• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Maltempo in Toscana, Giani firma lo stato d’emergenza
Niccolò Ghedini, una presenza di rilievo per Firenzuola. Il cordoglio per la sua scomparsa
Calda la tua voce mi porge. Una poesia di Bruno Becchi
Maltempo in Mugello, prolungata fino a domani l’allerta meteo
Un successo incredibile per il Torneo “Senza” Frazioni a Firenzuola. Il commento di Maurizio Baracani
DAI LETTORI – Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo
Friba, un sogno durato trent’anni… A Dicomano si ricorda la storia del Team corse mugellano
Pioggia e vento forte, si contano i danni del maltempo in Mugello
Un asilo nido a Luco, e sarà ricostruito quello di via Curiel. Grazie ad altri 3,3 milioni di euro ottenuti dal Comune di Borgo San Lorenzo
“Un tuffo nella storia”, tra Passo del Giogo e Museo Gotica per non dimenticare

Niente foto di classe a Borgo: “Lo hanno chiesto alcuni genitori”, spiega la preside

Posted On 15 Mar 2018
By : Irene De Vito
Comments: 9
Tag: Borgo San Lorenzo, circolare, foto di classe, privacy, tradizione

BORGO SAN LORENZO – Tanti genitori protestano, per la circolare della preside della Direzione didattica di Borgo San Lorenzo che vieta foto e riprese video nella scuola, compresa la classica “foto di classe”. Ma sono stati alcuni genitori a sollecitare questo provvedimento.

Lo spiega la stessa preside, professoressa Patrizia Nappa: “Esiste una normativa sulla tutela dell’immagine dei minori. Alcuni genitori hanno fatto notare che loro intendevano tutelare l’immagine dei loro figli e che essi non dovevano essere messi in foto o nel sito web e neppure ripresi. Ho genitori che mi hanno chiesto questo e in particolare una genitrice che è una legale che si occupa di tutela dell’immagine dei minori e che mi ha rappresentato alcune preoccupazioni, sulla base delle quali ho dovuto prendere delle decisioni che possono sembrare impopolari ma che sono mirate a tutelare l’immagine dei bambini”.

Così ha stilato una circolare inviata a tutto il personale e a tutti i genitori che subito ha fatto scalpore: “In relazione alla normativa sulla privacy, al Regolamento UE 2016/679 per la tutela dell’immagine dei minori e per evitare ogni eventuale cessione a terzi, si comunica che non è più possibile effettuare foto e riprese a minori in ambito scolastico, compresa la foto di classe. Sia i genitori che i docenti sono tenuti a rispettare scrupolosamente quanto sopra”.
Niente più foto di classe, basta con le riprese video per le recite di fine anno o per il coro dei bambini.
Si è scatenato il finimondo, e tante sono state le proteste da parte di tanti genitori, che hanno accusato la scuola di eccessiva rigidità, e anche di contraddirsi, visto che a inizio anno la scuola fa firmare la liberatoria per l’uso delle immagini. “E allora a che serve la liberatoria? –nota un genitore rappresentante di classe –. Togliere la foto di classe è come togliere Gesù dal presepe, o il canto di Natale. Sarebbe davvero opportuno che la dirigente scolastica ci ripensasse”. Diversi genitori hanno già proposto di fare la foto all’esterno della scuola magari invitando, polemicamente, la dirigente scolastica a unirsi al gruppo. La decisione della preside pare sia stata motivata anche da un altro elemento: non le andavano a genio le modalità proposte per fare le foto di classe, affidate a un unico fotografo, senza una gara: “Così -ha detto- non è regolare”. E con la circolare anti-foto ha tagliato la testa al toro.
Provocando però la reazione di gran parte dei genitori, che non vogliono vedersi privati di quello che ormai da decenni è una prassi costante della vita scolastica, e un ricordo che ognuno poi conserva con piacere.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 marzo 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Condòmini e condomìni. Bed & Breakfast in condominio

Next Story

San Piero a Sieve accoglie la Madonna di Boccadirio

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

9 Comments

  1. Alice 15 Marzo 2018 at 13:53 Reply

    Mi unisco al coro: abbiamo già firmato una liberatoria. Se il problema è affidare il servizio con una gara che la facciano. Inoltre mi risulta che alcuni insegnanti siano provetti fotografi quindi probabilmente lo si può fare anche a costo zero. Ma evidentemente un provvedimento del genere è più comodo. Ma a mio parere sacrifica molto del “bello” della scuola. Direi proprio che non è bilanciato correttamente l’interesse del minore con questo provvedimento. Chi non vuole che il proprio figlio venga fotografato, semplicemente non firmi la liberatoria e consenta agli altri di avere dei bellissimi ricordi da riguardare anche tra 20/30/40 anni. Si pensi piuttosto a non affollare le classi e venire incontro ai reali bisogni delle famiglie!

  2. sergio 15 Marzo 2018 at 17:18 Reply

    Allora…. siccome siamo ormai ” alla frutta “….. la cosa piu’ semplice che io propongo ai genitori favorevoli e’ quella di aspettare i propri ragazzi fuori dalla scuola e di fare una bella foto di gruppo.
    non importa il fotografo, oggi giorno con il ” digitale ” sono tutti bravi fotografi.
    pero’ fatelo , genitori, perche’ poi e’ un documento che fra tanti anni verra’ molto apprezzato dai vostri ragazzi, come io lo ho gia’ fatto, e piu’ volte condiviso fra i miei compagni di classe.
    Sergio

  3. sergio 15 Marzo 2018 at 17:24 Reply

    Abbiamo veramente perso il senso della misura e del buon senso ….
    che amarezza !!!
    (ad integrazione della mia precedente )
    Sergio

  4. Leo 15 Marzo 2018 at 19:09 Reply

    Se non vogliono che i propri figli non siano fotografati,che li tengono a casa,è una vergogna…..

  5. Carlo 16 Marzo 2018 at 14:19 Reply

    E’semplicemente una vergogna ! Questa vicenda mi ha stimolato ad aprire il “baule dei ricordi” e rivedere le foto gelosamente custodite, naturalmente in bianco e nero, delle elementari e medie…
    Quanti ricordi, quanti compagni di classe che non vedo più da anni, quanti amici “fanciulli” che ormai, ultra cinquantenne, incontro ancora(per fortuna) saltuariamente passeggiando per Borgo…
    Signori, questo è soltanto un altro dei tanti, piccoli tasselli, che stanno portando il nostro Bel Paese alla perdita della razionalità, dell’ uso della Ragione, del vivere quotidianamente asfissiati da codici e “codicilli” senza senso, Patria soltanto di Avvocati e azzecca-garbugli….
    Togliere il diritto di tutti per salvaguardare il desiderio di Uno…
    Povero Borgo, povera Italia !!!!

  6. Carletto 17 Marzo 2018 at 5:11 Reply

    So che all’IIS “Giotto Ulivi” la foto di classe la fanno direttamente i ragazzi, se è questo uno dei problemi, escludendo così il ricorso al fotografo esterno. In questo modo fanno anche un po’ di autofinanziamento per le loro attività scolastiche.

  7. Libero 17 Marzo 2018 at 21:09 Reply

    La norma non vieta di fare la foto di classe, vieta la pubblicazione semmai dei dati personali, anagrafici, sanitari ed altro comprese le foto su web. Vieta la pubblicazione delle foto senza il consenso delle persone ritratte. Chi pubblica o diffonde le foto altrui senza consenso é soggetto a sanzioni anche penali. Se la scuola non pubblica nulla non é responsabile se un terzo pubblica la foto di classe.
    Secondo voi se gli alunni vengono fotografati per esempio in gita scolastica dai turisti,
    la scuola è responsabile? Vietato pure le gite?
    E allora liberatoria alla mano e facciamola la foto di classe!!

  8. Simona 18 Marzo 2018 at 17:36 Reply

    posso capire la non pubblicazione su un sito, ma vietare la foto di classe ha il sentore di ripicca nei confronti di chi (stupidamente) si erge ad avvocato.
    La risposta della preside, poi, “non rilascio dichiarazione, non sono una star” è da comiche, per non dire ridicola. Il Mugello avrebbe fatto volentieri a meno di una così bassa figura a livello nazionale.
    Forse è un modo per ottenere velocemente un trasferimento? Mi auguro, il prima possibile, un treno di sola andata per qualche altro posto.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
Lun 22

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 22 @ 21:30
Mar 23

Piancaldoli (Firenzuola), Serata culturale

Agosto 23 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ingresso vietato a un bambino mugellano in un albergo

Posted On 18 Ago 2022

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy