Noleggiare una e-bike, per scoprire un nuovo modo di pedalare in Mugello
MUGELLO – In questo periodo di grandi limitazioni, in molti scelgano di avvicinarsi alla bici e in particolare alle bici assistite o e-bike, mezzo ideale per praticare attività fisica nella natura, alla ricerca di svago e benessere.
Per facilitare la scelta della bici, facciamo chiarezza su alcuni dubbi comuni. Il primo punto da chiarire è sapere che la bici assistita, o elettrica come viene chiamata, non funziona come un motorino che dai gas e va, se il ciclista non pedala la bici non va, si ferma. Si dice appunto assistita, perché il motore elettrico, alimentato da una batteria, supporta, cioè aiuta, la pedalata. Il biker può regolare l’assistenza con un tasto, in base allo sforzo che intende sostenere.
In sintesi abbiamo:
modalità off – il motore non assiste e la bici si muove con la sola forza del ciclista,
modalità eco – l’assistenza è minima e il ciclista deve imprimere una pedalata quasi come per una bici muscolare,
modalità trail – da utilizzare per affrontare salite
modalità boost – dove l’assistenza del motore è massima da utilizzare quando il ciclista vuole avere una spinta importante da parte del motore.
In tutte le modalità assistite al raggiungimento dei 25 km orari di velocità, per legge, il motore stacca e il ciclista procede con la sola forza impressa sui pedali.
Chiarito questo aspetto determinante, chi vuole acquistare una e-bike deve prima di tutto valutare che uso intende farne. Se ad esempio la utilizza come mezzo di trasporto per andare al lavoro o altro sarà sufficiente una Urban bike, se invece vuole fare escursioni in montagna con salite e discese per sentieri avrà bisogno di una E-Mountain bike.
I prezzi delle e bike nuove vanno da 2.000 euro fino ai 14.000 euro dei modelli più sofisticati, in carbonio, con motori più potenti e batterie più a lunga durata.
Considerando che si tratta di una spesa importante, il consiglio per chi si approccia per la prima volta è di provarla noleggiandola: il noleggio per un giorno, oppure meglio per un fine settimana, sarà utile a capire quale tipologia di bici comprare.
Il noleggio per un giorno, mediamente nelle nostre zone del Mugello, ha un costo di 40 euro, per una e-bike base.
Ovviamente è ormai d’obbligo l’uso del casco, che può essere noleggiato come la bici. Meglio anche usare dei guanti e degli occhiali, per il resto un paio di pantaloncini sportivi e delle scarpe da ginnastica sono sufficienti. Il noleggio della bici ha anche un altro vantaggio, permette al ciclista di capire quale è la taglia giusta, infatti spesso si vedono persone che pedalano con difficoltà, perché la loro bici è di una taglia sbagliata e non consente un’azione regolare.
Attenzione però, il noleggio della bici assistita, in molti casi si è trasformato in una dipendenza, cioè in molti passano dalla prova all’acquisto, tanto è il divertimento e il benessere fisico e mentale che genera.
Noleggio e-bike infoline: ciclivalmugello@gmail.com telefono 0558459023.
Prenota la tua prova entro il 21 aprile – sconto 10% ai lettori del Filo.
Marco Santini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Aprile 2021