This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Orto, che passione! Una nuova rubrica per coltivar bene in Mugello
Coltivare ortaggi e portarli direttamente sulla propria tavola – e magari donarli a parenti e amici – è cosa consueta, nella bella stagione. Ed è anche cosa utile e di grande soddisfazione. Coltivare in proprio significa sapere cosa si mangia, fare scelte di salubrità, e anche dare un pur minuscolo contributo a diminuire merci trasportate, produzioni estensive e spesso con l’uso di sostanze chimiche. Per non parlare del sapore speciale che hanno gli ortaggi coltivati in proprio, rispetto a quelli acquistati nei supermercati.
Fare l’orto è bello, ma non è semplicissimo. E le cose da sapere son tante.
Perché allora – ci siamo detti – non dare una mano ai tanti che si cimentano con zappa, terreni, erbacce, insetti parassiti e cesti di splendidi pomodori?
In Mugello c’è chi può trasmettere conoscenza ed esperienza. Così abbiamo coinvolto, per cominciare, alcuni docenti dell’istituto superiore “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo, istituto che ha da anni una sezione “agraria” competente e apprezzata; e con loro anche un’azienda di settore, “Agraria Mugello”, formata da imprenditori giovani e preparati.
Periodicamente saranno pubblicati articoli, su queste pagine, che andranno a formare, nel tempo, un vero e proprio vademecum su “come si coltiva in Mugello”. Come si tiene un orto, cosa c’è da fare nelle varie stagioni, quali sono le piante più idonee, le coltivazioni più adatte, i trattamenti da fare, gli errori da evitare.
Apriamo dunque questo spazio, anzi, questo nuovo terreno. Che via via insieme dissoderemo e semineremo, con tanti argomenti e tanti spunti, che gli stessi lettori potranno eventualmente suggerirci, scrivendo a [email protected].
E questa è la pagina che raccoglierà, via via i contributi su questo argomento:
MUGELLO NELL’ORTO: COLTIVARE CON PASSIONE!
Intanto, buona coltivazione a tutti!
IL FILO
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello
A proposito dell'autore
Cosa fare nell’orto tra gennaio e febbraio
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Il Vangelo dell’inizio
Post collegati
ORTO IN MUGELLO – Operazioni e consigli per novembre e dicembre
ORTO IN MUGELLO – Operazioni, e consigli, per settembre e ottobre
Irrigazione: quando e quanto
Maggio, la primavera nell’orto
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Gli articoli mese per mese