posizione finanziaria netta attiva di oltre 5 milioni di euro.
Al 256esimo posto (era 179esima lo scorso anno) troviamo invece la Rosss di Scarperia e San Piero, anche questa con ricavi in calo da 44 a 30 milioni di euro, un patrimonio netto in crescita e una posizione finzanziaria netta positiva di 6 milioni di euro (migliora rispetto ai 5 dell’anno precedente).
Perde alcune posizioni anche l’Industria Plastica Toscana (Ipt) di Scarperia e San Piero, che passa dalla 22esima alla 259esima posizione, con ricavi in leggera diminuzione (da 35 a 30 milioni) e una posizione finanziaria netta comunque attiva di 5 milioni di euro.
Importante invece il balzo in avanti della Riverauto Srl, che passa dalla 428esima posizione alla 295esima, aumentando i suoi ricavi da 18 a 26 milioni di euro e il suo patrimonio netto da 1,2 a 1,5 milioni riducendo anche la passività della sua posizione finanziaria netta da quasi due milioni a 429 mila euro.
Guadagna posizioni nella classifica la Sodi Strade di Barberino di Muugello, che sale al posto numero 310 dal 344, con ricavi di quasi 25 milioni di euro, e un patrimonio in aumento da quasi 4 a oltre 5 milioni di euro.
Seguono la Temera (servizi informatici e di tracciamento per il mondo dell’alta moda), che aumenta notevolmente i ricavi da quasi 20 a oltre 24 milioni e passa dalla posizione 394 alla 313, e la Boni Srl di Vicchio (costruzioni edili) , che però scende di alcune posizioni (dalla 289 alla 314), con una diminuzione dei ricavi da 26 milioni a 24 milioni e un aumento del saldo negativo della sua posizione finanziaria netta (da meno 4 milioni a meno 12 milioni).
Alla posizione 386, in crescita rispetto al 2022 quando era 426esima, troviamo la cooperativa sociale Archimede con ricavi 2023 di 20 milioni (erano 18 nel 2022), una posizione finanziaria positiva e un patrimonio in crescita.
Alla 393 esima posizione troviamo invece la Par.co di Scarperia e San Piero, che guadagna oltre 70 posizioni , aumenta i ricavi (da 16 a 20 milioni) e presenta una posizione finanziaria netta positiva.
Posizione numero 412 per la K-Array di Scarperia e San Piero , che realizza sistemi audio di alta gamma, che aumenta i ricavi di quasi due milioni (da 16 a 18), patrimonio netto e posizione finanziaria netta, guadagnando 60 posizioni in classifica.
Segue il Mugello Circuit, anche in questo caso aumentano i ricavi, di oltre 3 milioni (da 14 a 17) e il patrimonio da 31 a 33 milioni.
Infine troviamo la Meccanica Rc di Palazzuolo sul Senio, che aumenta i ricavi (da 15 a 16 milioni), il patrimonio, e presenta una posizione finanziaria netta positiva, poi la Fgf di Scarperia e San Piero in 481esima posizione, con ricavi in leggero aumento, e infine alla posizione numero 500, ultima della lista, la Nbm Tech, che pur presentando nel 2023 un lieve calo dei ricavi, consolida la sua posizione finenziaria riducendo la passività e il suo patrimonio netto.