• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Lunedì sarà adottato il Piano Operativo Comunale di Borgo San Lorenzo
Paesaggio, rischio idrologico e gestione della vegetazione riparia
Prorogata la “Retrospettiva proiettiva” di Augusto Chini a Villa Pecori
L’azienda mugellana Buffet & Party tra i migliori catering della Toscana
Chi-Ma punta sempre più sul fotovoltaico, e progetta un ampliamento e un nuovo impianto
FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli
A primavera la curva di Rugginara sarà finalmente allargata: il Comune di Marradi ha trovato i fondi necessari
DAI LETTORI – Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando
DAI LETTORI – Con le ciaspole nel bianco Mugello
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Beati voi…

Poco di nuovo sotto il cielo del Mugello

Posted On 28 Mag 2019
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: comuni, dispetti e irriverenze, elezioni amministrative, Mugello

MUGELLO – Tutte riconferme, San Godenzo a parte, o per il sindaco uscente o per le maggioranze che già da prima amministravano i comuni di questo territorio. Insomma, nonostante qualche segnale di cambiamento nelle percentuali di preferenze, poco di nuovo sotto il cielo del Mugello. Almeno per ora. Ecco un commento che sembrerà antipatico e supponente, ma l’aritmetica, per certi aspetti, è spietata e non si presta a divagazioni. Sì, perché di solito vince il più forte e ci si dimentica delle meteore. Però, in ogni caso, onore ai contendenti.

Certo potrà apparire come il senno di poi quello di scrivere una sorta di profezia apocrifa, insomma postuma, dettata a bocce ferme. Ma, diciamolo, in quasi tutti i comuni il risultato era scontato, se non già in partenza, almeno da poco dopo, all’indomani cioè della pubblicazione dei nomi e cognomi dei candidati, e delle rispettive liste. Tutto ciò per averne lette le generalità in certi scenari, peraltro, con l’aggravante di trovarle riproposte in più comuni. Stessi candidati per diversi luoghi, tecnicamente delle candidature itineranti, nomadi. Chissà, casting malriusciti o anche disinteresse e scarsità di aspiranti. Addirittura con assenze eclatanti, come a Scarperia e San Piero dove il centrodestra non si è presentato.

Dunque, a parte il ribaltone di San Godenzo e l’enclave di Firenzuola, un tempo bianca, poi azzurra, ora con i colori attenuati e adattati alla circostanza, tutto il resto del Mugello rimane ancorato all’eredità della maggioranza storica, o progenie di questa come a Vaglia, che dall’ultimo dopoguerra amministra questo territorio, il PD. E continua a mietere consenso e successo da Barberino a Dicomano, da Vicchio a Palazzuolo sul Senio, all’acclamazione di Scarperia e San Piero. Non c’è niente da fare, una sorta di usato garantito, con generazioni poco inclini a sovvertire quella che è considerata la normalità. Insomma, una diffidenza tutta latina e tradizionale. Così, oggettivamente, s’intuiva che il partito di maggioranza relativa, in qualche caso assoluta, avrebbe avuta vita facile. Sicché tanti, fors’anche troppi, gli indizi.

Nonostante l’effetto traino delle elezioni europee, vero e proprio volano di moltiplicazione dei consensi, ancora una volta la matematica applicata alla politica ha palesato il suo ruolo, confermando l’intrasferibilità di un qualsiasi algoritmo da una tornata elettorale all’altra. Ogni suffragio che chiama i cittadini alle urne ha una sua aritmetica e sul territorio oltre alle sigle, agli apparentamenti di lista, si guarda alla candidatura, alla persona. Ancor più che ai personaggi. In questo modo si giustifica il divario che per esempio la Lega ha registrato, fra il bottino accumulato a livello nazionale per le elezioni europee e quanto ha dilapidato nelle consultazioni locali, laddove si è presentata solinga o apparentata. Differenze spiegabili e riconducibili appunto alle candidature, le proprie al confronto con quelle degli sfidanti. Poi, di altri partiti o movimenti che dire? Poco, ma qualcosa sì. Per riconoscerne l’impegno, e al contempo il rammarico di non averli visti sganciati dai propri simboli, e usciti dall’ombra delle rispettive bandiere, magari per tentare alleanze o sottoscrivere accordi di buon senso fra di loro. Peccato.

Ma non è finita. Fra un paio di settimane a Borgo San Lorenzo ci sarà il ballottaggio. Altrettanto niente di nuovo, un esercizio prevedibile, riedizione aggiornata di quanto già successo nel recente passato. Lo scarto fra il PD e soci del sindaco uscente Omoboni e le liste che sostengono lo sfidante Margheri è notevole, oltre 20 punti percentuali. Sarà una sfida elettorale con i connotati di scommessa. Per rispetto è giusto non tifare per nessuno dei due, senza addentrarci in alcun pronostico. L’aritmetica, poi, dirà la sua.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 maggio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Arriva il cardo. Una nuova coltura per il Mugello? La sperimentazione è in corso

Next Story

Borgo San Lorenzo, le urne dei delusi

Post collegati

0

Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica

Posted On 28 Gen 2023
, By Gianni Frilli
0

Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia

Posted On 28 Gen 2023
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

OPINIONI – Riciclo e rifiuti, cercasi soluzioni

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy