• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune
Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto
Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer
La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi
Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

Parliamo dell’ospedale del Mugello. “Molte chiacchiere pochi fatti”, dice Sandra Cerbai

Posted On 27 Feb 2021
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: Borgo San Lorenzo, comitato ospedale del mugello, Ospedale del Mugello, sandra cerbai

BORGO SAN LORENZO – Il 2 febbraio ho avuto la piacevole sorpresa di leggere un articolo de “Il Filo” (articolo qui) che si preoccupava del futuro dell’ospedale del Mugello poiché, nel piano degli interventi previsti dalla ASL, il Mugello non viene citato.
Non è una novità. Neanche nel piano triennale del 2019, nonostante gli annunci, si trovavano lavori programmati per il nostro distretto ospedaliero e l’ho più volte denunciato con documenti alla mano.

Forse, avrei dovuto scrivere subito qualcosa, a seguito dell’articolo del 2 febbraio, ma ho voluto aspettare, sperando in qualche reazione che non fosse la solita mia.
Ed è stata un’attesa premiata, perché:

  •  c’è stato l’allarme lanciato dal Nursind, (il sindacato delle professioni infermieristiche), per denunciare le carenze strutturali del nostro Ospedale. (articolo qui)
  • c’è poi stato l’articolo con cui il Dottor Vannini, dirigente del Pronto Soccorso, chiede interventi perché il personale è troppo ridotto (articolo qui)
  • E c’è stata una reazione del vertice dell’ASL che ha sciorinato la solita lunga nota di lavori, ma con tutti verbi al futuro (articolo qui). Sono degli specialisti in merito.
  •  E, dulcis in fundo, c’è stata la reazione del sindaco di Borgo San Lorenzo. Vogliamo cominciare dalle sue dichiarazioni?:

“…dobbiamo lavorare tutti perché i nuovi tempi siano rispettati…”, dice.
Vegliare sul rispetto dei tempi era stato chiesto proprio a lui, il 4 maggio 2018, nel corso del consiglio dell’Unione di cui era presidente, quando i vertici ASL ci parlarono dei 30 milioni + 6 che, ci assicurarono, erano già stanziati e ci diedero un crono programma che vedeva il termine dei lavori di ampliamento e di messa in sicurezza antisismica, entro il 2021.

“…smettiamola di dire che i soldi non ci sono…”, dice.
Che i soldi ci siano o non ci siano è diventato il ritornello degli ultimi tre anni.
Evviva! Ci sono! Poi… puff, svaniti! Poi ancora evviva, questa volta ci sono davvero! Ma ancora… puff e così via.

“…ci sono e sono fondi rilevanti e significativi…”, dice.
Per ora c’è solo la certezza che, nella primavera2020, sono stati impegnati un po’ meno di 2 milioni in una gara d’appalto al massimo ribasso, vinta da una ditta di Aosta col compito di redigere il progetto definitivo ( che quindi prima non c’era).

“…occorre che le cose vadano avanti spedite, senza ulteriori ritardi e questo è il nostro impegno.” Conclude.
Questo è infatti l’impegno dovuto dalle Istituzioni locali e, in primis, dall’Unione dei Comuni che le raccoglie tutte, e dalla politica. Quanto ai ritardi è evidente che ne sono stati fatti passare tanti, fino ad ora.

E veniamo alle previsioni di lavoro di cui parla il vertice ASL.
Metteranno mano alla centralina tecnologica il prossimo maggio? Scusate il mio scetticismo, ma nessuna carta “canta” in merito, è un annuncio che si ripete inutilmente da tempo; già nel maggio ‘19 fu aperto un cantiere per i lavori propedeutici che dovevano partire dalla centralina tecnologica, però fu richiuso pochi mesi dopo, a fine estate ’19, molto prima dell’emergenza covid cui il Direttore Generale Asl avrebbe cercato di attribuire la responsabilità dell’interruzione.

E, infine, qualcuno mi aiuti a capire, perché può essere che la mia logica non sia perfetta: se è vero che arriveremo a completare la centralina e poi la palazzina prevista di fronte all’ingresso (di cui però non si parla più) e infine ad avere una ristrutturazione con ampliamento e messa a norma antisismica come ci era stato garantito, e che finalmente l’ospedale sarà a posto, con dotazione adeguata di strumenti tecnologici, personale infermieristico e medico adeguati, oltre che di impianto di riscaldamento e di climatizzazione, perché si fa adesso un intervento a parte, per climatizzare solo il reparto ostetricia?

E mi chiedo ancora: perché è stata messa una seconda Tac a radiologia? Per dirci che loro mantengono le promesse? La seconda tac doveva andare al PS che ne è sprovvisto perché, in caso di necessità, dovremo trasportare il paziente con la barella, per un bel tratto, passando anche davanti al bar, per andare a radiologia. Mah!
Forse sono io che non capisco?

E, allora, è per questo che la direttrice sanitaria, contattata più di una volta, si rifiuta di ricevermi? E che sono stata snobbata, poco cavallerescamente, dal direttore generale D.re Morello che non si è presentato ad un incontro fissato, facendosi sostituire da altri e adducendo la scusa che aveva un impegno improrogabile? Già, forse non capisco.
A presto!

Sandra Cerbai
Presidente del Comitato per la salvaguardia dell’Ospedale del Mugello

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Febbraio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Siamo fritti! Le “Migliacciole” del Mugello e il “Fritto Misto” di carni bianche e verdure

Next Story

Coronavirus, sabato 27 febbraio tredici casi positivi in Mugello

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Giovanni 27 Febbraio 2021 at 16:56 Reply

    Concordo pienamente

  2. Raffaello 27 Febbraio 2021 at 22:08 Reply

    Come al solito
    chiacchiere…..chiacchiere, bugie, pantomime (come quelle che, periodicamente fanno con l’ex ospedale di Luco o quelle con il Banti di Pratolino ad esempio) e arroganza.
    Ecco quello a cui ci hanno abituato i nostri amministratori e dirigenti sanitari (loro diretta emanazione), da molto tempo a questa parte.
    Ciò che invece proprio non capisco, è il perché i cittadini di questo territorio continuino a pagare dazio a questa parte politica (forse per i numerosi “favori” ricevuti nel corso di più di mezzo secolo??) che persevera nel prenderli per i fondelli e li tratta da poveri “peones”, proprio su una questione basilare come la salute pubblica.
    Cos’è, paura che girando lo sguardo da qualche altra parte, si possano trovare (hai visto mai) amministratori più capaci e meno assoggettati al partito?
    E per concludere, prima che qualcuno su questo sito mi dia del “fascistoide” o roba simile, sappiate che, prima della nausea, sono stato un elettore di quel partito fino a due anni fa.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy