• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”
Alla Baracchina del lago di Montelleri arriva la merenda della Pro Loco

“Post fata resurgo”. In Mugello (ri)nasce il Vermouth

Posted On 16 Feb 2019
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: Mugello, prodotti locali, tradizione, Vermouth

MUGELLO – Un sorso di paradiso, di tradizione. Di casa. Quando viene versato nel bicchiere colpisce l’occhio il liquido giallo paglierino e nell’aria si spargono profumi di essenze: aromi tropicali e assenzio.

Di cosa stiamo parlando? Del Vermouth del Mugello, ovviamente. Nato, anzi rinato, grazie ad un gruppo di ragazzi che da dietro il bancone del bar hanno pensato di creare un prodotto che prende spunto dalla tradizione mugellana con materie prime al 95% a km zero.  Ma lasciamo che la storia del “Vermouth del Mugello” ce la raccontino Lorenzo Gironi e Benedetta Berti che hanno contribuito a realizzare questo liquore.

Come e quando nasce? Dalla nostra voglia di creare qualcosa che fosse “del Mugello”. Noi lavoriamo dietro al bar da oltre 10 anni ed abbiamo sempre tra le mani molti prodotti. E da sempre avevamo il desiderio di creare una “cosa nostra”, facendo risaltare il nostro territorio ed utilizzando prodotti che provenissero da qui. E, perché no, facendo riscoprire alle persone un prodotto che andava in voga ni primi del ‘900 e poi  è sparito. Ed ora sta tornando.

Il Vermouth nasce in Alta Italia, ed è un liquore di nicchia, per non dire da intenditori. Perché produrlo in un posto dove non c’è neanche una tradizione? Non è del tutto vero. La tradizione c’è. Noi siamo andati a ripescare un prodotto che 50/60 anni fa veniva fatto in Mugello, nello specifico a Vicchio. Solo che era un liquore casalingo, fatto dalle mamme e dalle nonne, e non commercializzato.

Quindi avete studiato molto prima di crearlo. Sì decisamente. Ci sono stati 5/6 mesi di prove prima di farlo nascere. Abbiamo avuto la fortuna di interfacciarci con persone estremamente disponibili come Marco e Carolina del podere Il Rio II delle Caselle a Vicchio che ci fornisce il Vermentino, il vino con cui viene prodotto il liquore e Fabio dell’Opificio artigianale Nunquam, a Tavola, per le fasi di produzione visto che loro producono il Vermouth bianco di Prato che è quello con la ricetta più antica. Quindi, noi non ci siamo improvisati o affidati ai primi arrivati.

Cos’ha di particolare il vostro prodotto? Tenedenzialmente qualche anno fa la produzione di vino sembrava impossibile in Mugello per la sua conformazione che difficilmente permette la produzione di un vino di qualità. Quindi abbiamo deciso di provare a sfruttare questo prodotto del territorio andando a riportarne in voga un altro caduto nel dimenticatoio. Utilizziamo vino del Mugello, arricchendolo con alcool, zucchero e spezie, in particolar modo lo zafferano, che proviene sempre dal Podere del Rio II, insieme al timo.

Avete un ingrediente segreto? No, la ricetta è tutta alla luce del sole. Tutto sta poi nel bilanciamento.

Al gusto, invece, qual è la differenza con altri prodotti della stessa “famiglia”? È una questione di sensazione. S’ispira all’Americano, un prodotto inventato da Cocchi, è un Vermouth più “beverino”, più gentile al palato che si può bere anche liscio.

È in commercio? Sì, si può trovare in vari locali del Mugello, all’Impruneta, a Cercina, a Calenzano…In tanti hanno visto molto nel nostro progetto che non troverete nella grande distribuzione. Siamo un prodotto di nicchia che vuol restare tale. I lotti sono di 360/380 bottiglie, non di più.

Avete in mente altri prodotti? Sì, certo. Adesso non possiamo anticipare niente se non che rimarremo sempre nell’ambito alcolico. Possiamo dire che, sicuramente,  lavoreremo su questo prodotto come base. Ma sempre con questo standard qui. Speriamo di svelarvelo a fine anno.

Anche l’etichetta della bottiglia richiama il Mugello. Esatto, tradizione e innovazione. L’idea era quella di riprodurre due simboli del Mugello: il castello di Cafaggiolo e la Casa di Giotto. Il nostro Vermouth è “oro” per richiamare lo zafferano, oro rosso tra le spezie. Il cerchio, invece, richiama la “O” di Giotto che, nell’etichetta, appare come un sole nel cielo. E per questo dobbiamo -e vogliamo- ringraziare Daniele Saccardi di “Ultra pulp studio”. Infine, ci sono tre parole: Post Fata Resurgo che si riferiscono alla fioritura dello zafferano, che avviene durante la notte, per 10/15 giorni tra ottobre e novembre. La raccolta dev’essere fatta entro mezzogiorno, altrimenti appassirà, per rinascere la notte seguente.

 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16  febbraio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Palazzuolo sul Senio, tutti i dati della popolazione 2018

Next Story

Incidente tra Borgo e Rabatta. Un’auto ribaltata, interviene il Pegaso

Post collegati

0

Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia dei vincitori

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Anche il Mugello apre le porte per la XII edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

La Pallanuoto Mugello vince contro l’Etruria nuoto

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Con CNA una passeggiata sulle colline del Mugello

Posted On 12 Mag 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Francesco Puccetti 16 Febbraio 2019 at 16:14 Reply

    ottima idea che mi incuriosisce ! vorrei provarlo . dove posso trovarlo a scarperia o borgo? vorrei offrirlo ai miei clienti per farglielo conoscere.
    Grazie

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy