• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori
A Microscena uno storytelling su Fiorella Mannoia
Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo
Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune
Associazioni ambientaliste contro l’Agora PD di Dicomano
Al Canta’ Maggio il primo contest di cocktail analcolico
Dicomano, nuovo asfalto su viale Mazzini
La Cooperativa Agricola di Firenzuola ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Commissione “Turismo e Commercio” a Marradi ancora non attiva, Siamo Marradi interroga la Giunta

Ospedale del Mugello: dovrà essere ricostruito. I vari commenti

Posted On 03 Ott 2014
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: ASL, Enrico Rossi, Luca Margheri, Marco Carraresi, Massimo Artini, Matteo Gozzi, Movimento 5 Stelle, Sicurezza sismica

ospedale 2014 01

Ecco i primi commenti dopo che lo stesso Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha parlato qualche giorno fa di “ospedale che dovrà essere ricostruito” . Per inciso, quindi, non eravamo “allarmisti”.

Luca Margheri, capogruppo della civica borghigiana “Cambiamo, Insieme!”

Luca Margheri, civica "Cambiamo, Insieme!" di Borgo San Lorenzo

Luca Margheri, civica “Cambiamo, Insieme!” di Borgo San Lorenzo

“Non ci interessano le primogeniture. Ma gli ultimi sviluppi della vicenda dell’ospedale indicano che ci avevamo visto giusto quando proponemmo un comitato per la salvaguardia dell’ospedale del Mugello. E ci prendemmo le ironie e le critiche dell’allora sindaco di Borgo San Lorenzo. Anch’io e i proponenti del comitato fummo messi nella lista nera degli allarmisti, quelli, come la stampa locale, che in modo irresponsabile e terroristico (fu usata anche questa parola) parlavano di rischio demolizione per l’ospedale.

Adesso sentiamo il presidente regionale parlare di ospedale che dovrà essere ricostruito. Sentiamo di una riunione tra amministratori e Asl dove sta emergendo l’esigenza di farlo nuovo, e già si parla di project financing per il reperimento delle risorse. Allora non era allarmismo il nostro, ma la preoccupazione sensata, frutto della lettura dei documenti e delle relazioni, circa la sorte dell’ospedale. Perché se va fatto nuovo, quello vecchio dovrà chiudere. Ed essere demolito, o comunque adibito ad altre finalità.

Chi ci dava di allarmista dovrebbe chiedere scusa, o almeno spiegarci perché per lungo tempo ha voluto fare lo struzzo.

Questa tendenza a minimizzare che senso ha?  Ed è un vizio duro a morire. Nella relazione programmatica della giunta borghigiana per il bilancio preventivo 2014 –approvato a fine settembre, bello approvare un bilancio preventivo a tre mesi dalla scadenza…- leggiamo infatti il titolo di un paragrafo. ‘Ospedale del Mugello: stabile e non si chiude’. Purtroppo mi sembra un titolo mistificante. Perché tanto stabile non è, visto che lo si vuol rifare nuovo al più presto; e se se ne fa un altro, quello è destinato alla chiusura. L’impegno, l’auspicio, l’obbligo vorrei dire è quello di non chiudere l’attività, di non interrompere né diminuire i servizi. Ma questo ospedale è destinato alla chiusura.

Allora cosa dobbiamo fare? Secondo me l’idea del comitato è ancora valida e andrà rilanciata. Perché le istituzioni devono sentire che il Mugello è compatto nel pretendere che la struttura sia ricostruita. Compatto nel dire che l’ospedale non si tocca. Perché non dobbiamo dare per scontato che la Regione Toscana, domani ci firmi un assegno da 80-100 milioni di euro. Gli ultimi ospedali costruiti sono tutti in capoluoghi di provincia. E io finché non vedrò gli stanziamenti necessari scritti nel bilancio della Regione non sarò tranquillo. E’ tempo di crisi economica, e anche i bilanci regionali sono in difficoltà. Noi dobbiamo pretendere atti chiari e non ambigui –perché le promesse non ci bastano certo, specialmente alla vigilia delle elezioni regionali-, che stabiliscano che tra le priorità della sanità toscana c’è la ricostruzione dell’ospedale del Mugello. Tempi certi, finanziamenti certi, e avviare quanto prima la progettazione. Questo dobbiamo chiedere, tutti insieme, maggioranze e opposizioni, forze politiche e sociali”.

Il Movimento Cinque Stelle chiede chiarimenti all’ASL

Massimo Artini, Parlamentare M5S

Massimo Artini, Parlamentare M5S

I rappresentanti del Movimento Cinque Stelle della provincia di Firenze hanno presentato una richiesta formale di accesso agli atti alla Asl per conoscere le reali condizioni della struttura ospedaliera di Borgo san Lorenzo, la cui costruzione ricordiamo essere terminata nel 1987.

In una intervista il deputato M5S Massimo Artini, vicepresidente della IV° commissione parlamentare (Difesa), dichiara: “La situazione dell’ospedale di Borgo San Lorenzo ci ha allarmato fin dalla prima volta che abbiamo fatto visita all’ospedale. Abbiamo recuperato alcune informazioni che ci sono sembrate carenti per quanto riguarda i dettagli sulle strutture, pertanto presentiamo una richiesta di accesso agli atti per poterli valutare. Da oggi inizia un percorso informativo per capire la situazione. L’appunto che vorrei fare è che dopo cinque anni, anzi dopo dieci anni di politica sanitaria gestita da Enrico Rossi, in alcune realtà periferiche come quella del Mugello ci troviamo in situazioni effettivamente critiche”.

Nella stessa intervista video, Matteo Gozzi, capogruppo M5S a Borgo San Lorenzo, commenta: “Abbiamo ricevuto segnalazioni da parte di cittadini degenti nell’ospedale che ci riportano una situazione abbastanza grave con foto in cui si vedono crepe molto grosse nei solai e nelle pareti. Tra l’altro, in seguito andremo a vedere anche la situazione delle scuole di Borgo San Lorenzo che sembra che anche queste abbiano problemi di integrità strutturale. Siamo in una zona sismica a pericolosità alta, le due strutture, ossia ospedali e scuole, che dovrebbero rimanere in piedi in caso di sisma a quanto pare sono quelle che anche senza terremoto hanno già problemi di integrità strutturale”.

L’intervento del consigliere regionale Marco Carraresi

Marco Carraresi, Consigliere Regione Toscana

Marco Carraresi, Consigliere Regione Toscana

“La notizia che azienda sanitaria fiorentina e Regione Toscana si stanno orientando verso la ricostruzione dell’ospedale del Mugello è un fatto di grande rilievo, che conferma le preoccupazioni espresse da tempo e smentisce le minimizzazioni fatte per troppo tempo dalle amministrazioni locali”, dichiara Carraresi in una nota.

“L’ospedale così com’è ha un destino segnato, per cui solo un intervento ricostruttivo potrà garantire la presenza di un presidio per il Mugello. Ma dobbiamo tutti essere consapevoli che costruire ex-novo un ospedale è un fatto complesso e non basta qualche dichiarazione sulla stampa.

Occorre lavorare da subito per concordare un percorso con tempi e risorse certe. E a livello regionale è necessaria una programmazione che stabilisca prospettive, obiettivi e priorità. L’ospedale di Borgo è una priorità non locale ma regionale e tale deve essere considerato”.

L’intervento del consigliere regionale Gian Luca Lazzeri

Gian Luca Lazzeri, Consigliere Regionale Toscana

Gian Luca Lazzeri, Consigliere Regione Toscana

“Finalmente finisce un tormentone: ricostruire ex novo l’ospedale di Borgo San Lorenzo è la scelta migliore sia per i cittadini che per i bilanci della Regione Toscana». Lo dichiara il consigliere regionale di Più Toscana e membro della IV commissione Sanità, Gian Luca Lazzeri che commenta la posizione assunta dall’Asl 10 di Firenze in occasione del vertice sulla sanità con i sindaci del Mugello.

“Anche se una decisione definitiva non è stata ancora presa – sottolinea – siamo soddisfatti della presa di coscienza dei vertici dell’azienda sanitaria. Schierarsi con la ricostruzione del presidio ospedaliero rappresenta una ottima alternativa a costose e complesse opere di consolidamento della struttura esistente. La questione sulla vita dell’ospedale infatti è giunta ormai ad un bivio che l’azienda sanitaria fiorentina e l’assessorato regionale alla Salute non possono più evitare. Per questo motivo 12 mesi fa avevo richiesto una previsione onesta e trasparente sugli investimenti previsti nel biennio 2014-2015 per l’ospedale alla luce della verifica di vulnerabilità sismica. La previsione di questi giorni sulla costruzione di un nuovo plesso – conclude – può essere considerata una risposta soddisfacente anche se tardiva”

(c) Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Ottobre 2014

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Augh. La comunicazione, molto originale, del sindaco di Vaglia – Il report del 7 ottobre

Next Story

Ibu Robin Lim, “La pace nel mondo può essere costruita, un bambino alla volta”

Post collegati

1

Cambiamo Insieme su Piazza Martiri della Libertà a Borgo San Lorenzo

Posted On 09 Mar 2022
, By Andrea Pelosi
0

Mauro Bambi, una vita tra calcio, famiglia e solidarietà

Posted On 21 Feb 2022
, By Irene De Vito
0

Nuovo regolamento per sagre e feste, le opposizioni borghigiane chiedono il rinvio

Posted On 11 Feb 2022
, By Irene De Vito
0

L’ex-presidente della Regione Rossi ascoltato dalla Commissione parlamentare sul Forteto

Posted On 21 Gen 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy